Lo “spread” di Benedetto XVI

- Gianni Credit

L’intervento di Papa Benedetto XVI sul Financial Times del 20 dicembre merita di essere letto nei giorni di Natale. Lo riproponiamo con il commento di GIANNI CREDIT

benedettoxvi_ppiano_sguardoR400
Il papa emerito Benedetto XVI

L’intervento di Papa Benedetto XVI sul Financial Times del 20 dicembre merita di essere letto nei giorni di Natale: lo riproponiamo qui di seguito, in traduzione, ai lettori del Sussidiario

Ciascuno troverà senz’altro quello che vorrà cercarvi: il frutto – la parola – di un intelletto fra i più “smart” viventi; l’irriducibilità dell’annuncio cristiano nel tempo e nello spazio; la Ragione e la Speranza alle prese con la recessione, con l’austerity, con gli spread.

Per un osservatore di “media” internazionali e dei “big thinkers” che si affacciano sulle loro pagine, il testo è un “Ratzinger doc” in cui – anzitutto – è difficile non cogliere e non apprezzare l’impegno – alto, immediato – a realizzare nell’articolo ciò che l’articolo stesso suggerisce. Se è compito umano dei cristiani (di tutti “gli uomini di buona volontà”) essere sempre presenti – adulti, responsabili – nel mondo; se il Gesù evangelico ha voluto e saputo rispondere con puntualità a una domanda sulle tasse, il Papa del 2012 dice di sì senza ritardi o esitazioni a un grande quotidiano internazionale che gli chiede una riflessione politico-economica al termine di un anno di economic hardship. E lo fa accettando tutte le regole – le “migliori pratiche” – della comunicazione globale. Cinquemila battute: la dimensione, il ritmo, il linguaggio di un “column” classico. Un’omelia è un’omelia; un’enciclica è un’enciclica; un editoriale è un editoriale.

Papa Benedetto accoglie – con il buon animo raffinato dell’accademico tedesco – la sfida tutta “british” dell’Ft, che lo colloca nella propria pagina dei contributi esterni, assieme all’analisi di un esperto olandese sulle prospettive dell’estrazione di gas naturale e a un commento – molto oxfordiano – sull’ultimo scandalo Libor. Né Benedetto XVI si sottrae all’obbligo della dicitura: “Vescovo di Roma”, nonché autore di una “hit” delle vetrine librarie natalizie di tutto il mondo (“L’infanzia di Gesù”). Ne viene tuttavia ripagato – in prima pagina – con una freddura solo apparente, al fondo invece rispettosa ai limiti dell’ammirazione affettuosa, con un tratto raro per la stampa londinese: il “front” lo ritrae – quasi mezzo millennio dopo lo scisma di Enrico VIII – nei suoi paramenti, con il titolo “L’editto di Natale del Papa”.

La “notizia” è questa e i colleghi di Ft sono i primi a riconoscerlo con aperta sportività morale: accettando di recitare un “Confiteor” natalizio assieme al professor Ratzinger, pensatore e polemista di razza, non importa se sacerdote cattolico, per di più tedesco. La pretesa di dominare il mondo per via tecnico-finanziaria è fallita: let’s think about it, è ora di fermarsi un attimo e pensarci su. Con Papa Benedetto, definetely with Father Joseph. (G.C.)

È TEMPO CHE I CRISTIANI S’IMPEGNINO NEL MONDO

di PAPA BENEDETTO XVI
«Rendi a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio» fu la risposta di Gesù quando gli fu chiesto ciò che pensava sul pagamento delle tasse. Quelli che lo interrogavano, ovviamente, volevano tendergli una trappola. Volevano costringerlo a prendere posizione nel dibattito politico infuocato sulla dominazione romana nella terra di Israele. E tuttavia c’era in gioco ancora di più: se Gesù era realmente il Messia atteso, allora sicuramente si sarebbe opposto ai dominatori romani. Pertanto la domanda era calcolata per smascherarlo o come una minaccia per il regime o come un impostore. La risposta di Gesù porta abilmente la questione ad un livello superiore, mettendo con finezza in guardia nei confronti sia della politicizzazione della religione sia della deificazione del potere temporale, come pure dell’instancabile ricerca della ricchezza.

CESARE E DIO – I suoi ascoltatori dovevano capire che il Messia non era Cesare, e che Cesare non era Dio. Il regno che Gesù veniva ad instaurare era di una dimensione assolutamente superiore. Come rispose a Ponzio Pilato: “Il mio regno non è di questo mondo”. I racconti di Natale del Nuovo Testamento hanno lo scopo di esprimere un messaggio simile. Gesù nacque durante un “censimento del mondo intero”, voluto da Cesare Augusto, l’imperatore famoso per aver portato la Pax Romana in tutte le terre sottoposte al dominio romano. Eppure questo bambino, nato in un oscuro e distante angolo dell’impero, stava per offrire al mondo una pace molto più grande, veramente universale nei suoi scopi e trascendente ogni limite di spazio e di tempo. Gesù ci viene presentato come erede del re Davide, ma la liberazione che egli portò alla propria gente non riguardava il tenere a bada eserciti nemici; si trattava, invece, di vincere per sempre il peccato e la morte. La nascita di Cristo ci sfida a ripensare le nostre priorità, i nostri valori, il nostro stesso modo di vivere. E mentre il Natale è senza dubbio un tempo di gioia grande, è anche un’occasione di profonda riflessione, anzi un esame di coscienza. Alla fine di un anno che ha significato privazioni economiche per molti, che cosa possiamo apprendere dall’umiltà, dalla povertà, dalla semplicità della scena del presepe? Il Natale può essere il tempo nel quale impariamo a leggere il Vangelo, a conoscere Gesù non soltanto come il Bimbo della mangiatoia, ma come colui nel quale riconosciamo il Dio fatto Uomo.

 

ISPIRAZIONE – È nel Vangelo che i cristiani trovano ispirazione per la vita quotidiana e per il loro coinvolgimento negli affari del mondo – sia che ciò avvenga nel Parlamento o nella Borsa. I cristiani non dovrebbero sfuggire il mondo; al contrario, dovrebbero impegnarsi in esso. Ma il loro coinvolgimento nella politica e nell’economia dovrebbe trascendere ogni forma di ideologia. I cristiani combattono la povertà perché riconoscono la dignità suprema di ogni essere umano, creato a immagine di Dio e destinato alla vita eterna. I cristiani operano per una condivisione equa delle risorse della terra perché sono convinti che, quali amministratori della creazione di Dio, noi abbiamo il dovere di prendersi cura dei più deboli e dei più vulnerabili. I cristiani si oppongono all’avidità e allo sfruttamento nel convincimento che la generosità e un amore dimentico di sè, insegnati e vissuti da Gesù di Nazareth, sono la via che conduce alla pienezza della vita. La fede cristiana nel destino trascendente di ogni essere umano implica l’urgenza del compito di promuovere la pace e la giustizia per tutti. Poiché tali fini vengono condivisi da molti, è possibile una grande e fruttuosa collaborazione fra i cristiani e gli altri.

LE RICHIESTE – E tuttavia i cristiani danno a Cesare soltanto quello che è di Cesare, ma non ciò che appartiene a Dio. Talvolta lungo la storia i cristiani non hanno potuto accondiscendere alle richieste fatte da Cesare. Dal culto dell’imperatore dell’antica Roma ai regimi totalitari del secolo appena trascorso, Cesare ha cercato di prendere il posto di Dio. Quando i cristiani rifiutano di inchinarsi davanti ai falsi dei proposti nei nostri tempi non è perché hanno una visione antiquata del mondo. Al contrario, ciò avviene perché sono liberi dai legami dell’ideologia e animati da una visione così nobile del destino umano, che non possono accettare compromessi con nulla che lo possa insidiare. In Italia, molte scene di presepi sono adornate di rovine degli antichi edifici romani sullo sfondo. Ciò dimostra che la nascita del bambino Gesù segna la fine dell’antico ordine, il mondo pagano, nel quale le rivendicazioni di Cesare apparivano impossibili da sfidare. Adesso vi è un nuovo re, il quale non confida nella forza delle armi, ma nella potenza dell’amore. Egli porta speranza a tutti coloro che, come lui stesso, vivono ai margini della società. Porta speranza a quanti sono vulnerabili nelle mutevoli fortune di un mondo precario. Dalla mangiatoia, Cristo ci chiama a vivere da cittadini del suo regno celeste, un regno che ogni persona di buona volontà può aiutare a costruire qui sulla terra.

L’autore è Vescovo di Roma e ha scritto il libro “L’infanzia di Gesù”

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultimi Editoriali

Ultime notizie