Lo schema di decreto delegato riguardante il nuovo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti è già sommerso dalle critiche. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
La legge di stabilità è ormai definita e il provvedimento contiene alcune norme su pensioni, Tfr e contratti che GIULIANO CAZZOLA ci aiuta a comprendere appieno
Susanna Camusso, spiega GIULIANO CAZZOLA, ha capito che il suo sciopero generale alla fine ha rafforzato Renzi, che può essere sconfitto (o ridimensionato) soltanto sul piano politico
La riforma delle pensioni del governo Monti è sotto tiro. Parlamento e Governo stanno pensando a come introdurre cambiamenti nel sistema previdenziale. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Nella Legge di stabilità ci saranno delle novità in materia di pensioni. E anche l’Inps sembra pronta a intervenire sull’opzione donna. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Cgil e Pd sono storicamente legate, ma Renzi ha iniziato un processo che mette in difficoltà il sindacato di Camusso. Che però può giocare una carta, come spiega GIULIANO CAZZOLA
Nonostante le tensioni nella maggioranza delle ultime ore sembra che entro la fine del mese il Jobs Act verrà approvato dalla Camera. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
In seguito alla riforma Dini del 1992 e alla Legge di stabilità di Renzi, gli italiani che andranno in pensione in futuro non possono stare tranquilli. GIULIANO CAZZOLA ci spiega perché
La discussione sul Jobs Act entra nel vivo e sembra che ci sarà un giro di vite su partite Iva e contratti di collaborazione. Un vero autogol per il Governo, spiega GIULIANO CAZZOLA
Renzi, spiega GIULIANO CAZZOLA, appare innovativo nei discorsi mentre è molto più prudente quando al momento di compiere le scelte. Lo si è visto anche nel caso delle parole sul posto fisso
Con una norma nella Legge di stabilità, il Governo ha deciso di tagliare dell’8,5% la futura pensione privata di 6,4 milioni di italiani. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Matteo Renzi sembra intenzionato a far arrivare nella busta paga dei lavoratori una quota degli accantonamenti del Trattamento di fine rapporto. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Con il Cdm di ieri, il Governo si è lasciato la possibilità di porre la fiducia sul disegno di legge delega riguardante la riforma del lavoro. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Matteo Renzi sembra aver messo in scacco sindacati e minoranza del Pd con la sua posizione sulla reintegra. Di fatto identica a quella della legge Fornero. GIULIANO CAZZOLA
Il Partito democratico sembra spaccato sul Jobs Act. Eppure, spiega GIULIANO CAZZOLA, il testo dell’emendamento del Governo non dice nulla sull’articolo 18
Da diverso tempo le norme previdenziali per i lavoratori usuranti hanno costituito un vero e proprio rebus. Ora la situazione non sembra per nulla migliorata, spiega GIULIANO CAZZOLA
Dal Rapporto Ocse al dibattito nel Forum Ambrosetti a Cernobbio, il coro è unanime: occorre fare le riforme, a partire da quella del lavoro. Ma c'è un imprevisto. GIULIANO CAZZOLA
Alla ripresa, il ministro del Lavoro Poletti si trova a dover accelerare il percorso del programma Garanzia Giovani. Il quadro della situazione visto dati alla mano. GIULIANO CAZZOLA
Ieri Poletti è stato ospite del Meeting di Rimini, dove ha parlato anche di Jobs Act, pensioni e articolo 18. Il commento di GIULIANO CAZZOLA alle parole del ministro
A parte le dichiarazioni di Poletti, spiega GIULIANO CAZZOLA, il Governo sembra pronto a intervenire sulle pensioni, con il rischio di un conflitto intergenerazionale
Articolo 18 e contratto a tutele crescenti sono i temi di principale dibattito in materia di politiche del lavoro. Il commento di GIULIANO CAZZOLA alle diverse proposte in materia
La riforma del lavoro poteva essere affrontata prima dell’estate. Ora ce ne si occuperà ad autunno e si tornerà ad affrontare il tema dell’articolo 18. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Un’ampia maggioranza politica trasversale, grazie anche alle mosse del Governo Renzi, si prepara a smantellare la riforma Fornero. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Secondo il Premier Renzi, che la crescita sia dello 0,3% o dell’1,5% non fa alcuna differenza per gli italiani. GIULIANO CAZZOLA non è d’accordo e ci spiega perché
La riforma della Pubblica amministrazione all’esame della commissione Affari costituzionali della Camera presenta aspetti incostituzionali. Ce li spiega GIULIANO CAZZOLA
Il programma Garanzia giovani è destinato ad almeno un milione di ragazzi italiani. Tuttavia, finora in pochi hanno aderito. GIULIANO CAZZOLA prova a spiegarci perché
Il Rapporto della Ragioneria generale dello Stato sulle tendenze di medio e lungo periodo della spesa pensionistica offre indicazioni importanti. Ce ne parla GIULIANO CAZZOLA
Il contratto a tutele crescenti doveva essere il secondo atto del Jobs act voluto da Renzi. Sembra però che non sarà incisivo come si pensava. GIULIANO CAZZOLA spiega perché
La commissione Lavoro della Camera sta portando il governo verso un nuovo intervento, il sesto, di salvaguardia per gli esodati. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Tramite il pacchetto Madia, spiega GIULIANO CAZZOLA, il Governo non si preoccupa di migliorare la Pubblica amministrazione, ma di usarla per dare lavoro ai giovani
GIULIANO CAZZOLA commenta i dati del Centro studi della Confindustria relativi al declino dell’industria manifatturiera italiana negli anni che vanno dal 2001 al 2011
Il Rapporto Covip 2013 fa un punto della previdenza complementare a distanza di sette anni dall’ultima riforma. GIULIANO CAZZOLA ci mostra i dati più significativi
Recentemente si è tornati a parlare dell’omicidio di Marco Biagi. GIULIANO CAZZOLA, che lo conosceva bene, ci spiega dove nacque l’isolamento che di fatto condannò il professore
L’Italia è il terzo Paese in Europa per numero di stranieri, sempre più presenti nel mercato del lavoro. Cosa farà l’Europa, si chiede GIULIANO CAZZOLA, in tema di immigrazione?
In queste settimane ci sono novità in tema di politiche per il lavoro. Tuttavia, spiega GIULIANO CAZZOLA, l’appuntamento più importante resta quello delle elezioni europee
La commissione Lavoro del Senato ha terminato l’esame degli emendamenti al decreto lavoro, che ora passerà al voto dell’aula. GIULIANO CAZZOLA ci illustra le novità del provvedimento
Il programma europeo Garanzia giovani prenderà il via ufficialmente il 1° maggio. GIULIANO CAZZOLA ci spiega come si sta preparando l’Italia per questo appuntamento
Oggi potrebbe iniziare l’iter di votazione del decreto Poletti alla Camera. Le modifiche apportate hanno diviso la maggioranza. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Il Governo sembra pronto a modificare nell’iter parlamentare la prima parte del Jobs Act per venire incontro alla minoranza del Pd. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Mentre il decreto Poletti è alla Camera, il governo ha presentato al Senato il testo del disegno di legge delega che rappresenta il pezzo forte del jobs act. Lo commenta GIULIANO CAZZOLA
GIULIANO CAZZOLA ci mostra i risultati di uno studio che consente di valutare gli effetti dei provvedimenti presi negli ultimi anni in tema di rivalutazione automatica delle pensioni
Con Renzi al Governo Pd e Cgil non sono stati mai così lontani. E probabilmente in Parlamento assisteremo presto a un altro braccio di ferro, come ci spiega GIULIANO CAZZOLA
Il Governo di Matteo Renzi ha “liberalizzato” i contratti a termine, creando qualche malumore nel mondo sindacale e rinviando il contratto unico. L’analisi di GIULIANO CAZZOLA
Il Consiglio dei ministri servirà al Governo per spiegare i suoi primi provvedimenti in tema di lavoro. Per GIULIANO CAZZOLA Renzi pensa solo al consenso elettorale
Nell’arco di un paio di settimane il Jobs Act di Matteo Renzi dovrebbe vedere la luce. Nel frattempo GIULIANO CAZZOLA fa il punto sulle anticipazioni emerse su questo piano
In tema di lavoro e welfare, spiega GIULIANO CAZZOLA, Matteo Renzi e i suoi collaboratori non sembrano avere idee molto chiare. Proprio quando c’è la Youth Guarantee europea
In questi giorni si parla molto dei conti dell’Inps, senza però tenere in debito conto alcuni aspetti importanti di cui ci parla GIULIANO CAZZOLA in questa sua analisi
Dalla Germania sono in arrivo importanti novità in materia di pensioni, che faranno discutere anche in Italia, visto che si parla di flessibilità. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Nella riunione del Comitato direttivo della Cgil, la Fiom si è opposta all’approvazione del Testo Unico sulla rappresentanza. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Il Nuovo centro destra ha presentato le proprie linee guida riguardo il lavoro. GIULIANO CAZZOLA spiega perché sono da preferire al Jobs Act di Matteo Renzi