• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro » Pensioni » Riforma pensioni » Pensioni dipendenti pubblici/ L’incentivo per frenare l’uscita dal lavoro (7 settembre 2024)

  • Riforma pensioni
  • Pensioni di anzianità
  • Pagamento pensioni
  • Pensioni
  • Lavoro

Pensioni dipendenti pubblici/ L’incentivo per frenare l’uscita dal lavoro (7 settembre 2024)

L'esecutivo è intenzionato a frenare l'uscita delle pensioni dei dipendenti pubblici perché serve del personale con più esperienza.

Danilo Aurilio
Pubblicato 7 Settembre 2024
Governo Meloni in Parlamento

Le comunicazioni del Governo Meloni alla Camera per il Consiglio Ue (ANSA 2024, Riccardo Antimiani)

Il Governo sta studiando un modo per “rallentare” l’uscita anticipata delle pensioni dei dipendenti pubblici. L’idea è quella di promuovere degli incentivi economici per coloro che vorrebbero continuare a lavorare pur avendo maturato i requisiti per lasciare il proprio impiego.

È possibile uscire dal lavoro in due soluzioni: dopo aver compiuto i 67 anni d’età anagrafica o dopo aver raggiunto i 65 anni d’età e aver versato un minimo di 42 anni di contributi previdenziali. L’idea di far restare più tempo gli statali sul lavoro è per non lasciare in mano ai “neofiti” i compiti più ardui e che richiederebbero maggior esperienza.


Riforma pensioni 2025/ I dati sulla spesa assistenziale e previdenziale (ultime notizie 14 luglio)


Pensioni dipendenti pubblici: misura in Manovra

L’uscita delle pensioni dei dipendenti pubblici potrebbe essere rallentata per una esigenza statale. L’anzianità sul lavoro è un elemento importante per risolvere quelle problematiche complesse dove un neofita non potrebbe arrivare o lo farebbe in tempi molto larghi.


Riforma pensioni Olanda, perché mercati la temono e cosa cambia/ In vendita 125 miliardi di titoli di Stato


Non è una misura forzata (già ci vuol del tempo per assorbire il taglio delle PA) ma una proposta per un incentivo basato su una scelta volontaria, come da volontà dell’esecutivo:

Il governo vuole abolire le due norme – del 2013 e del 2014 – che impongono la cessazione automatica del rapporto nella Pa per i suoi dipendenti, quando scattano i requisiti pensionistici. Non è un innalzamento dell’età di ritiro, ma una possibilità – su base volontaria – per il lavoratore di restare di più all’interno della pubblica amministrazione, seguendo quanto già introdotto per i medici e non dovendo chiedere l’autorizzazione per rimanere al proprio posto fino ai 71 anni.


Riforma pensioni 2025/ Cosa considerare per il riscatto della laurea (ultime notizie 13 luglio)


Alzare il ritiro dal lavoro

Il ritiro dal lavoro andrebbe posticipato. Attualmente il Governo non può e né tanto meno lo farà, aumentare obbligatoriamente l’età minima pensionabile. Ma è chiaro che gli incentivi economici sono l’unico stratagemma per soddisfare le proprie esigenze.

Lo stesso varrebbe per le forze dell’ordine, dove il personale è carente e l’idea sarebbe quella di incentivare a far rimanere sul lavoro almeno fino ai 62 anni d’età (anziché gli attuali 60 anni).


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Riforma pensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Riforma pensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net