Andrea Caspani, nato a Milano nel 1953, si è laureato in Filosofia all’Università Cattolica di Milano ed è docente Storia e Filosofia nel Liceo classico statale G. Carducci di Milano. È direttore della rivista Linea Tempo. Itinerari di ricerca storica e letteraria. Ha svolto per vari anni il coordinamento del tirocinio e il laboratorio di didattica della storia per le SSIS. Ha pubblicato vari studi di storia, soprattutto moderna e contemporanea, fra cui Memoria storica e insegnamento della storia (2003); La storia italiana: una questione d’identità (2005). Ha curato la mostra storica Testimoni della verità nell’Italia in guerra. La resistenza cancellata (2007). Feed Rss
Il libro di Matteo Fanelli "13 aprile 1945. La lotta partigiana e il martirio di Rolando Rivi" racconta un intreccio misterioso, personale, di libertà, popolo e storia
"L'epoca mia sembra fatta di poche ore" di Mario Lo Pinto ripercorre, tra autobiografia e storia, l'incontro dell'autore con Cl nel pieno della tempesta del '68
È online il nuovo numero di "LineaTempo" dedicato all’identità italiana. Solo interrogando la nostra storia possiamo superare la crisi della comune appartenenza
Il libro “La sfida dell’educazione civica” vuole coinvolgere i docenti sulla possibilità di contribuire alla rinascita di una relazione educativa volta al bene comune
Nel suo ultimo lavoro, “Universale, plurale, comune. Percorsi di filosofia sociale”, Francesco Botturi traccia una via d’uscita dalla crisi del nichilismo
Si può rileggere la storia dell’età moderna con uno sguardo più vero? Lo fa Danilo Zardin nel suo ultimo lavoro: “Nel cantiere della modernità. Storia, memoria, identità”
Alla strutturale ambivalenza del 68 è dedicato l’ultimo numero di Lineatempo, intitolato “Il 68. Desiderio e sogno incompiuto”, con un’ampia serie di contributi
La rivista di ricerca e divulgazione storica "Linea Tempo" compie 20 anni. Il direttore ANDREA CASPANI documenta la bontà di una intuizione messa alla prova della storia
E' online l'ultimo numero di "LineaTempo" dedicato alla Rivoluzione russa. Un viaggio nel progetto politico e sociale più radicale e antiumano dell'età contemporanea. ANDREA CASPANI
La condizione femminile nel cuore del Medioevo è il focus di un bel libro di Maria Teresa Brolis appena uscito per i tipi de Il Mulino: "Storie di donne nel Medioevo". ANDREA CASPANI
Al termine delle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di san Filippo Neri (1515-1595), è a lui dedicata la rivista di approfondimento storico "LineaTempo". ANDREA CASPANI
ANDREA CASPANI conclude il dibattito sull'insegnamento del '900 nell'ultimo anno delle scuole superiori. "Il vero problema non è l'ultimo miglio, ma la memoria perduta dei giovani"
Massimo Guidetti è in liberia con Costantino e il suo secolo. L’«editto di Milano» e le religioni (Jaca Book, 2013). Perché accostarsi a Costantino è così difficile? ANDREA CASPANI
La femminista radicale Usa, Margaret Sanger, fu l’ideatrice del termine birth control nel 1914. Da allora le sue idee hanno fatto molta strada. ANDREA CASPANI sul libro di Francesco Tanzilli
Soprattuto nella scuola, Alessandro Manzoni è rimasto “pietrificato” nel ruolo di autore di un’unica grande opera, I Promessi sposi. Come ampliare lo sguardo? ANDREA CASPANI
Con l’apertura della grande mostra sull’età costantiniana a Palazzo Reale a Milano cominciano le celebrazioni del 1700° anniversario dell'Editto di Milano. ANDREA CASPANI
Le Indicazioni nazionali per il I ciclo rischiano di essere un'altra occasione perduta. E la Bozza, a proposito della storia, purtroppo lo conferma. Il commento di ANDREA CASPANI
La visita di Benedetto XVI a Milano per l’incontro mondiale delle famiglie sollecita a ripensare la vera natura della famiglia. ANDREA CASPANI, direttore di Lineatemponline
È stato Alessandro Manzoni, più di tanti altri, a trovare la “formula” più vera dell’unità d’Italia. Lo spiega ANDREA CASPANI nella sua lezione alla X edizione dei Colloqui Fiorentini
Con le nuove Indicazioni per i licei potrebbe finire l’epoca dell’uso ideologico dei programmi e inaugurarsi un modo nuovo di insegnare storia agli studenti. Il commento di ANDREA CASPANI
La polemica sulla remissione della scomunica ai vescovi lefebvriani e sulle dichiarazioni negazioniste del vescovo Williamson è ormai superata per quanto riguarda gli aspetti ecclesiali, grazie alle sapienti puntualizzazioni del Papa. Sul piano culturale, spiega ANDREA CASPANI, continua però ad aleggiare un “fantasma”, il problema, cioè, del valore storico del negazionismo in rapporto alla Shoah