Un scossa di terremoto di magnitudo 2,4 della scala Richter è stata localizzata alle 2.33 in provincia di Napoli, in Campania, dai macchinari dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Un scossa di terremoto di magnitudo 2 della scala Richter è stata localizzata alle 13.56, in provincia di Frosinone, nel Lazio, dai macchinari dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Un scossa di terremoto di magnitudo 2,2 della scala Richter è stata registrata questa mattina alle 6.10, in provincia di Verona, in Veneto, dalle apparecchiature dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Si è verificata una scossa di terremoto di 2.8 gradi di magnitudo della scala Ritcher al largo delle coste della provincia di Vibo Valentia, in Calabria.
Stamattina, alle ore 11.47, i sismografi dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato una scossa di terremoto di 2.1 gradi di magnitudo della scala Ritcher in provincia di Perugia, in Umbria
Stanotte, alle ore 3.44, i sismografi dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato una scossa di terremoto di 2.4 gradi di magnitudo della scala Ritcher in provincia di Catanzaro, in Calabria.
Si verificata in provincia di Rieti, nel Lazio, una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 gradi della Scala Richter, registrata dalle apparecchiature dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Due scosse di terremoto sono state registrate dai sismografi dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nella notte tra ieri e oggi, in Provincia di Catania