Raffaele Magaldi (Milano, 1974) sposato, due figli, informatico di professione, è da sempre appassionato di storia. Vive in Olanda dal 2011 e attualmente sta lavorando a un romanzo storico basato sulla storia vera di un sacerdote, perseguitato politico nella Cecoslovacchia comunista. Feed Rss
I genitori della modella Porizkova fuggirono dalla Cecoslovacchia. Fu impedito loro di riunirsi alla figlia. Infine il regime fu sconfitto ma solo in parte
La presidente slovacca nel suo discorso di commemorazione della Manifestazione delle Candele ha ringraziato i cristiani per il loro sacrificio e la loro testimonianza
Dopo la Primavera di Praga, Dubček firma la famigerata "legge del manganello", l'unica cosa di cui si sarebbe poi "pentito per il resto dei miei giorni" (2)
Nel centenario della nascita di Dubček, il giusto tributo a un vero “rivoluzionario”: la Primavera di Praga costrinse il comunismo a gettare la maschera (1)
Seconda e ultima parte della storia delle famiglie del Trentino evacuate in Boemia durante la Prima guerra mondiale: il ritorno a casa e un'amicizia che si è mantenuta nei decenni (2)
Si è conclusa ieri la visita apostolica di papa Francesco in Slovacchia, all'insegna della "semina mite e paziente del Regno di Dio". La Chiesa sia segno di libertà e accoglienza
Ieri papa Francesco era in Ungheria, oggi sarà in Slovacchia. Le radici, cui i popoli dell’Est Europa sono giustamente affezionati, sono fatte per accogliere
Pavol Maria Hnilica, fuggito dalla natìa Cecoslovacchia caduta in mano ai comunisti, su mandato di Giovanni Paolo II si recò a Mosca in segreto, per una missione speciale
I risultati non sono definitivi, ma il premier uscente Rutte batte i pronostici e torna a vincere. Perdono la sinistra, Hoekstra e Wilders. Chi non perde, per ora, è il Covid
Olandesi divisi tra apatia, esasperazione e rabbia. Anche la polizia perde le staffe. Le elezioni di oggi dovrebbero confermare il Vvd di Rutte come primo partito
Il premier olandese Mark Rutte ha deciso di imitare la Germania: lockdown duro da domani fino al 19 gennaio. Ma si è mosso tardi e del futuro non parla
La storia di una famiglia cecoslovacca che si trovò a combattere prima il nazismo poi il comunismo. I Suchý, padre e figlio, salvarono la memoria di tante famiglie
Quarta e ultima parte della storia di Silvester Krčméry. Rifiutò l’amnistia del regime comunista cecoslovacchi per stare vicino a chi soffriva in carcere
Terza parte della storia di Silvester Krčméry (1924-2013), perseguitato politico nella Cecoslovacchia comunista e rappresentante della Chiesa del Silenzio
La linea del premier Rutte nel contrasto al coronavirus è ancora quella di Boris Johnson: scuole chiuse e immunità di gregge. Sull’Ue prevale la posizione di Hoekstra
Attentato all’Aja: nel giorno del Black Friday, un uomo ha assalito i passanti con un coltello nella via dello shopping. I media sono reticenti e la gente ha paura
In Cecoslovacchia il 7 ottobre 1989, alla vigilia della Rivoluzione di Velluto, sul “Rudé Právo”, organo del Partito comunista, comparve uno strano annuncio
A Bratislava si è inaugurata la nuova presidenza. Con una giornata punteggiata da tanti gesti significativi. Come l'incontro con chi fu perseguitato dal comunismo
Praga, 16 gennaio 1969: un 21enne scuote i cecoslovacchi (e il mondo) dandosi fuoco nella piazza Venceslao. Una protesta contro la soppressione che non fu inutile
1951, Cecoslovacchia. La cortina di ferro divide l'Europa. Jaroslav Konvalinka, Karel Truksa e Jaroslav Švec decidono di scappare all'Ovest. Questa è la loro storia. RAFFAELE MAGALDI
Ieri in Slovacchia si è avuta una svolta nelle indagini sull'omicidio Ján Kuciak: sono state rese note le accuse per gli arresti di settimana scorsa. RAFFAELE MAGALDI
Negli anni 60 a Bratislava poteva capitare di vedere un uomo percorrere in ginocchio il tragitto tra la Chiesa dell’Assunzione e un crocifisso nei pressi. Era Pavol Korbuly. RAFFAELE MAGALDI
Trent'anni fa si svolse in Cecoslovacchia una manifestazione destinata a cambiare la storia d'Europa e a svelare al mondo il vero volto dei regimi comunisti. RAFFAELE MAGALDI