Scopri le Ultime notizie su Eugenio Corti. Tutte novità e gli approfondimenti, le inchieste e le interviste su Eugenio Corti. Resta aggiornato su tutti i temi di giornata di Eugenio Corti SCOPRI TUTTI I PROTAGONISTI DI PROTAGONISTI DI CRONACA
"Processo e morte di Stalin" di Eugenio Corti è un'opera teatrale sulla vera natura del comunismo. Attualissima a 70 anni dalla morte del dittatore (1878-1953)
Eugenio Corti oggi avrebbe 100 anni: il grande scrittore cattolico - nato lo stesso giorno del PCI - che con il suo "Cavallo rosso" seppe ‘scardinare’ il comunismo
Nel libro "Voglio il tuo amore" lo scrittore mette a nudo se stesso nelle lettere a Vanda di Marsciano, che dopo anni di fidanzamento diventerà sua inseparabile sposa
In "Per vivere meglio. Cattolicesimo, cultura, editoria" Cesare Cavalleri ripercorre, in una conversazione con Jacopo Guerriero, 50 anni di lavoro e passione letteraria. SILVIA STUCCHI
Nell'antologia dei diari tenuti da Eugenio Corti, lo scrittore scomparso nel 2014, si parla di letteratura, della ritirata dalla Russia e anche del ruolo della Provvidenza nella sua vita
E' uscita per i tipi di Ares una antologia dai diari di Eugenio Corti: "Il ricordo diventa poesia. Dai Diari, 1940-1948". Viaggio nell'anima di un grande scrittore. ALESSANDRO RIVALI
Il 7 giugno prossimo l'Università Cattolica di Milano ospiterà la seconda sessione di un convegno internazionale dedicato a E. Corti. Il dossier di LineaTempo. ELENA LANDONI
Esce oggi, per i tipi delle Edizioni Ares, "Io ritornerò. Lettere dalla Russia 1942-1943", di EUGENIO CORTI. Pubblichiamo la lettera del 14 novembre '42, presentata da Silvia Stucchi
Un anno fa la scomparsa di Eugenio Corti, tra i più grandi scrittori del 900. E' stato ritrovato il faldone (che si credeva perduto) contenente le sue lettere dalla Russia. ALESSANDRO RIVALI
Dalla ritirata di Russia, che confluì ne "I più non ritornano", fino al racconto per immagini "Catone l'antico", passando per "Il Cavallo Rosso". Eugenio Corti visto da PAOLA SCAGLIONE
BENEDETTO CHIEFFO ricorda commosso Eugenio Corti rispolverando la sua tesi di laurea sullo scrittore brianzolo recentemente scomparso: padre, amico e maestro di vita
"Quell'incipit agreste e solenne mi fulminò (anni dopo mi avrebbe fatto venire in mente l'attacco del Dottor Zivago)". ALESSANDO RIVALI racconta il "suo" incontro con Eugenio Corti
MARCO GATTI ricorda la scomparsa del grande scrittore Eugenio Corti citando un passaggio del suo libro più famoso, Il cavallo rosso paragonandolo a un noto produttore di vini
È morto Eugenio Corti (1921-2014). Scelse un tema grandioso per il suo capolavoro, "Il cavallo rosso", e ne uscì un libro grandioso. "Un racconto sacro", secondo PAOLO GULISANO
"Eugenio Corti è stato il genio di un popolo. Un popolo che è l'archetipo del destino delle genti europee, toccate dal cristianesimo". RENATO FARINA ricorda lo scrittore scomparso
CESARE CAVALLERI, primo editore a pubblicare "Il cavallo rosso" (Ares, 1983), ricorda la figura di Eugenio Corti, scomparso ieri a 93 anni di età. Ecco cosa ci ha detto
"I più non ritornano" di Eugenio Corti apparve in Italia nel 1947. Fu la prima voce a raccontare l’inferno bianco della Campagna di Russia. Lo ha "riletto" ALESSANDRO RIVALI
MAURO GRIMOLDI spiega le ragioni per cui vale la pena leggere Processo e morte di Stalin di Eugenio Corti, testo teatrale di grande attualità per la politica e il pensieri contemporanei
Le canzoni dell’Unità d’Italia con Sparagna, Chesterton, i Chieftains, Nicolò Fabi, gli ZeroAssoluto, Eugenio Corti, Zanussi, Rondoni e Cevoli al Meeting di Rimini 2011
Venerdì 24 giugno a Monza, alle ore 21 presso il teatro Manzoni, la compagnia del Teatro degli Incamminati presenterà Processo e morte di Stalin. Ne parla ANDREA SCIFFO
Le eccellenze lombarde da che cultura provengono? Sono davvero la prima cosa da difendere e tutelare? La riflessione di LUCA DONINELLI a partire da un'intuizione di Eugenio Corti
Massimo Caprara, l’ex segretario di Togliatti, il fondatore de Il Manifesto è morto ieri all’età di 87 anni lasciando un’enorme testimonianza storica e un’eredità culturale che ancora dev’essere pienamente compresa. Abbiamo chiesto a EUGENIO CORTI, amico di Caprara, di raccontarci quale fosse la statura umana di questo eccezionale personaggio
Intervista all'autore de Il Cavallo Rosso sul recente dibattito relativo al dopoguerra e sul ruolo storico avuto dagli altri protagonisti della Resistenza