SOMMARIO/ N° 65 – Giugno 2017 – Scienza a scuola: tradizione e trasmissione
La scuola è il luogo dove il sapere, anche scientifico, viene trasmesso alle nuove generazioni e dove è anche trasmessa una tradizione, consegnando i frutti di un incontro con la realtà.

La cultura non è un lusso riservato a una élite, un artificio per i privilegiati, ma, al contrario, un bisogno fondamentale di ogni essere umano.
La trasmissione della cultura ha una portata essenziale: ciò che fa crescere e sviluppa non sono le cose acquisite, l’avere, il capitale culturale dell’individuo, ma il suo stesso essere.
[François-Xavier Bellamy, I diseredati, Itaca 2016, p. 120]
Vai alla Home-Page della Rivista | Chi Siamo | Vai all’Indice completo dei Numeri della Rivista |
EDITORIALE
di Mario Gargantini
Italia un paese di terremoti o di terremotati. Parte seconda: informazioni? Tante e subito!
di Stefano Solarino
Cibo e cervello. Neurogastronomia, una nuova scienza svela le nostre abitudini alimentari
di Vittorio A. Sironi
Competizione e cooperazione nelle storie degli organismi viventi
di Carlo Soave
Nel laboratorio chimico dell’uomo di Neanderthal
di Emanuele Ortoleva
La duplice natura dei droni. L’avvento dei multicotteri (2)
di Gianluca Lapini
Pensiero infantile e matematica: un gioioso incontro (2). Quale Matematica nella scuola dell’Infanzia?
di Raffaella Manara
La profondità di campo della realtà. L’ossigeno dell’attenzione
di Carlo Maria Fedeli
«Fare Scienza» a scuola per conoscere il mondo vegetale. Osservazioni ed esperimenti nella Seconda Primaria
di Sara Bergamaschi e Elisabetta Turra
Il mago della pioggia. «Fare Scienza» in Terza Primaria: l’acqua
di Franco Frigeri
L’esperimento Extreme Energy Events: tra ricerca e comunicazione scientifica
di Marcello Abbrescia, Daniele De Gruttola, Lorenzo Galante, Ivan Gnesi, Rosario Nania, Silvia Pisano
Elementi di innovazione didattica nello studio del «cuore» al Liceo Scientifico.
Un approccio storico, anatomico, fisiologico (2)
di Marina Minoli e Michele Mazzanti
Teen STAR. Sexuality Teaching in the context of Adult Responsibility. Intervista a Pilar Vigil
a cura di Nadia Correale
L’angolo di zio Albert – Primi passi nella Fisica
Gli scherzi della luce: i miraggi
di Sergio Musazzi
Dall’atomo all’io. Avventure alle frontiere della scienza
a cura di Gianpaolo Bellini – Recensione di Renzo Gorla
La scienza di Francesco. Dal santo di Assisi al Papa argentino
di Luigi Borzacchini – Recensione di Mario Gargantini
Uno spirito puro Ennio De Giorgi. Genio della matematica
di Andrea Parlangeli – Recensione di Marco Bramanti
Mendeleev. La Tavola periodica degli elementi
a cura di Giovanni Villani – Recensione di Emanuele Ortoleva
La parola alla natura
di Thomas Hegbrook – Recensione di Carla Agostini
Libri ricevuti. N° 65 – Giugno 2017
ScienzAfirenze. XIV Edizione 2017
di Alessio Rocci
N° 66 – Settembre 2017 – Apprendere la scienza: un percorso di ragione e stupore
© Rivista Emmeciquadro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Grande Fratello Vip 2022, 31a puntata/ Diretta: il compleanno di Antonino07.02.2023 alle 00:17
-
Matteo Diamante incontra Nikita al GF VIP/ "7 anni d'amore, sei parte del mio cuore"06.02.2023 alle 23:58
-
Sonia Bruganelli vs Edoardo Donnamaria "hai rabbia repressa"/ "Dovresti maturare e…"06.02.2023 alle 23:52
-
BOSS IN INCOGNITO 2023, MICHELE ZANELLA/ Diretta: i premi del capo ai suoi dipendenti06.02.2023 alle 23:54
-
Daniele Dal Moro/ "Martina Nasoni? Storia imparagonabile rispetto ad Oriana"06.02.2023 alle 23:23
Ultime notizie
-
Oriana Marzoli, parolaccia al GF Vip "la solita mer*a"/ Signorini: "Come ha detto?"06.02.2023 alle 23:16
-
MICHELE ZANELLA, CHI È IL BOSS IN INCOGNITO 2023/ Con O Bag ha creato una famiglia06.02.2023 alle 23:24
-
Risultati Serie A, Classifica/ Pari tra Monza e Sampdoria! Diretta gol live score06.02.2023 alle 23:04
-
Sonia Bruganelli attacca Tavassi "capobanda"/ "Non avete rapporto con Donnamaria e…"06.02.2023 alle 22:42
-
Diretta/ Monza Sampdoria (risultato finale 2-2): Pessina su rigore!06.02.2023 alle 22:50
I commenti dei lettori