Luciano Violante è nato nel 1941 a Dire Daua in Etiopia dove il padre, giornalista e comunista, dovette emigrare. Laureato in giurisprudenza a Bari nel 1963, entra in magistratura nel 1966. Nel 1970 diviene libero docente di Diritto penale nell’università di Torino dove dal 1974 al 1981 è incaricato di Istituzioni di diritto pubblico. È giudice istruttore a Torino sino al 1977. Dal 1977 al 1979 lavora nell’ufficio legislativo del ministero della Giustizia. Nel 1983 vince la cattedra di Istituzioni di diritto e procedura penale e si dimette dalla magistratura. È stato deputato dal 1979 al 2008, prima nel Pci, poi nel Pds, nei Ds-l'Ulivo e nell'Ulivo. Presidente della Commissione Antimafia dal 1992 al 1994, dal ‘94 al ‘96 è vice presidente della Camera dei deputati. Il 10 maggio 1996 è eletto presidente della Camera dei deputati per la XIII legislatura. Docente di Istituzioni di diritto e procedura penale nell’Università di Camerino, ha affiancato all’attività politica l’attività pubblicistica, con numerosi saggi e volumi. Feed Rss
Tagliare i parlamentari non basta, serve una riforma del bicameralismo, dice l’ex presidente della Camera. E una legge elettorale fatta con l’opposizione
LUCIANO VIOLANTE tra il 1992 e il '94 è stato presidente della Commissione antimafia. In questa intervista ricostruisce la sua posizione in merito alla cosiddetta "trattativa Stato-mafia"
"Serve uno schieramento repubblicano anti-Lega ed M5s centrato sui valori costituzionali per salvare il paese da una politica dove tutto è lasciato ai rapporti di forza". LUCIANO VIOLANTE
Un governo si farà, Mattarella metterà sul tavolo i programmi e il nodo cruciale "sarà il problema dell'Unione Europea. Cosa intenderà fare chi governa sarà dirimente". LUCIANO VIOLANTE
Il Rosatellum è ora atteso al Senato. "Le leggi elettorali non vanno mai giudicate in astratto, ma per come funzionano. E questa potrebbe riservare sorprese" dice LUCIANO VIOLANTE
Renzi dovrebbe cambiare l'antipatia che lo circonda, anche e soprattutto a beneficio del Pd. Come? Candidando Gentiloni a Palazzo Chigi. E' la tesi di LUCIANO VIOLANTE
Per LUCIANO VIOLANTE i ballottaggi per l'elezione dei sindaci potrebbero riaprire in modo nuovo la partita sulla legge elettorale. A quel punto due scenari sono possibili
per LUCIANO VIOLANTE occorre superare l'ostilità politica che blocca il paese. Che vedrà in campo una polarizzazione di forze di matrice europea. Il Mattarellum? funzionerebbe meglio
LUCIANO VIOLANTE si è schierato per il Sì senza scendere mai in quelli che a volte sono sembrati toni da rissa. In questa intervista spiega perchè vota Sì al referendum
Oggi al Meeting di Rimini LUCIANO VIOLANTE terrà a battesimo, insieme a Giorgio Vittadini, un ciclo di incontri dedicato ai valori fondanti della Repubblica italiana
Per LUCIANO VIOLANTE, il Pd ha perso perché è stato votato da chi vive nei quartieri benestanti, mentre chi vive in quelli disagiati ha scelto M5s: è un cambiamento di collocazione sociale
In vista delle elezioni amministrative del 5 giugno, Comunione e liberazione ha diffuso un volantino dal titolo "La politica è un bene". LUCIANO VIOLANTE: "siamo rimasti senza comunità"
Per LUCIANO VIOLANTE, bisogna distinguere premier e segretario. E’ un modo per evitare che il partito si isterilisca in meccanismi di potere e di caporalizzazione, come sta avvenendo
"Se non sei d'accordo con la legge, devi formare una nuova opinione nei cittadini, più che chiedere alla legge di salvare dai cattivi costumi". LUCIANO VIOLANTE sulla lettera di J. Carrón
Per LUCIANO VIOLANTE, quello che esce dalle riforme istituzionali è un regime che non è parlamentare. La sorte della legislatura non è più in mano al Parlamento bensì al partito del premier
Di fronte a una trattativa politica sul nuovo Senato che appare bloccata e senza sbocchi, LUCIANO VIOLANTE, ex presidente della Camera, fa la sua proposta a Renzi e al Pd
La politica? Ha abdicato e si è consegnata ai magistrati. E la mancanza di equilibrio tra politica e diritto mete a rischio, oggi, la libertà dei cittadini. Parla LUCIANO VIOLANTE
Per LUCIANO VIOLANTE, il caso Crocetta mostra il livello d’isterismo cui è arrivata la politica del nostro Paese. Siamo di fronte a un atteggiamento nevrotico che non riflette e non ragiona
Per LUCIANO VIOLANTE, ogni governo a un certo punto denuncia l’accerchiamento giudiziario. Lo fece anche Berlusconi. L’accerchiamento è di chi ha commesso i reati, non di chi li scopre
Cresce la pressione sul ministro Lupi perché si dimetta. Intanto, Renzi si scontra con l'Anm. LUCIANO VIOLANTE: "sono contrario all'uso immorale della questione morale"
Per LUCIANO VIOLANTE, il punto di fondo del discorso di Mattarella è che non intende il suo ruolo come un contropotere rispetto al governo, ma vuole mantenere la sua funzione arbitrale
Per LUCIANO VIOLANTE, la riconciliazione tra chi ha commesso un crimine e la società è il terreno su cui occorre costruire, mettendo da parte obiezioni proprie di un’ottica burocratica
Quando pensa all’Europa il Papa è proiettato al futuro, mentre la politica è rivolta al passato o ripiegata su se stessa. LUCIANO VIOLANTE commenta così il discorso di Bergoglio a Strasburgo
"La giustizia può riequilibrare, ma il risanamento vero è fuori dell'ordine della giustizia". A dirlo è LUCIANO VIOLANTE, ex magistrato, penalista, pima Pci poi Pd, oggi al Meeting di Rimini
"Ritengo che Berlusconi continuerà con le riforme, anche perché l'isolamento e lo schiacciamento su posizioni estremiste avvantaggerebbe solo la Lega e Ncd". LUCIANO VIOLANTE
Per LUCIANO VIOLANTE, "l’odg Calderoli prevede tutto un altro asset, completamente diverso da quello della legge del governo. La rottura è visibile e significativa, ma non irrimediabile"
Duello tra Forza Italia e maggioranza di governo sulla riforma del Senato. E le prossime elezioni europee, secondo LUCIANO VIOLANTE, potrebbero rideterminare gli equilibri e cambiare tutto
Per LUCIANO VIOLANTE, negli anni della Prima Repubblica è accaduto spesso che il segretario di un partito scalzasse il premier. Renzi è stato abilissimo nel riproporre lo stesso copione
LUCIANO VIOLANTE commenta la proposta di Enrico Letta di rimettere al centro dell'agenda politica la legge sul conflitto d'interessi, questione non certo limitata a Berlusconi
Per LUCIANO VIOLANTE, l’accordo sulla legge elettorale non può prescindere da tutti i partner di maggioranza. Pensare che Alfano e Berlusconi siano intercambiabili è un errore politico
Per LUCIANO VIOLANTE, solo un presidente della Repubblica super partes può ergersi a garante dell’equilibrio costituzionale. Il presidenzialismo è un sistema troppo rigido
Per LUCIANO VIOLANTE, solo il voto di preferenza può restituire la scelta ai cittadini all’interno di un sistema trasparente, al contrario del Mattarellum che si basa sul sistema uninominale
Secondo LUCIANO VIOLANTE, la decisione della Consulta, da un lato, non determina affatto l’illegittimità del Parlamento, dall’altro può accelerare la riforma della legge elettorale
Dopo l'uscita di Forza Italia dalla maggioranza il Cdm intende presentare un anticipo del progetto di legge che ritocchi la Carta fondamentale dello Stato. La proposta di LUCIANO VIOLANTE
Il Pd, nonostante le diverse posizioni, ha votato contro la sfiducia alla Cancellieri per evitare di mettere a repentaglio la sopravvivenza dell’intero governo, dice LUCIANO VIOLANTE (Pd)
Secondo LUCIANO VIOLANTE, Pd, Sel e Scelta civica voteranno compatti per l’introduzione del doppio turno e la modifica del Porcellum. Se qualcosa andasse storto, il Pd ha pronto un piano B
Il tema riforma della giustizia, dice LUCIANO VIOLANTE, è sempre stato affrontato con spirito distruttivo. Il centrodestra ha indotto la magistratura a chiudersi nella propria corporazione
Per LUCIANO VIOLANTE, o si riesce a trovare una maggioranza politica che governi fino al 2015 o è inutile tirare a campare. Molto dipenderà da come si svilupperà il dibattito interno al Pdl
LUCIANO VIOLANTE spiega perché ancora non è chiaro che tipo di partito hanno in mente quanti si vogliono candidare alle segreteria, né che rapporto costruire con la società italiana
Torna al Meeting di Rimini, LUCIANO VIOLANTE, per parlare di pena, di carceri e di redenzione insieme al vicepremier Angelino Alfano e al ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri
LUCIANO VIOLANTE, pur essendo nel merito fondamentalmente d’accordo con il ritorno al matterellum, spiega perché in questa fase accelerare i tempi metterebbe a repentaglio l’esecutivo
LUCIANO VIOLANTE spiega il nuovo segretario avrà il compito di ricostruire un rapporto con l’intero Paese, e perché Epifani ha le caratteristiche per riuscire nell’impresa
LUCIANO VIOLANTE ci spiega in che termini la linea emersa dalla direzione nazionale consentirà a Napolitano di prendere più facilmente una decisione rispetto al futuro del governo
Una piattaforma programmatica comune tra tutte le coalizioni presenti in Parlamento per evitare di andare alle elezioni anticipate. A formularla è LUCIANO VIOLANTE, esponente del Pd
Per LUCIANO VIOLANTE, il Partito Democratico deve offrire una proposta politica comune a tutte le altre coalizioni, non solo a Mario Monti ma anche a Silvio Berlusconi e a Beppe Grillo
Secondo LUCIANO VIOLANTE, la debolezza umana e il potere di sciogliere e legare che Cristo stesso, secondo la Chiesa, ha attribuito al Papa non sono in contraddizione
Per LUCIANO VIOLANTE il politico cattolico può giustamente difendere, anche attraverso un voto contrario alle indicazioni di partito e seguendo i vescovi, la sua coscienza
Bersani apre a Monti, dicendosi pronto “non allo scambio di favori, ma a un patto per le riforme e la ricostruzione del Paese”. Commentiamo le parole del segretario Pd con LUCIANO VIOLANTE
LUCIANO VIOLANTE spiega perché la proposta di Pietro Grasso di istituire una costituente per riformare il sistema giudiziario è condivisile e perché, finora, si è mantenuto lo status quo
I fondi destinati alla Legge Smuraglia, che prevede benefici fiscali e contributivi per le imprese che assumono detenuti, sono stati ridotti all'osso. Il commento di LUCIANO VIOLANTE
Secondo LUCIANO VIOLANTE, se i partiti non si dimostreranno in grado di varare una legge decente si sancirebbe il definitivo distacco tra la politica e la società civile
La proposta di Calderoli, afferma LUCIANO VIOLANTE, renderebbe impossibile determinare maggioranze di governo stabili e regalerebbe ad un centrodestra perdente alcune poltrone di governo
Per LUCIANO VIOLANTE, Pdl e Udc stanno lavorando affinché la prossima legge elettorale gli consenta di andare al governo a prescindere dalla volontà degli elettori
Dalla trattativa Stato-mafia alle intercettazioni che interessano il Capo dello Stato, secondo LUCIANO VIOLANTE siamo davanti a una manovra di destra e di matrice populistica
L’ex presidente della Camera LUCIANO VIOLANTE parteciperà oggi al Meeting di Rimini a un incontro sul tema delle carceri e lancia un appello: la riforma della giustizia non è più rinviabile
LUCIANO VIOLANTE (Pd) spiega perché l’unico effetto del voto di ieri in Senato sarà l’archiviazione di tutti i provvedimenti concordati tra i partiti per riformare la Costituzione
Secondo LUCIANO VIOLANTE, anche le riforma della legge elettorale dovrà fare parte di quei provvedimenti necessarie per uscire dall’emergenza in cui si trova il Paese.
LUCIANO VIOLANTE spiega cosa potrebbe accadere nel caso in cui, entro la convocazione dell’assemblea del Consiglio d’Europa, non avremo portato a termine gli impegni assunti
Sistema presidenziale alla francese e legge elettorale a doppio turno. La proposta del Popolo della Libertà avanzata ieri in conferenza stampa fa discutere. L'opinione di LUCIANO VIOLANTE
La politica è sotto processo. Qualcuno, come Beppe Grillo, propone addirittura «una piccola Norimberga» in cui i partiti siedano sul banco degli imputati. L'intervista a LUCIANO VIOLANTE
LUCIANO VIOLANTE ci illustra i connotati principali della bozza di riforma costituzionale cui hanno lavorato, giungendo infine a un accordo, le principali forze politiche
Sono in corso incontri di valutazione tra le formazioni politiche per individuare un percorso riformista condiviso. LUCIANO VIOLANTE spiega quali ostacoli potrebbero frapporsi
Lo scontro tra il ministro del Lavoro e i sindacati riapre il tema dei costi politici che l’appoggio al governo Monti porta con sé. LUCIANO VIOLANTE guarda però a una nuova stagione
Davanti alla nuova fase aperta dal governo Monti il dibattito all'interno del Pd prosegue. Quali sono le priorità della sinistra? L'intervista a LUCIANO VIOLANTE