La "Lettera a Hitler" fu scritta a Berlino nella pasqua del 1933 da Armin T. Wegner, oggi un "giusto tra le nazioni". Ripercorre la sua storia Gabriele Nissim. GIOVANNI COMINELLI
"Fatti vivo" è la terza prova letteraria di Alberto Reggiori, dopo le prime due ricche di memorie dall'Africa. Ma di un'avventura anche in questo caso si tratta. MARCO PIPPIONE
Cosa può avere a che vedere una critica al relativismo con la celebrazione della Pasqua ortodossa del 1981 al Monte Athos? GIUSEPPE BONVEGNA su "Dio e il mondo" di Robert Spaemann
Questa estate l'Irlanda ricorda uno dei suoi figli più importanti: William Butler Yeats, poeta, drammaturgo, premio Nobel per la letteratura nel 1923. Il ritratto di PAOLO GULISANO
Il 22 luglio la Chiesa celebra la memoria di Santa Maria Maddalena, soprannominata anche di Magdala, località di cui era originaria. Era una delle maggiori sostenitrici di Gesù
La questione recentemente riproposta da Papa Francesco sulla data della Pasqua, per non essere fraintesa, va inquadrata storicamente dall'inizio. Il commento di FRANCESCO BRASCHI
Uno scrittore che vive della bellezza e scrive dei suoi incanti, in mezzo alle ferite della storia. Si potrebbe definire così José Jiménez Lozano. Il commento di GUADALUPE ARBONA
"Oggi il mondo muore per mancanza di speranza. Ridare le ragioni della speranza è forse l'urgenza più grande. Viene dalla Resurrezione". L'omelia di Pasqua di mons. MASSIMO CAMISASCA
Papa Francesco presiede oggi, domenica 5 aprile 2015, la Santa Messa del giorno di Pasqua di Risurrezione di Gesù. Al termine della celebrazione impartirà la benedizione Urbi et Orbi.
La messa di Pasqua 2015 diventa social: l'omelia del cardinal Scola nel Duomo di Milano sarà trasmessa per la prima volta anche sul nuovo social media Periscope
Occorre ricordare come da un punto di vista storico e temporale, la Pasqua era inizialmente una ricorrenza ebraica. E' una festività molto sentita nella religione cristiana.
Ne "Ambiguità cristiana" di Diego Fabbri il limite che l'uomo incarna non costituisce un'obiezione sensata alla vita di Cristo nel mondo, ma ne è la condizione. FABRIZIO SINISI
Tra i detenuti del carcere di Rebibbia a cui ieri il papa ha lavato i piedi nel rito del giovedì santo anche una ex showgirl della televisione, la congolese Silvye Lubamba
La vita in diretta, il contenitore pomeridiano di Rai 1, torna in onda anche oggi 3 aprile 2015: i conduttori, Marco Liorni e Cristina Parodi, parleranno delle prossime feste di Pasqua?
Qual è il "segreto" dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci? Lo spiega bene Pinin Brambilla Barcilon, che ha impiegato venti anni a restaurarlo. Il commento di GIUSEPPE FRANGI
Papa Francesco visiterà oggi il carcere romano di Rebibbia dove celebrerà la messa "in coena Domini" e compirà il rito della lavanda dei piedi. Qual è il significato di questo gesto?
Papa Francesco nel corso dell'udienza del mercoledì ha introdotto il tema del triduo pasquale che comincerà domani con la Santa Messa “nella Cena del Signore”
"Io ho sempre avuto una qualche insofferenza per il carnevale, un fastidio che non so se mi viene addirittura dalla mia infanzia…" Il racconto di CORRADO BAGNOLI
E' stato reso noto oggi dall'ufficio stampa del Vaticano il contenuto del messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2015, ecco il testo integrale del pontefice