SOMMARIO/ N° 79 – Settembre 2021 – Nuovi strumenti per imparare
Le nuove tecnologie che supportano insegnamento e apprendimento devono essere gli strumenti di una relazione educativa e contribuire alla formazione della dimensione critica.

Il passaggio dall’apprendimento acquisitivo a quello significativo permette di accedere alla comprensione profonda e alla rielaborazione personale, al conoscere propriamente umano (e non animale o macchinale), caratterizzato da significatività logica e affettivo-esistenziale: ma la piena maturazione dell’apprendimento è nella dimensione critica, come esercizio della facoltà di giudicare e come apertura alla totalità. [Marcello Tempesta, Emmeciquadro n. 75]
di Mario Gargantini
SCIENZAinATTO
Numeri e figure
Giancarlo Travaglini
SCIENZAinDIRETTA
L’altra pandemia. Antibioticoresistenza, emergenza globalee
di Vittorio A. Sironi
SCIENZA&STORIA
Duecentesimo anniversario della scoperta della termoelettricità
di Emanuele Ortoleva
La scienza cristiana di Enrico Medi
di Alessandro Giostra
SCIENZ@SCUOLA
Euclide e la preparazione agli studi universitari
di Marina Barbieri, Luca Brandolini, Giancarlo Travaglini
«Fare scienza» in seconda primaria
di Viviana Mezzacapo
L’angolo di Zio Albert – Primi passi nella Fisica
di Sergio Musazzi
SCIENZA&LIBRI
Quello che gli occhi non vedono
di C. Diaspro – Recensione di Maria Elisa Bergamaschini
Idrogeno. Tutti i colori dell’energia
di Alessandro Abbotto – Recensione di Mario Guzzi
Sette semplici lezioni di matematica
di Francesco Malaspina – Recensione di Raffaella Manara
Di Walter Lewin – Recensione di Renzo Gorla
di Luca Bonfanti – Recensione di Maria Cristina Speciani
di Eleonora Polo – Recensione di Maria Cristina Speciani
© Rivista Emmeciquadro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di I Sommari di Emmeciquadro
-
SOMMARIO/ N° 78 – Maggio 2021 – Il desiderio di imparare20.06.2021 alle 18:07
-
SOMMARIO/ N° 77 – Gennaio 2021 – Imparare in classe09.02.2021 alle 14:36
-
SOMMARIO/ N°75 - Giugno 2020 - Più tecnologia o meno tecnologia (nella scuola)?07.12.2020 alle 11:04
-
SOMMARIO/ N° 76 – Settembre 2020 – Fare scienza in una scuola da reinventare24.10.2020 alle 10:42
-
SOMMARIO/ N° 74 – Febbraio 2020 – Scienza Realtà Esperienza12.07.2020 alle 14:36
Ultime notizie
-
Michela Forte, chi è la compagna di Dimartino/ Dal loro amore è nata la figlia Ninalou07.02.2023 alle 16:29
-
Elena Fanchini, come è morta/ La causa è un tumore: l'ex sciatrice aveva 37 anni08.02.2023 alle 21:00
-
Cristiana Calone, figlia Massimo Ranieri/ "Non si può vivere di rancore, di astio"08.02.2023 alle 00:00