Locatelli Roberto, classe 1975, vive a Calusco d’Adda con la moglie Paola e il figlio Alessandro. Laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano (indirizzo storico-politico, con tesi dal titolo “La politica europea nel Mediterraneo”), lavora come impiegato presso un importante istituto di credito. Appassionato di storia e teoria politica, nel tempo libero si dedica alla lettura e alla scrittura. Nel 2010 ha pubblicato il libro “Il sangue degli innocenti. I genocidi del Novecento” con il quale ha ricevuto il premio speciale intitolato ad “Ambrogio da Paullo” in occasione della X edizione del Premio Letterario Internazionale “Lago Gerundo”. Il recente "Non è un paese per giovani (riflessioni e proposte per la politica italiana)" - edito da Montedit - è la sua seconda fatica letteraria.
Il genocidio degli ebrei (Shoah) è il crimine più noto perpetrato nel XX secolo. Ecco come nacque, chi lo realizzò e quale fu il bilancio delle vittime
La vicenda del sindaco di Riace è paradigmatica dell'Italia e del mondo occidentale: così la disobbedienza alle leggi diventa solo immagine pop, a favore di telecamere
Il 15 settembre 1996 Umberto Bossi proclamava a Venezia l'indipendenza della Padania. Molto tempo è passato da allora e la Lega ha cambiato anima. Un tradimento secondo ROBERTO LOCATELLI
In uno scenario politico dove non c'è più spazio per i vecchi partiti della Seconda Repubblica, Silvio Berlusconi si ostina a ripetere se stesso. ROBERTO LOCATELLI
Quanto avvenuto negli ultimi giorni sembra andare contro il volere degli elettori italiani. Viene quindi da chiedersi, scrive ROBERTO LOCATELLI, cosa sia la democrazia
Il voto degli italiani è stato reso inutile dal sistema elettorale e dalla classe politica. ROBERTO LOCATELLI spiega perchè il 4 marzo non andrà a votare
Nella campagna elettorale in corso, complici anche alcune dichiarazioni politiche, non manca l'allarme sul razzismo in Italia. La lettera di ROBERTO LOCATELLI
I giovani sono una ricchezza importante per il futuro di una nazione. Eppure i politici italiani anziché aiutarli sembrano dediti a insultarli, dice ROBERTO LOCATELLI
Oggi Donald Trump si insedia alla Casa Bianca. Finisce così il doppio mandato di Barack Obama, caratterizzato, dice ROBERTO LOCATELLI, da scelte molto discutibili
Se tre indizi fanno una prova, ROBERTO LOCATELLI è convinto che i voti espressi in Gran Bretagna, Usa e Italia quest'anno vogliano dire qualcosa di molto chiaro
Si avvicina la fatidica data del referendum costituzionale e gli animi delle fazioni del Sì e del No si infiammano sempre più. ROBERTO LOCATELLI esprime le ragioni del suo voto
In estate sono ancora più evidenti i tanti tatuaggi sui corpi di molti italiani. Per ROBERTO LOCATELLI si tratta di una moda segno della decadenza sociale occidentale
La società occidentale sembra ormai priva di valori e preda del consumismo. Una situazione, spiega ROBERTO LOCATELLI, che non fa altro che aiutare i terroristi dell’Isis
Matteo Renzi ha annunciato un taglio delle tasse. Un piano che richiede in cambio "mani libere" per attuare le riforme. Per ROBERTO LOCATELLI è un patto di cui occorre diffidare
Un excursus sulla storia del Milan: ROBERTO LOCATELLI ripercorre il glorioso passato della società rossonera per arrivare ad un presente lontano da fasti e grandi vittorie di un tempo
Virus in arrivo. Si trasmette via etere attraverso tv, radio, giornali e social network. Piace molto a chi governa, meno agli italiani che lavorano. ROBERTO LOCATELLI
Il 24 aprile ricorre il centenario di quello che per il popolo armeno è il Medz Yeghern, il "Grande Male", il genocidio perpetrato ai loro danni dal 1915 al 1918. ROBERTO LOCATELLI
Per ROBERTO LOCATELLI, il partito Lega Nord per l'Indipendenza della Padania è un vero fallimento. Salvini più che il "capitano" sembra il "liquidatore fallimentare" del partito
Il 6 marzo è una data che ogni cittadino europeo dovrebbe segnare sul calendario. Si celebra infatti la Giornata europea dei Giusti. ROBERTO LOCATELLI ci spiega di cosa si tratta
Se è vero che i terroristi minacciano e spaventano l'Occidente, altrettanto vero è che da tempo i paesi occidentali usano il mondo arabo a proprio piacimento, dice ROBERTO LOCATELLI
Renzi viene accusato di essere il “figlioccio” politico di Berlusconi. Per ROBERTO LOCATELLI il premier ha addirittura superato il maestro nel dare una pessima immagine del Paese all’estero
Il 2014 volge al termine ed è importante sfogliare e ricordare cos'è capitato e cos'ha riguardato l'Italia in questo anno. Lo vediamo nell'analisi di ROBERTO LOCATELLI
Cos’è oggi il mondo occidentale? Cos’è rimasto della sua capacità di creare cultura a tutti i livelli dell’ingegno umano? ROBERTO LOCATELLI risponde lanciando una provocazione
La Lega Nord sta guadagnando sempre più consensi, come confermano gli ultimi sondaggi. Eppure si tratta di un partito che sembra aver perso le proprie origini. ROBERTO LOCATELLI
Renzi e Salvini, entrambi di nome Matteo, sono i giovani politici del momento, capaci di conquistare consensi e voti. Anche con diversi “stratagemmi”, ricorda ROBERTO LOCATELLI
I problemi dell’Italia, secondo un’ampia vulgata, sarebbero figli della crisi del 2008. In verità, spiega ROBERTO LOCATELLI, arrivano da più lontano con gravi effetti
Di tweet in tweet, l’azione del Premier Matteo Renzi sembra essersi ridotta a una serie di annunci a cui seguono pochi fatti concreti. L’analisi di ROBERTO LOCATELLI