Non sono mancati, anche nei mesi scorsi, elogi sulla ripresa economica statunitense garantita dall’Amministrazione Obama. Ma MAURO BOTTARELLI non intende accodarsi
Consenso quasi plebiscitario su una prima mossa Fed al rialzo dello 0,25%: ora la scommessa dei gestori della City è sul traguardo di lungo periodo degli aumenti. Di CRISTINA BALOTELLI
L'Arabia Saudita, leader dell'Opec, sembra godere di un particolare rapporto privilegiato con i paesi occidentali, specie gli Stati Uniti. MAURO BOTTARELLI ci spiega perché
La prossima esposizione universale si terrà in Kazakistan. MAURO BOTTARELLI ci spiega la situazione del Paese centro-asiatico, in cui è impegnata anche Eni
Per ANTONIO MARIA RINALDI, il trattato commerciale Ttip rappresenta lo smantellamento definitivo del nostro sistema di welfare pubblico in favore delle assicurazioni private americane
Sul petrolio si profila una partita a scacchi che mette in gioco interessi di miliardi e miliardi. E la Russia di Vladimir Putin, spiega MAURO BOTTARELLI, sembra essere in vantaggio
Nonostante si parli di ripresa, negli Stati Uniti, secondo MAURO BOTTARELLI, soldi ci sono stati solo per il mondo finanziario e le corporation di Wall Street, ma non per l’economia reale
Gli Usa hanno raggiunto un’intesa con altri 11 paesi sulla Trans-Pacific Partnership. Ora si torna a parlare del trattato con l’Ue. Il commento di GIULIO SAPELLI
La Fed ha attribuito lo stallo sui tassi all'instabilità economica globale: ma molte tracce portano alla crescente incertezza politica Usa. Dialogo fra LUCA PASSONI e ANTONIO QUAGLIO
Al di là dei dati occupazionali di agosto (da verificare) i fondamentali dicono che tutto è pronto per il primo rialzo dei tassi Usa: e per un po' più di inflazione. LUCA PASSONI
Dopo la scossa di Draghi, cresce il consenso sull'ipotesi di slittamento a dicembre del rialzo dei tassi Usa, dicono al sussidiario i gestori della City. CRISTINA BALOTELLI
La doppia svalutazione dello yuan fa emergere più di una domanda sull'atteggiamento che sta tenendo la Cina. L'analisi di MAURO BOTTARELLI sulla situazione
Per MAURO BOTTARELLI sui mercati e sulla grande stampa è in atto una campagna contro l'oro. Questo perché sono sempre più forti gli appetiti cinesi per il metallo giallo
Una nave iraniana che trasporta petrolio intercettata proprio nei giorni in cui è stato siglato l'accordo sul nucleare. Parte da qui l'analisi di MAURO BOTTARELLI
A Bruxelles, dice GIULIO SAPELLI, non esistono leader capaci di affrontare in modo corretto la crisi greca. Occorre una conferenza internazionale con Cina, Russia e Usa
A Elmau si sono chiusi i lavori del G7. Per GIULIO SAPELLI il vertice è parso un gioco di tutti contro tutti: il caos domina a livello globale aiutando la situazione di crisi
Il passaggio repentino dal rischio-deflazione ai timori d'inflazione nell'eurozona e la cautela dell'Fmi sui tassi Usa: anche le authority sembrano "irrazionali" spiega LUCA PASSONI
La Bce sembra pronta ad ampliare il suo Quantitative easing, che ha già mostrato qualche limite. Ma così rischia di andare contro gli interessi degli Usa, spiega MAURO BOTTARELLI
Per GIOVANNI PASSALI, recentemente ci sono state delle notizie su cui sono utili delle precisazioni, a partire dalla preoccupazione sui derivati del Tesoro italiano
Ieri il dato degli Stati Uniti sulla disoccupazione è stato ben accolto dai mercati. MAURO BOTTARELLI ci spiega perché mostrandoci altri dati sull'economia Usa
Negli Stati Uniti l’economia reale ancora langue. MAURO BOTTARELLI ci mostra altri segnali di questo, ricordando come invece la finanza viva un momento florido grazie al Qe
Il Pil degli Stati Uniti è stato sotto le aspettative e anche l'economia di Cina e Giappone stenta a ripartire. Per MAURO BOTTARELLI il chiaro segnalo che non c'è ripresa globale
Sono sempre di più i dati che indicano una frenata dell’economia americana. Solo una guerra, spiega MAURO BOTTARELLI, potrebbe avere effetti benefici sul Pil
Per MAURO BOTTARELLI, gli Stati Uniti hanno bisogno di far salire il prezzo del petrolio e per questo potrebbero destabilizzare il Medio Oriente, cominciando dall'Iran
A differenza che negli Usa, in Europa, e particolarmente in Italia, le prospettive occupazionali sono fosche, nonostante i timidi segnali di ripresa economica. L’analisi di UGO BERTONE
MAURO BOTTARELLI ci spiega in che modo gli Stati Uniti riescono a camuffare la recessione che la loro economia, come quelle degli altri paesi principali, sta soffrendo
L'indice GDPNow della Fed di Atlanta è in calo costante e questo potrebbe ritardare la scelta di alzare i tassi americani. MAURO BOTTARELLI ci spiega con quali conseguenze
L'economia Usa rallenta e il Qe della Bce si rivela meno efficace di quanto si potesse pensare. Dunque c'è qualcosa di peggio della Grecia, spiega MAURO BOTTARELLI
La politica della Banca centrale giapponese rischia di rivelarsi controproducente. A sostenerlo, come spiega MAURO BOTTARELLI, è anche uno stesso membro della BoJ
Negli ultimi giorni sono arrivati dati positivi dagli Usa. Ma, spiega MAURO BOTTARELLI, essi in realtà nascondono una realtà completamente diverse da quella che si crede
Il Pil americano è cresciuto ancora nell’ultimo trimestre del 2014. Ma i dati comunicati nascondono una verità interessante sull’economia Usa. Ce ne parla MAURO BOTTARELLI
Per LEONARDO BECCHETTI, l’incancrenirsi della crisi greca interromperebbe le condizioni favorevoli di cui sta beneficiando l’economia italiana per la riduzione del cambio dell’euro
Nel silenzio più assoluto proprio dei grandi media, occupati anche troppo dalle questioni greche, la Federal Reserve ha acquistato asset, spiega MAURO BOTTARELLI
Nonostante i dati sull'occupazione Usa, a Washington e Wall Street si guarda con timore a quel che sta accadendo in Giappone. Ci spiega perché MAURO BOTTARELLI