Giornalista, monferrino trasferitosi a Milano, classe 1962, si occupa di enogastronomia ed economia agricola dalla metà degli anni 80. Vice presidente nazionale e gGovernatore lombardo del Club di Papillon, con Paolo Massobrio, firma la “GuidaCriticaGolosa”, “Adesso”, il “Golosario” e “L’ascolto del vino”. Feed Rss
A Rimini prende il via il Meeting 2016. MARCO GATTI ci elenca gli artigiani del settore agroalimentare, i ristoratori, i vignaioli, insomma i campioni del gusto, che operano in Romagna
L'appuntamento è il 4 e 5 giugno a Villa Giusti Dal Giardino a Bassano del Grappa, per Golosaria Veneto. Una possibilità per conoscere alcuni artigiani del gusto, spiega MARCO GATTI
C'è un fazzoletto d’Italia, tanto bello, che non ci si spiega come sia riuscito a mantenersi tale e quale a com’era cent’anni fa. È il Monferrato. MARCO GATTI
L'ormai prossimo Expo permette di porsi molte domande su cibo, cucina, tradizioni e anche famiglia. Lo spiega in questo articolo MARCO GATTI, ecco di cosa si tratta
Come ogni anno è arrivato il momento di mettersi a dieta dopo le mangiate delle feste, ma stavolta non sarà per la linea. In vista di Expo, MARCO GATTI ci parla della "Bistronomia"
Per MARCO GATTI non ci sono dubbi: a Natale si mangia un dolce soltanto, l'unico vero dolce della festa. E' il panettone milanese, ecco dove trovare i migliori
La nuova Guida Michelin 2015 non ha assegnato a nessun nuovo ristorante italiano le tre stelle. Come spiega MARCO GATTI, Golosaria sarà l'occasione giusta per conoscere questi protagonisti
Per MARCO GATTI, l’occasione per tornare a respirare il profumo della speranza è offerto da Golosaria, l’evento che dal 15 novembre porterà a Milano 300 produttori recensiti su Il Golosario
Secondo un’indagine di Fondazione Symbola, la filiera del food risulta essere quella che meglio ha risposto alla crisi. MARCO GATTI: "c’è un’Italia che vince. È quella del gusto"
Corti. Un cognome, un destino. Nel segno del bene e del bello. È una sorte curiosa, quella di tre famiglie briantee, una di Besana Brianza, le altre due di Bellusco. Le racconta MARCO GATTI
Uno dei settori più attraenti del made in Italy è rappresentato dai vini di qualità, espressione affascinate dei diversi territori. MARCO GATTI presenta la "Top Hudred" del Golosario
Mentre a Rimini è in corso la XXXV edizione del Meeting per l'amicizia tra i popoli, MARCO GATTI ci parla della curiosa sintonia tra la vitalità dell'evento e la terra che lo ospita.
Milano d'agosto: riscoprire la metropoli lombarda con la calma e la tranquillità di una città semi deserta. MARCO GATTI segnala i posti consigliati per chi non va in ferie
Per MARCO GATTI, le Cinque Terre e le zone limitrofe oggi raccolgono i frutti dell’essersi saputi presentare al mondo, facendo leva su tutti gli strumenti moderni di comunicazione
MARCO GATTI presenta il ristorante "Il Ceppo", a Valbrona, che vale la pena raggiungere non solo per la qualità dei suoi piatti ma anche per la vista unica. E illustra molte altre golosità
Paolo Massobrio parla del viticoltore Giacomo Bologna al Social Media Marketing Day, nel momento in cui Langhe e Monferrato vengono proclamati patrimonio mondiale dell’umanità. MARCO GATTI
A Milano ci sono sempre sorprese anche nei ristoranti. MARCO GATTI ci racconta la bella storia di Antonietta Colucci, uno chef che ha girato Europa e Italia
MARCO GATTI racconta, dal nord al sud italia, le tradizioni culinarie pasquali, e ci consiglia dove è possibile comprare un'ottima colomba, accompagnata dai migliori vini italiani.
E' tutto pronto per una nuova edizione di Vinitaly, la più grande fiera del gusto del mondo che si terrà a Verona da domenica 6 a mercoledi 9 aprile. Ce ne parla MARCO GATTI
“Sciatt a porter”, il sogno realizzato di Arianna Fontana, è un locale in cui il “prodotto” venduto è la bellezza, ed in cui la Valtellina vive nel cuore di Milano. MARCO GATTI.
Quale occasione migliore dell’ormai imminente primavera, per andare alla scoperta dei luoghi dove ha le sue radici il sommo Pontefice? L'assaggio (di Paolo Massobrio) di MARCO GATTI
MARCO GATTI e le delizie della storica pasticceria Passerini, a due passi dal Duomo di Milano. Festeggiare una laure tra un Franciacorta, un Pas Dosè, Satène e Brut
MARCO GATTI ricorda la scomparsa del grande scrittore Eugenio Corti citando un passaggio del suo libro più famoso, Il cavallo rosso paragonandolo a un noto produttore di vini
Secondo MARCO GATTI non ci sono dubbi: il vino Amarone è uno dei tre vini di caratura mondiale. Ecco una guida dove trovare i migliori prodotti di questo vino
Vacanze di Natale finite? Non importa: la montagna offre comunque tanti indirizzi golosi dove trovare ristoranti di ottimo valore. Ecco gli indirizzi consigliati da MARCO GATTI
MARCO GATTI ci parla dell’ultima edizione di Golosaria, dove giovanissi chef, sommelier, e imprenditori hanno mostrato come si può sconfiggere la crisi innovando nel campo enogastronomico
E' tutto pronto per la nuova edizione di Golosaria, la rassegna di cultura e gusto promossa da Club di Papillon che quest'anno si svolgerà dal 16 al 18 novembre. Ce ne parla MARCO GATTI
MARCO GATTI ci parla di una meta a due passi dalle cascate del Toce e dagli alpeggi, in Val Formazza, dove servono le uova al tegamino e tartufo e le mezzelune al pane nero di Coimo
Perché non approfittare delle prime giornate di settembre per scoprire che sorpresa può essere una sosta in una località meno nota e meno frequentta da vip? I consigli di MARCO GATTI
Secondo l'onorevole De Castro, i marchi De.Co. risultano in contrasto con le disposizioni comunitarie e sono "capaci di creare solo confusione sui mercati". La replica di MARCO GATTI
Per augurare lunga navigazione nel segno del bene comune al nuovo governo e per salutare la bella stagione, MARCO GATTI ci fornisce qualche indirizzo ideale per un fine settimana fuori porta
MARCO GATTI ci parla di Vinitaly, la fiera del vino più importante del mondo che nei giorni scorsi ha ospitato 4200 espositori provenienti da 20 paesi, ed ha chiuso con 148.000 presenze
Per la prima volta a Vinitaly una delegazione ufficiale della Cina, mercato enologico in forte espansione. MARCO GATTI ci presenta la rassegna veronese
Perché non andare alla scoperta dei luoghi dove ha le sue radici il sommo Pontefice? Partendo da Portacomaro, paese d'origine. E' l'invito di MARCO GATTI, che consiglia anche l'itinerario
Si potranno incontrare gli artigiani del gusto e i ristoratori astigiani che, spiega MARCO GATTI, hanno capito che l'unica via per stare sul mercato passa dall'investire sulla qualità
Tanti ingredienti diversi miscelati con cura fanno di un piatto povero una eccellenza. E con esso i coniugi Santamaria hanno fatto risorgere la loro trattoria dopo l'alluvione. MARCO GATTI
Quale specialità scaccia-crisi, dice MARCO GATTI, in questi giorni godiamoci la golosità benaugurante per eccellenza: il risotto allo zafferano. Qualche suggerimento su dove gustarlo
MARCO GATTI ci parla della Cena in ComPagnia, l’iniziativa promossa dal club di Papillon e aperta a tutti, il cui ricavato andrà a favore di due ristoranti emiliani colpiti dal terremoto
In questi giorni d’inverno, ci dice MARCO GATTI, ci si può scaldare con le due glorie della cucina “del freddo”. Ecco allora la piemontese “bagnacauda” e la lombarda “cassouela".
Alcune persone malate di Sla hanno deciso di non arrendersi e imbarcarsi un una nuova avventura culinaria che ha reso un po’ meno triste la malattia. Il racconto di MARCO GATTI
MARCO GATTI ci propone una serie di hotel, locande e dimore di montagna dove, tra cibi, comfort d’ogni genere e servizi, i valdostani si dimostrano maestri di accoglienza.
Stop ad abbuffate e a bevute smodate. Largo a un modo nuovo di far festa. Ecco i consigli di MARCO GATTI su come trascorrere diversamente il pranzo di Natale e il cenone di San Silvestro
È il simbolo di Milano, è il panettone, dolce che era ed è sinonimo di Natale, sebbene vi sia chi stia tentando di portarlo in tavola tutto l’anno. Ne parla MARCO GATTI
Imprenditore? Sommelier? Wine scout? Per MARCO GATTI è difficile rinchiudere in una definizione Fabio Scarpitti, istrionico e geniale uomo del vino, titolare con la moglie di un’enoteca
Qual è il filo rosso che lega un macellaio come Sergio Motta a chef sommi come i Moroni e i Santin? Tutti loro, ci spiega MARCO GATTI, non sono solo professionisti, ma veri e propri maestri