• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » Von der Leyen: “Verso razionamento acqua in Ue nel 2050 per crisi climatica”/ “Bonus per chi tutela ambiente”

  • Energia e ambiente
  • Europa
  • Economia UE
  • Esteri
  • Economia e Finanza

Von der Leyen: “Verso razionamento acqua in Ue nel 2050 per crisi climatica”/ “Bonus per chi tutela ambiente”

Silvana Palazzo
Pubblicato 14 Settembre 2024
Von der Leyen, Commissione Ue

Ursula Von der Leyen, Presidente della Commissione Ue (ANSA-EPA 2024)

Crisi climatica, Ursula Von der Leyen: "Rischiamo razionamento dell'acqua nel 2050. Servono ricompense come crediti natura per chi tutela l'ambiente"

CRISI CLIMATICA, EUROPA RISCHIA RAZIONAMENTO ACQUA

L’Europa potrebbe essere costretta al razionamento acqua nel 2050: a paventare il rischio è la presidente della Commissione Ue Ursula Von der Leyen nel suo intervento a Monaco in occasione della Dld Nature Conference. L’ipotesi sollevata è legata alla crisi climatica, che potrebbe portare a un «caldo asfissiante, inondazioni», ma anche «all’estinzione di un terzo delle specie animali e alla diffusione di nuove malattie». Lo scenario non è lontano, visto che si parla di 25 anni.


Von der Leyen sente Netanyahu: “negoziare con l’Iran”/ Teheran si appella a Francia e Germania e snobba l’UE


A tal proposito, von der Leyen spiega come potrebbe cambiare la stessa Monaco: ad esempio, la temperatura estiva potrebbe essere superiore a 35 gradi, le cime delle Alpi potrebbero apparire senza ghiacciai. L’Europa nel 2050 potrebbe ritrovarsi ad affrontare nuove malattie portate da zanzare invasive. Dunque, per la leader dell’esecutivo europeo è comprensibile il turbamento dei giovani riguardo la crisi climatica. L’unico cambiamento che chiedono è nelle politiche, per dar vita a scenari diversi da quello prospettato.


Ultime notizie/ Ultim’ora oggi, Von der Leyen: “Serve una via negoziale con Teheran” (16 giugno 2025)


«Non sarà facile, ma sappiamo cosa serve. Dobbiamo seguire i pionieri delle nuove tecnologie e soluzioni. E investire decisamente nell’ingegno umano», ha aggiunto la presidente della Commissione europea. Per incentivare il cambiamento pensa anche a «ricompense», in modo tale che la protezione della natura sia «stimolante» anche economicamente.

LA PROPOSTA DEI BONUS E I DUBBI SUI CREDITI NATURA

Ursula von der Leyen propone «crediti natura per premiare le comunità locali e gli agricoltori» che proteggono l’ambiente. I crediti natura, in altre parole bonus e rimborsi, confermano il nuovo approccio europeo in ambito agricolo: meno punizioni, più incentivi. Resta da capire però chi deve sostenere questa spesa.


SPESA MILITARE AL 5% DEL PIL/ "Così la Nato stravolgerà l'Italia: molte più tasse o meno welfare"


L’idea riprende quella del mercato dei crediti di carbonio, che si è rivelato efficace secondo von der Leyen, ma in realtà ha palesato qualche falla, infatti per gli ambientalisti sarebbe stato sfruttato dalle aziende super inquinanti proprio per scongiurare il cambio rotta. Eppure, per Bruxelles questo modello dovrebbe ispirare i nuovi crediti natura, un sistema che stanno valutando anche esperti dell’Onu, mentre si delineano progetti pilota in Europa, senza però che abbia chiarito quali.

IL DISCORSO DI URSULA VON DER LEYEN A MONACO

«Il mondo si sta riscaldando a una velocità preoccupante», ha dichiarato Ursula von der Leyen nel suo discorso. «Sappiamo tutti che il cambiamento può spaventare», ma tutti devono fare uno sforzo per superare le vecchie abitudini e mostrare coraggio per cambiare il futuro. «La strada verso questo futuro sarà tortuosa e accidentata. La buona notizia è che non partiamo da zero», ha aggiunto la presidente della Commissione Ue, che poi ha tracciato un bilancio del lavoro svolto dall’Unione europea in tema ambientale negli ultimi anni.

Cita anche la guerra in Ucraina con l’invasione da parte della Russia, che ha spinto l’Europa a liberarsi dalla sua dipendenza dai combustibili fossili russi. «Non ho dimenticato che molti avevano previsto che saremmo dovuti tornare all’era del carbone. Ma non è stato così. Perché abbiamo guidato questa trasformazione». Infatti, «è finita per sempre» l’epoca del dominio russo dei combustibili fossili. Non è solo una questione di politiche, ma anche di mentalità, perché del resto se non cambia la seconda non ci può essere un reale cambiamento. «Abbiamo bisogno di un ripensamento fondamentale del rapporto tra la nostra economia e il mondo naturale».

Von der Leyen ha fatto l’esempio degli Stati Uniti, che ha investito nelle tecnologie pulite. Ma ha citato anche la Cina, che ha investito in maniera massiccia nelle auto elettriche, e i Paesi del Golfo, che pur essendosi arricchiti con petrolio e gas, investono nell’idrogeno pulito. Non c’è solo una questione etica, ma anche economica alla base della tutela della natura. «C’è una crescente consapevolezza che la natura intatta ha un valore economico». L’obiettivo è chiaro: «Vogliamo che la decarbonizzazione e la protezione della natura siano una fonte di crescita e innovazione, un’economia circolare e competitiva, che restituisca alla natura più di quanto le sottragga».

Tags: Ursula Von Der Leyen

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net