Oggi possiamo parlare di conoscenza scientifica? Viviamo in una società denominata «della conoscenza», ma più che la conoscenza, dominano gli strumenti di diffusione delle informazioni.
Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione.
La bioinformatica è una scienza recente che incrocia dati immagazzinati da vari settori disciplinari. Un percorso al liceo scientifico per esplorare le grandi risorse oggi in rete.
Alluvioni che provocano disastri e lutti sono avvenuti in Italia per lunghissimi anni. Conoscere ciò che è passato aiuta ad andare verso il futuro con qualche speranza in più.
Dall’opera di un grande storico della scienza come Stanley Jaki emergono indicazioni e suggerimenti per un’educazione scientifica rispettosa della scienza e della persona che deve crescere.
L’attrattiva dell’informatica: i vantaggi e le preoccupanti implicazioni a livello educativo e cognitivo in un’intervista a Nello Cristianini, docente di Intelligenza Artificiale a Bristol.
Curando criticamente come condurre le interrogazioni orali, gli insegnanti hanno modo di far parlare i ragazzi così da rinforzare le loro competenze sia matematiche sia linguistiche.
Anche nelle discipline scientifiche l’approccio argomentativo aiuta a capire il significato dell’apprendimento e colloca lo studio in un contesto di senso e in connessione con la realtà.
Dal mais a Mendel: un percorso «sperimentale» nella Secondaria di Primo Grado. Contando semi F2 dai caratteri diversi si ricostruiscono le leggi con cui avviene la loro trasmissione.
"Scienza & Fantascienza 2017", un ciclo di seminari presso l’Università dell’Insubria di Varese dedicato a: "I viaggi spaziali …ieri, oggi, domani e… dopodomani"
L’esplorazione del cosmo: un’avventura emozionante iniziata ventimila anni fa, che si sviluppa intorno alla perenne ricerca dell’uomo di fronte al mistero delle proprie origini.
In ogni sapere il linguaggio segue l’esperienza, e non viceversa come spesso accade nell’insegnamento della matematica con conseguenze negative sulla conquista del pensiero astratto.
La missione Huygens – Cassini si è conclusa il 15 settembre 2017 dopo vent’anni di esplorazione nel Sistema Solare, in particolare del pianeta Saturno, della sue lune e dei suoi anelli.
In questa Parte II vengono analizzati i fattori di abitabilità galattica, quali la quantità di metalli, le esplosioni di supernovae, le maree galattiche, la distanza dal centro galattico.
«Fare scienza» in laboratorio: una impostazione di insegnamento/apprendimento che si fonda sulla trasposizione didattica delle azioni caratteristiche della ricerca scientifica.
La Convention dell’ Associazione diesse - Didattica E Innovazione Scolastica si è svolta a Bologna dal 4 al 5 Novembre 2017 sul tema "Il tempo della persona. Da una storia il cambiamento".