Articoli 2008 di Encicliche

PAOLO VI / Fra tante “licenze televisive” e qualche verità storica, una fiction dal sapore troppo politico

C'è il sospetto che “per forza di levare”, come diceva Michelangelo, e a furia di aggiungere, la miniserie televisiva su Papa Montini, sebbene racconti con dovizia di particolari alcuni importanti avvenimenti, sia stata pilotata politicamente. L'obiettivo di rendere un Papa “simpatico” alla gente, spiega GISELDA ADORNATO, non giustifica l'averne trascurato la profondità spirituale in cambio di un santino progressista ante litteram

Paolo VI: la fiction popolare che sa anche far riflettere

La nuova fiction religiosa di RaiUno vince la difficile gara degli ascolti con oltre 5 milioni e mezzo di telespettatori. MASSIMO BERNARDINI analizza questo ennesimo successo firmato Lux, la casa produttrice delle precedenti opere sui Papi, Padre Pio e Madre Teresa, che ha comunque il merito di portare al grande pubblico, pur tra semplificazioni e imprecisioni, le storie di grandi cattolici del '900.

PROCREAZIONE/ Quando l'etica stimola la creatività della scienza: un caso tutto italiano

Ha visto la luce ieri la prima bambina nata a seguito di una fecondazione artificiale durante la quale è stata fatta una selezione non di embrioni fecondati, ma di ovociti bypassando il problema etico legato allo scarto di embrioni in vitro. ASSUNTINA MORRESI spiega a ilsussidiario.net gli aspetti positivi di questa tecnica fino a pochi anni fa "impensabile" principalmente per scelte di comodo

MERCATI/ Prima ricostruire la fiducia, poi le regole. Senza dimenticare di ridurre le tasse

Continua il dibattito su crisi di fiducia e ruolo dello Stato aperto dall’articolo di Graziano Tarantini. Secondo Giovanni Marseguerra «è prevalso l’egoismo personale sul bene comune. Il ripristino dell’etica della correttezza e della responsabilità è la prima essenziale riforma per riconquistare la fiducia dei risparmiatori». Poi vengono le regole. Buona l’azione dell’Italia, a partire da decreto a tutela del risparmio. Ma la partita resta aperta

USA/ Weigel: principi morali sbagliati possono facilmente corrompere le professioni e le leggi

La cultura in America non è più tema di riflessione pubblica. George Weigel, autore di una biografia su Giovanni Paolo II, e intervistato da Robert F. Conkling in occasione della 77° Conferenza annuale sull'Educazione dell'Associazione Cattolica dei Medici Americani (svoltasi a Baltimore il 9-12 ottobre), sottolinea come il papa polacco abbia rilevato «l'importanza di una vibrante cultura morale pubblica in democrazia». E, in campo sanitario, i rischi di un giudizio male indirizzato

SCIENZA&FEDE/ Blasi: la maturità della ricerca è capire che esistono realtà inconoscibili con metodi scientifici

Papa Benedetto XVI in occasione dei dieci anni dell'enciclica Fides et Ratio di Giovanni Paolo II è tornato a esplicitare il rapporto tra scienza e fede: due metodi di conoscenza che esplorano mondi coesistenti ma non sobrapponibili o sostituibili. Ilsussidiario.net ha chiesto a PAOLO BLASI, fisico, già Rettore dell’Università di Firenze cosa pensa da scienziato e ricercatore del magistero della Chiesa

HUMANAE VITAE/ Dalla rivoluzione sessuale alla crisi dei rapporti

L'amara analisi di Lucetta Scaraffia sulle conseguenze catastrofiche che l'ideologia sesstantottina ha rovesciato sulla nostra attuale società, dove l'amore è solo inteso come passione e l'affezione autentica fatica a trovare il proprio posto all'interno dei delicati equilibri di coppia. Un'immagine, quella moderna, già prevista con lungimiranza nell'enciclica di papa Paolo VI

POLEMICA/ Quei pregiudizi infondati contro Pio XII

In seguito al disappunto del rabbino Shear Cohen, primo appartenente a un'altra religione a partecipare a un Sinodo cattolico, per le posizioni della Chiesa nei confronti di papa Pacelli si sono moltiplicate le polemiche intorno alla figura del Pontefice. LUCIANO GARIBALDI spiega perché si tratta soltanto di pregiudizi infondati

VALORI/ Quella speranza utopica di Magris e Rusconi

L’articolo di Claudio Magris sul Corriere di giovedì 25 settembre e di Gian Enrico Rusconi sulla Stampa venerdì 26 settembre sono dedicati entrambi al tema della speranza. O meglio, alla sua versione secolarizzata. Leggi il commento di PAOLO PONZIO (Università di Bari)

Un Fatto irriducibile a ogni moralismo

Ezio Mauro nell’editoriale di Repubblica del 5 settembre ha visto molto bene che il cristianesimo non può essere ridotto a regole morali. Di qui l’analisi sul mutamento in atto nel paese tra Chiesa e società. Ma, dopo aver colto il nocciolo della questione, sembra farselo scivolare di mano. La risposta di Costantino Esposito, docente di Storia della filosofia nell’Università di Bari

"Testamento biologico": è vera libertà?

Il caso Englaro, il dibattito sullo stato vegetativo, il testamento biologico, il problema del consenso, l’accanimento terapeutico, l’eutanasia. E una gran confusione. Ilsussidiario.net ne ha parlato con il professor Roberto Colombo, membro della Pontificia Accademia pro Vita. «Una legge sul cosiddetto “testamento biologico” si imbatterebbe in una serie di difficoltà enormi»

GLI ARCHIVI DEL CANALE