Oliviero Baccelli è vicedirettore CERTeT - Centro di Economia Regionale Trasporti e del Turismo dell’Università Bocconi, e docente di Economia dei trasporti e direttore del Master Universitario in Economia e Management dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture dell'Università Bocconi. Coordina e partecipa a numerose ricerche in economia dei trasporti, sviluppo del territorio e impatto socio-economico di grandi opere infrastrutturali per conto di Amministrazioni pubbliche e grandi imprese. È autore di Porti italiani. Strategie per l'autonomia finanziaria e l'intermodalità, con M Ravasio e G. Sparacino, 2007, La mobilità delle merci in Europa. Le potenzialità del trasporto intermodale, 2002 e Il Trasporto aereo in Italia. Le imprese e le politiche, con L. Senn, 2004 e di articoli scientifici in materia di economia dei trasporti.
Per OLIVIERO BACCELLI, liberalizzare Linate come richiesto da Etihad comporterebbe problemi a livello di concorrenza, con le compagnie europee che sono già sul piede di guerra
Per OLIVIERO BACCELLI, prima che l’accordo Alitalia-Etihad sia raggiunto vanno risolti tre problemi: gli investimenti delle banche, la questione di Linate e il rapporto con i sindacati
Per OLIVIERO BACCELLI, da un punto di vista operativo l’evoluzione delle quote azionarie deve avvenire prendendo come punto di partenza l’attuale partnership tra Alitalia e Air France
OLIVIERO BACCELLI ci spiega perché la compagnia aerea, attualmente, non può fare altro che gestire l’emergenza, rimandando le strategie industriali a tempi migliori
Per OLIVIERO BACCELLI, Etihad ha un modello di sviluppo che potrebbe essere pienamente compatibile con quello di Alitalia, con piani di espansione diretti verso l’Europa e l’India
L'aumento porterebbe i livelli più in linea con quelli degli scali europei e degli hub di Malpensa e Linate. Ma la trattativa sarà lunga. Il punto di OLIVIERO BACCELLI
Nel loro incontro, Monti e Hollande hanno ribadito tra l'altro l'intenzione bilaterale di portare avanti l'alta velocità Torino-Lione. Il commento di OLIVIERO BACCELLI
Insieme a OLIVIERO BACCELLI commentiamo il piano di ridimensionamento degli aeroporti italiani elaborato dal ministro dello Sviluppo Corrado Passera in collaborazione con l'Enac
Un incidente sfiorato all'aeroporto di Fiumicino: un aereo da turismo ha sbagliato la rotta del decollo. Per OLIVIERO BACCELLI a Roma la sicurezza va bene, è il resto che è da sistemare
Per OLIVIERO BACCELLI, “esistono dei limiti oggettivi che fanno sì che Linate non possa crescere più di così, e occorre quindi sviluppare Malpensa puntando sulle compagnie e sul low cost”
La possibile acquisizione da parte di F2i della maggioranza della società che gestisce lo scalo di Orio al Serio, afferma OLIVIERO BACCELLI, escluderebbe l'acquisto di SEA
OLIVIERO BACCELLI ci spiega l'importanza per il nostro Paese di investire in grandi opere, soprattutto in un periodo così lungo di crisi, e i vantaggi che presto arriveranno con la Tav
Insieme a OLIVIERO BACCELLI analizziamo la grande crescita dell'aeroporto Leonardo Da Vinci di Roma nel numero dei collegamenti e valutiamo le sue reali possibilità per il futuro prossimo
La nuova stazione dell'Alta Velocità di Roma Tiburtina aprirà i battenti il 28 novembre dopo il devastante incendio del 24 luglio scorso. Ne abbiamo parlato con OLIVIERO BACCELLI
I vertici di Alitalia fanno sapere che non verrà chiesta una ripetizione della deroga alla normativa antitrust concordata nel 2008 sulla tratta Roma-Milano. Ne parliamo con OLIVIERO BACCELLI
Meridiana Fly e Air Italy diventeranno una cosa sola: questa nuova compagnia potrà diventare una minaccia per Alitalia? Ne abbiamo parlato con OLIVIERO BACCELLI
Dopo l’addio di Lufthansa Italia, Malpensa ha ancora delle possibilità per riportare il suo traffico ai livelli del passato. Ce ne parla OLIVIERO BACCELLI
Come spiega OLIVIERO BACCELLI, è da diversi anni che i nomi di Alitalia e Meridiana vengono accostati ed effettivamente qualche utile sinergia da sviluppare ci sarebbe
Il prezzo dell’oro nero potrebbe incidere molto sulle strategie della compagnia italiana, senza contare la minaccia di sorpasso della regina delle low cost
Non resta molto tempo per trovare una soluzione alla crisi in cui versa Alitalia. OLIVIERO BACCELLI, Docente di Economia dei Trasporti all’Università Bocconi, ci aiuta a capire quanto sia prossimo il fallimento della compagnia e i limiti del “Piano Fenice” di Intesa-San Paolo. All’interno il Dossier Alitalia