Simeone ha atteso Cristo tutta la vita, una vita affollata di domande alle quali pareva non ci fosse risposta. E invece essa viene, in un Dio bambino. MARCO POZZA
Il terrorismo avanza, gli Stati Uniti, invece, si ritirano. Cosa devono fare l'Italia e l'Europa in questo contesto geopoliticamente difficile? GIORGIO VITTADINI
Nell’ultima catechesi dell’anno di Papa Francesco è tornato su una parola che gli è molto cara, il dono, legata anche al periodo del Natale. GIUSEPPE FRANGI
La ripresa e il Jobs Act cominciano ad erodere la disoccupazione giovanile: ma pesa ancora il mismatching fra l'educazione scolastica e le attese del mercato del lavoro. GIANNI CREDIT
Questo Natale ci trova tutti più disponibili rispetto al passato ad accettare il primato della realtà di fronte alle inquietudini e alle paure sul futuro. FERNANDO DE HARO
Cristo viene, a trafiggere di sorpresa l'umanità indaffarata, per mostrare che faccia ha il Dio che millenni di uomini tanto hanno invocato. Editoriale di MARCO POZZA
A Babbo Natale si chiedono i doni, dimenticando che a portarli in realtà è solo Gesù Bambino. Una svista o un errore voluto? L'editoriale di MAURIZIO VITALI
Il contrario dell'amore non è l'odio, ma l'ideologia. Lo ha dimostrato molto bene Giovannino Guareschi nei suoi racconti, ecco qualche esempio. GIORGIO VITTADINI
Viviamo sotto stress, in balia di un senso di inadeguatezza e di paura. Non abbiamo confidenza col Mistero che siamo. Ma un bambino viene e ci cambia. FEDERICO PICHETTO
Il 2017 si conclude in Italia con l'export al record e performance di rilievo globale. Ma è un successo da consolidare con adeguate politiche industriali e del lavoro. GIANNI CREDIT
Giovedì si terranno le elezioni in Catalogna. La spaccatura sociale va superata e occorre quindi sconfiggere le ideologie. Ci sono ben tre voti per farlo. FERNANDO DE HARO
Dal primo gennaio verrà erogato ai poveri il cosiddetto Rei, reddito di inclusione. I poveri sono tanti. Ma l'inclusione chi può farla davvero? Commento di MAURIZIO VITALI
Gli strumenti a sua disposizione sono così fragili d'apparire banali: acqua e voce. Un paradosso per uno come il Battista che viene dal deserto. Editoriale di MARCO POZZA
Per i giovani è sempre più difficile trovare un lavoro stabile, ben retribuito e con un percorso chiaro. Spesso solo perché vengono sfruttati. GIORGIO VITTADINI
Un tempo tutti venivano in cerca dell'America, terra di opportunità, di valori e di libertà. Ma oggi l'America è smarrita e ha bisogno di ritrovarsi. RIRO MANISCALCO
L'accordo probabile su Vivendi, Tim e Mediaset rende indifferibile una riforma della regolamentazione sui "media" nella nuova legislatura: superando oligopoli e chiusure. di GIANNI CREDIT
La scorsa settimana sono arrivate due notizie simultanee, riguardanti i negoziati sulla Brexit e l'avvio della campagna elettorale in Catalogna. FERNANDO DE HARO
E così, belli freschi di ponte antifascista fra sant'Ambrogio e l'Immacolata, eccoci pronti a fare bio-testamento. Ed ecco perché è stato voluto così in fretta. MAURIZIO VITALI
L'Avvento è l'occasione di prendere coscienza che la nostra vita non serve innanzitutto per mettere su una casa nostra ma per andare verso il destino che ci attende. VINCENT NAGLE
Anche quest'anno Milano ospita l'Artigiano in fiera, dove si tocca con mano la bellezza e la passione del lavoro reale degli uomini di tutto il mondo. GIORGIO VITTADINI
Elizaveta Glinka, nota in tutta la Russia come "la dottoressa Lisa", è scomparsa un anno fa in un incidente aereo. Le sue doti straordinarie continuano a sopravvivere. GIOVANNA PARRAVICINI
Il piano di salvataggio industriale e ambientale dell'Ilva di Taranto resta bloccato da un veto puramente elettorale del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. GIANNI CREDIT
Due scene, una Madrid e l'altra a Berlino, per riflettere sul nuovo e il vecchio, anche in politica: non esiste una formula per l'innovazione. FERNANDO DE HARO
Nell'ormai imminente periodo natalizio, il calendario della Chiesa alterna la gioia della nascita del Signore al ricordo di santi martirizzati violentemente. Lo spiega PIGI COLOGNESI
Siamo pieni di risentimento, lo dicono anche le statistiche. Dunque la nostra "crisi" non è solo materiale. Essa nasce, puntualmente, quando non accogliamo la realtà. FEDERICO PICHETTO
Quattro fatti, quattro storie concrete che mostrano quanto sia importante aprirsi agli altri, con gesti anche piccoli, ma gratuiti: fanno bene a noi stessi. GIORGIO VITTADINI
Distrarsi per non pensare alla realtà è una tattica vecchia come il mondo, ci ricorda RIRO MANISCALCO, oggi favorita dagli smartphone e dai social network. Che fare?
Vivendi stringe con le autorità italiane su Tim e Mediaset e dall'intesa sono attesi impatti importanti su banda larga, riforma del sistema-media e rapporti con la Francia. GIANNI CREDIT
Papa Francesco ha iniziato il suo viaggio in Asia, ma non si recherà in India. Un Paese che, nonostante lo sviluppo economico, è prigioniero delle ideologie. FERNANDO DE HARO
La Colletta del Banco Alimentare è ormai un fatto di popolo. 5 milioni di donatori, 145mila volontari, 8.200 tonnellate di alimenti raccolti. Un popolo buono. MAURIZIO VITALI
Dio si ricorda solo delle cose riuscite bene, di quelle belle, non ricorda gli errori e i peccati. Ma non vuol dire che tutto è lecito. L'editoriale di MARCO POZZA
Every man deserves to recognize and understand his desire and where it has been dammed up. Desire needs to be fulfilled and your mistake is not the last word. GIORGIO VITTADINI
Negli Stati Uniti il libro di Julián Carrón ha venduto un buon numero di copie. Sembra esserci un certo interesse per il sacro nella terra dell’American dream. GIORGIO VITTADINI
In America si celebra il Giorno del Ringraziamento, il Thanksgiving. E' la festa americana per eccellenza e che significato abbia lo spiega RIRO MANISCALCO
Le voci di candidatura a Milano del leader Cgil Susanna Camusso intensificano un clima elettorale sempre più caldo contro il Jobs Act: è un errore per il sistema-paese. GIANNI CREDIT
Alcune delle importanti crisi che stiamo attraverso sembrano avere una causa comune: la scomparsa dei legami sociali, fondamentali per la nostra storia. FERNANDO DE HARO
Dalla recente Settimana sociale dei Cattolici italiani sono emerse esperienze significative. Tra queste, quella del circolo "Ettore Calvi" di Milano. MAURIZIO VITALI
Il demonio induce a credere che il Signore non sia giusto: "A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno". Perché non cinque a tutti? MARCO POZZA
Secondo una indagine condotta recentemente fra gli studenti dell'università Bicocca, la lezione ideale dovrebbe contenere "passione". Il commento di GIORGIO VITTADINI
Cento artisti di 14 paesi diversi hanno dato vita a una mostra di icone di santi del primo millennio, precedenti lo scisma tra cattolici e ortodossi. GIOVANNA PARRAVICINI
I segnali di ripresa economica si moltiplicano, confermando le insospettate capacità di resistenza e reazione alla crisi da parte dell'Azienda-Italia. GIANNI CREDIT
È passato un anno dall'elezione di Trump, la cui popolarità è ai minimi. Sembra un buon momento per fare un bilancio della sua attività alla Casa Bianca, dice FERNANDO DE HARO
Ci dicono che c'è la "ripresa". In realtà, la disoccupazione è alle stelle, i laureati calano e la qualità del lavoro anche. Cosa vuol dire rimetterlo al centro? MAURIZIO VITALI
"La corruzione porta via la speranza", ha ripetuto più volte Papa Francesco. Come fare per non lasciarsi sopraffare quando le delusioni corrompono il desiderio della vita? FEDERICO PICHETTO
L’Africa è il continente le cui sorti sono decisive nell’ordine mondiale che si va configurando. Eppure nel nostro Paese non se ne parla abbastanza. GIORGIO VITTADINI
La mostra di Caravaggio a Palazzo reale di Milano è sempre affollatissima. Ma non basta spiegare questa attrazione con la bellezza delle opere in generale. GIUSEPPE FRANGI
La visita di Donald Trump in Giappone ha rimesso a nudo la crisi profonda del processo di integrazione commerciale internazionale sia sull'Atlantico che sul Pacifico. GIANNI CREDIT
Se i valori cristiani e illuministici servono per difendere o criticare il nazionalismo, a seconda delle convenienze, occorre seguire un'altra strada, dice FERNANDO DE HARO
Che cosa è il tempo? E' un inganno che ingoia nel buio tutte le cose o è una misura che sfugge alla nostra comprensione? Il concetto di eternità. PIGI COLOGNESI
I segnali stradali offrono indicazioni sulla via da percorrere, ma non sanno nulla dei luoghi a cui conducono. Ma Gesù ai segnali preferiva la compagnia degli amici. MARCO POZZA