SPECIALI / N° 02 - Riletture di SCIENZA E ... OLTRE
Oggi è tempo che si ritrovi una ragione aperta, il che rende urgente un’azione educativa della scuola che non si limiti a trasmettere nozioni ma promuova un’azione culturale.I libri qui proposti sono spesso scritti dai protagonisti della scienza stessa e rappresentanto per il docente strumenti utili sia per una valutazione complessiva che per un giudizio critico sul valore conoscitivo delle diverse scienze della natura.
Un percorso attraverso le vie della razionalità declinato in un confronto sistematico con l’evoluzione del pensiero scientifico, fuori da schematismi e luoghi comuni.
L’autore, eminente matematico con spiccati interessi filosofici, mette in guardia i filosofi dal falso mito della matematica come unico metodo esportabile anche in discipline umanistiche
La scienza è una forma di conoscenza che si propone di superare il senso comune per cercare spiegazioni sempre più profonde. Ciò spesso entra in conflitto con il «senso comune».
Il libro contiene le lezioni tenute dall’autore nel 1955-56 per le Gifford Lectures dove l’autore affronta la fisica moderna in relazione apporto con la conoscenza e il rapporto uomo-natura.
La sintesi del libro è nella domanda: «come fare scienza oggi con rigore razionale, ma senza eccessivi scientismi, con fecondità tecnica, ma nell’autentico interesse di tutti».
Il libro offre anche a un pubblico di ogni formazione la possibilità di incontrare la ricchezza/semplicità di Albert Einstein tramite le sue riflessioni scientifiche, etiche e culturali.
Una raccolta di riflessioni di Albert Einstein secondo i seguenti fili conduttori della raccolta: riflessioni su temi di fondo, riflessioni sulla scienza, la fisica moderna/la relatività.
L’autore del saggio richiama, in una forma di «dialogo», le lezioni magistrali di grandi predecessori e invita il lettore a cercare la risposta ai problemi dell’invenzione e del giudizio.
Il libro è una raccolta di saggi tratti da articoli divulgativi e conferenze tenute dall’autore. La sua chiarezza espositiva invita a riflettere sull’importanza della fisica del Novecento.
Il libro raccoglie una serie di conferenze dell’autore. E’ avvincente ma complesso: lo sviluppo della scienza è rivisitato con lo sguardo rivolto al contesto culturale in cui si svolge.
Dalla rilettura del testo emerge il desiderio dell’autore per una conoscenza sempre più profonda della natura e una valorizzazione di ogni apporto che chiarisca i fenomeni fisici.
La scienza può dire tutto sulla realtà? In che cosa consiste il linguaggio della scienza? Un testo di grande rilevanza epistemologica svolto in forma accessibile con chiarezza espositiva.
Un libro cult per chi ama la matematica. Invenzione o scoperta? Creatività e fantasia o metodo? Il matematico o lo scienziato è uno scopritore oppure un detective, un inventore o un artista?
I quattro autori, competenti di filosofia, scienza e teologa hanno paragonato le più recenti scoperte della scienza con alcuni, ma cruciali problemi della tradizione filosofica.
Questa raccolta di saggi permette di incontrare la scienza come esperienza umana. Il fenomeno della scoperta, la funzione dell'intuizione sono al centro della concezione della scienza.
Peccato che questo libro non sia più in vendita. È un saggio con un titolo accattivante, come un romanzo che avvince, fondendo i particolari storici e la vita degli scienziati protagonisti.
Un libro fondamentale che mostra il contributo del Medioevo al decollo della conoscenza scientifica moderna, chiarendo anche l’ambiguità dell’espressione «rivoluzione scientifica».