I nuovi programmi dei Licei e la strutturazione dell’Istruzione e Formazione Professionale, portano in primo piano l’esigenza di una riflessione di ampio respiro sulla tecnologia.
Una riflessione che parte dai due termini che sembrano sinonimi ed analizza i rapporti tra tecnica, scienza e condizione umana nel mondo odierno con le sue imponenti realizzazioni tecniche.
I nuovi programmi dei Licei e la strutturazione dell’Istruzione e Formazione Professionale, portano in primo piano l’esigenza di una riflessione di ampio respiro sulla tecnologia.
La storia della produzione industriale è scandita dalla creatività di personaggi che con le loro realizzazioni tecniche più famose avevano come obiettivo la qualità del prodotto.
Un’analisi obiettiva dello stato attuale della ricerca sulle cellule staminali e sulle loro effettive proprietà terapeutiche, per fare luce su una questione ancora aperta e spesso manipolata
Anche quest’anno il premio Nobel per la Chimica è stato assegnato a ricercatori nel campo biomedico. Infatti l’indagine sugli esseri viventi si gioca ormai in gran parte a livello molecolare
La costruzione del Modello Standard delle particelle elementari è stato l’obiettivo della Fisica del Novecento. La loro comprensione è infatti legata alle forze del livello subatomico.
Il Nobel 2004 per la Medicina e Fisiologia è stato assegnato per le scoperte sui «recettori odorosi e sull’organizzazione del sistema olfattivo» e sugli stimoli e la sensazione odorosa.
L’autore riflette sulle caratteristiche della lingua matematica e ne individua le differenze con il linguaggio ordinario, suggerendo percorsi per superare i contrasti e le contraddizioni.
Per Einstein la realtà può essere complicata, ma mai contraddittoria e dietro la complessità si rivela un principio armonico e semplice. Il libro è una rivisitazione della figura di Einstein
Una qualità essenziale del ricercatore è la pazienza che non indica passività, ma si accompagna alla precisione e alla meticolosità per esplorare tutte le sfaccettature della realtà naturale
Una riflessione sul termine “Sistema” sia nel linguaggio ordinario che scientifico. Lo spunto è dato dai sistemi attivi sino a focalizzare la differenza tra viventi e non viventi.
Una qualità essenziale del ricercatore è la pazienza che non indica passività, ma si accompagna alla precisione e alla meticolosità per esplorare tutte le sfaccettature della realtà naturale
Il primo sviluppo della scienza moderna è determinato da veri «esploratori della natura» come Stenone la cui concezione dell’indagine scientifica è la conoscenza del vero senza preconcetti.
Il recupero della dimensione storica contribuisce a far comprendere la natura dell’impresa scientifica, le sue potenzialità sul piano conoscitivo o applicativo e i suoi limiti intrinseci.
La dimensione storica nell’insegnamento della fisica non consiste solo nella «sua storia», quanto un percorso che evidenzi l’intreccio di ipotesi - esperimenti relativi a una legge fisica.
Il libro offre anche a un pubblico di ogni formazione la possibilità di incontrare la ricchezza/semplicità di Albert Einstein tramite le sue riflessioni scientifiche, etiche e culturali.
Una raccolta di riflessioni di Albert Einstein secondo i seguenti fili conduttori della raccolta: riflessioni su temi di fondo, riflessioni sulla scienza, la fisica moderna/la relatività.
Le immagini dei robot su Marte ampliano significativamente il concetto di ambiente naturale. L’obiettivo è quello di recepire nel modo migliore l’infinità di messaggi inviatici dalla natura
Il termine «sistema» viene esaminato in matematica e in fisica ove il concetto di sistema è associato a «stato» esaminando anche l’efficacia di descrivere il reale da parte dei «modelli».
L’autore che opera nell’ambito dell’architettura sacra, guida in un viaggio attraverso l’opera di Gaudì, figura significativa per la produzione e concezione del processo architettonico.
Intervista a Jean-Marie Lehn le cui ricerche sulla Chimica Supramolecolare hanno permesso di capire i processi di riconoscimento e di auto-organizzazione tipiche delle molecole biologiche.
La RMN una delle tecniche diagnostiche più utilizzate in campo medico, si fonda sulle proprietà delle particelle subatomiche in campi magnetici variabili, studiate nel secolo scorso.
Le immagini dei robot ampliano significativamente il concetto di ambiente naturale. L’obiettivo è quello di recepire nel modo migliore l’infinità di messaggi inviatici dalla natura
Il volo e gli aeroplani. Una rivoluzione realizzata con genialità e con uno sviluppo tecnologico imprevedibile che ha modificato anche il nostro modo di percepire il tempo e le distanze.
Il libro, scritto nel 1938, è ancora un punto di riferimento per una divulgazione che non banalizza i contenuti ed è tuttora uno strumento importante per riflessioni sulla scienza.