Le esigenze più acute presenti nella scuola ruotano attorno al termine conoscenza. A esse può rispondere solo un’esperienza intensa di conoscenza dei docenti, che così diventano insegnanti
Allo IAC del 2018 si sono discussi i temi caldi dell’astronautica: gli scopi delle missioni spaziali, la riduzione della «spazzatura spaziale», la ricerca di possibili segnali radio alieni
Il Paradosso di Simpson rivela il sorgere di contraddizioni tra l'analisi di dati aggregati e disaggregati e si lega al problema di approssimare numeri reali tramite numeri razionali
In terza primaria un percorso «sperimentale» sul campo e in classe per conoscere strutture geologiche, resti di animali fossili e le loro trasformazioni nell’area del torrente Stirone
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione
La Society for Experimental Biology (SEB) e il Meeting 2018, dedicato all’innovazione nella ricerca e nella didattica in diversi paesi del mondo. Il racconto di un protagonista
«Passato e presente in continua evoluzione»: il sottotitolo di questo libro spiega l’impostazione data alla dettagliata biografia del poliedrico scienziato Antonio Orsini (1788-1870)
Un'attività interdisciplinare svolta dal docente di matematica in compresenza con il docente di filosofia sull’attualità del pensiero di San Tommaso d’Aquino in una IV liceo scientifico
Con un approccio storico Carlo Rovelli racconta con spirito critico come è cambiata la concezione della realtà fisica attraverso l’opera di Newton, Maxwell, Einstein e Dirac
Un testo scritto da un astrofisico, un ricercatore e un professore di Fisica, è una raccolta di trentasette articoli degli autori pubblicati sulla rivista francese Pour la Science
L’autore guida il lettore in «un viaggio attraverso cyborg, utopisti, hacker e futurologi per risolvere il modesto problema della morte», come recita il sottotitolo del libro
Alla Convention 2018 di “diesse” dal titolo "Il piacere di insegnare", tenutasi a Castel San Pietro Terme, sono stati invitati Franco Nembrini, Marcello Tempesta e Marco Bersanelli
L’immaginazione non è solo una componente fondamentale dell’esperienza della conoscenza scientifica, ma assume anche un ruolo importante nel processo di apprendimento delle scienze