• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Hi-Tech » Intelligenza artificiale applicata all’agroindustria/ Così può migliorare produttività e qualità

  • Hi-Tech
  • Food
  • Energia e ambiente

Intelligenza artificiale applicata all’agroindustria/ Così può migliorare produttività e qualità

Josephine Carinci
Pubblicato 7 Settembre 2024
Agricoltura 4.0 ABACO

Agricoltura 4.0 ABACO

L'intelligenza artificiale può migliorare la produttività nel mondo agricolo. Così la tecnologia può essere applicata all'agroindustria

L’intelligenza artificiale può aumentare la produttività dei raccolti e in generale migliorare i risultati dell’agricoltura. Google, nell’ambito del progetto “IA per il made in Italy”, sta lavorando per applicare la tecnologia all’agroindustria ma anche ad altri comparti come la meccanica, l’arredamento e l’abbigliamento. Tali progetti saranno presentati durante la rassegna di “AgriFood Future”, in programma a Salerno dall’8 al 10 settembre, organizzata da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno. Si tratta di un workshop con vari momenti di confronto in programma in varie location della città: nel corso di tali incontri si parlerà del futuro dell’agroindustria italiana e dell’innovazione tecnologica a esso legata.


GIOVANI E AI/ Chi crede nella "amicizia" di un chatbot è vittima di una solitudine abissale che viene prima


Il presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno, Andrea Prete, ha spiegato a Il Sole 24 Ore: “AgriFood Future si propone come punto di riferimento nazionale per fornire alle aziende strumenti concreti per innovare i propri processi produttivi, attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale, che permettono di ottimizzare l’uso di fertilizzanti, migliorare il benessere animale e ridurre l’impatto ambientale”. A causa degli eventi climatici estremi la produttività agricola è scesa in maniera importante: proprio per questo il workshop si propone di guidare le imprese verso un futuro sostenibile e produttivo.


Cos’è la guerra cognitiva?/ Forma 'ibrida' senza uso della forza: influenzare e manipolare menti per...


Intelligenza artificiale e agroindustria: esempi pratici

L’intelligenza artificiale potrà essere applicata all’agroindustria ad esempio monitorando la verdura sul nastro trasportatore e riuscendo a capire se sia o meno matura, quale sia il suo contenuto di zucchero e così via. O ancora, la tecnologia dei droni potrebbe permettere, sorvolando i campi, di comprendere quali siano le esigenze del grano e dunque quando distribuire acqua e fitofarmaci e così via, come sottolinea Il Sole 24 Ore.

L’intelligenza artificiale, secondo il direttore scientifico di AgriFood Future, può aiutare in maniera concreta il mondo dell’agricoltura: spesso viene infatti percepita come qualcosa di poco concreto ma così non sarebbe. “Mostreremo come l’intelligenza artificiale può produrre una rivoluzione in ambito vitivinicolo regolando in cantina le fermentazioni e le temperature in modo da quasi azzerare il ricorso ai solfiti” ha spiegato l’esperto. L’AI potrà essere applicata anche per la lotta agli sprechi.


ROBOCUP 2025/ Ikaro Team, ai mondiali di robotica anche tre giovani italiani



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Hi-Tech

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Hi-Tech

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net