Una rubrica per guidare i bambini della scuola primaria ad accorgersi della grande varietà di fenomeni fisici in cui si imbattono quotidianamente, sollecitandone la curiosità e l’attenzione
A 150 anni dalla tavola di Mendeleev e a 100 dalla nascita di Primo Levi abbiamo chiesto a un letterato e a un chimico di rileggere "Il sistema periodico"
In un contesto di crescente frammentazione del sapere, l’educazione scientifica è un’opportunità per puntare tutta l’attenzione su realtà e struttura della natura
Insegnare efficacemente la matematica richiede consapevolezza precisa della forte incidenza dell’espressione linguistica nella comunicazione e comprensione dei concetti
Nella terza classe di secondaria di primo grado, un percorso didattico-pratico su rocce e minerali diventa un laboratorio aperto di geologia per i visitatori dell’open day
Nella classe quinta primaria, un argomento complesso come la chimica della digestione è sviluppato in un percorso sperimentale che utilizza un cibo speciale, la mela, e modelli semplificati
In una classe quarta primaria, un percorso scandito dalle azioni di osservare, registrare, progettare, costruire, verificare, per conoscere le proprietà dell’acqua e il galleggiamento dei corpi
Le illusioni ottiche non sono errori del cervello ma possono essere un aiuto nel nostro rapporto con la realtà. Esempi relativi all’esperienza della percezione dei colori
Superare il divario tra architettura del cervello e coscienza è stata la sfida per ricercatori e filosofi. L'autore prova a introdurre elementi di novità per colmare tale divario
Un esame rigoroso dei fattori naturali e antropici che influenzano il clima, per una equilibrata valutazione del il riscaldamento globale e delle strategie di mitigazione e adattamento
I Diari redatti da Schiaparelli, durante il soggiorno di perfezionamento a Berlino, documentano la formazione scientifica e la ricchezza culturale dell’astronomo italiano
In occasione del cinquecentesimo anno dalla morte di Leonardo da Vinci. Gli atti di un convegno internazionale (Londra 2016), per studiare l’eredità di Leonardo nel mondo inglese
Cento biografie, rapide e asciutte in cui parlano i fatti, documentano il contributo, spesso sconosciuto o poco riconosciuto, delle donne alle conoscenze e al pensiero scientifico
Una raccolta di brevi saggi su questioni antropologiche di grande rilevanza culturale sviluppati in una prospettiva evolutiva, aperta a orizzonti di trascendenza
Sempre precisi ed eleganti i libri di Jaca Book anche e soprattutto quando sono dedicati ai ragazzi. Due volumi da non perdere, giustamente vincitori di premi prestigiosi
ScienzAfirenze 2019: in una due giorni dedicata alla scienza, studenti e docenti di 20 scuole superiori provenienti da 8 regioni hanno esposto studi, progetti ed esperimenti
La mostra scientifica del Meeting di Rimini 2019, organizzata da Euresis e Camplus, si intitola: "What's in our brain? La meraviglia del cervello umano"
"Aspetti linguistici dell’apprendimento della matematica nella scuola primaria", questo il titolo del Seminario annuale dell’Associazione Ma.P.Es. svoltosi il 18 giugno 2019 a Milano