Ci sono situazioni in cui la responsabilità di chi elabora un modello (ingegneristico, economico, …) si impone con evidenza: interpretare i segnali della realtà secondo criteri di verità.
il premio Nobel 2000 per la Chimica è stato assegnato per i risultati ottenuti, in circa venticinque anni di ricerche, nella sintesi di materiali conduttori e semiconduttori organici.
Il premio Nobel per la Fisica 2000 è stato attribuito a tre scienziati per le «attività fondamentali nel campo della tecnologia dell’informazione e della comunicazione».
Il Nobel per la Fisiologia e la Medicina è stato assegnato per le scoperte fatte tra il 1960 e il 1980 e relative alla trasmissione dell’impulso nervoso a livello delle sinapsi.
Per l'economista un modello rappresenta il laboratorio per uno scienziato: tramite il modello egli può svolgere le proprie «esperienze» e formulare nuove ipotesi, teorie o previsioni.
La Fisica a partire dal Rinascimento ha stabilito un modello concettuale sino ad oggi inalterato basato su un continuo feed-back fra teorie ed esperimenti con largo uso della matematica.
Ci sono situazioni in cui la responsabilità di chi elabora un modello (ingegneristico, economico, …) si impone con evidenza: interpretare i segnali della realtà secondo criteri di verità.
Il termine modello presenta una pluralità di significati, che si estende oltre l’ambito puramente scientifico. L’autore analizza le questioni relative al «modello» nei suoi vari significati.
La scienza può dire tutto sulla realtà? In che cosa consiste il linguaggio della scienza? Un testo di grande rilevanza epistemologica svolto in forma accessibile con chiarezza espositiva.
Un libro prezioso che anche i non specialisti possono leggere, per rendersi conto dell’importanza della matematica nell’elaborazione di modelli e teorie relative agli esseri viventi.
L’intenzione dell’autore (Premio Nobel) è «di rendere partecipe dell’entusiasmo che coglie molti scienziati facendo uso di una terminologia che […] sia un poco comprensibile a tutti».
La scoperta non è una serie di eventi eccezionali ma una dimensione costante del ricercatore frutto dell'incontro con una realtà mai completamente definita che evolve con aspetti nuovi
La scoperta non è una serie di eventi epocali ma una dimensione costante del ricercatore frutto dell'incontro con una realtà mai completamente definita che evolve con aspetti sempre nuovi
Il concetto di misura è fondamentale nell’insegnamento della matematica e delle scienze in ogni ordine di scuola e concepito molto diversamente nei vari contesti concettuali e di utilizzo.
Frank Sherwood Rowland, premio Nobel per la Chimica, disponibile a parlare di sé, del suo lavoro e sulla figura dello scienziato come uomo capace di realismo nei confronti della natura.
Nel centenario della casuale scoperta dei Raggi Cosmici da parte di V.F. Hess (Premio Nobel nel 1936) Emmeciquadro ripropone un viaggio storico in questo particolare mondo della Fisica.
La storia della scoperta della struttura del DNA. Il libro, ripubblicato nel 2004, è un esempio di divulgazione scientifica che permette a chiunque di capire come «si fa la scienza».
Un libro cult per chi ama la matematica. Invenzione o scoperta? Creatività e fantasia o metodo? Il matematico o lo scienziato è uno scopritore oppure un detective, un inventore o un artista?
E’ estremamente attuale l’affermazione di Galileo sulle esperienze/osservazioni rispetto ai discorsi. Solo osservando lo scienziato legge il libro della Natura e ne raccoglie i messaggi.
E’ estremamente attuale l’affermazione di Galileo sulle esperienze/osservazioni rispetto ai discorsi. Solo osservando lo scienziato legge il libro della Natura e ne raccoglie i messaggi.