• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Macchie solari in aumento: tempesta in arrivo?/ Delle aurore boreali ai blackout: cosa può accadere

  • Cronaca
  • Curiosità
  • Scienze

Macchie solari in aumento: tempesta in arrivo?/ Delle aurore boreali ai blackout: cosa può accadere

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 6 Agosto 2024
Sole, mistero raggi gamma

Sole, mistero raggi gamma

Macchie solari in aumento: tempesta in arrivo? Gli esperti stanno monitorando con estrema attenzione la situazione del nostro sole

Il numero di macchie solari ha raggiunto il massimo degli ultimi 23 anni, così come segnalato da Newsweek, di conseguenza sono stati emessi degli avvisi di possibili brillamenti solari nei prossimi giorni. Tutta colpa di AR3780, una delle più grandi macchie solari di sempre, che sta dando vita ad una intensa attività della nostra stella, con possibili tempeste. Come riferito da Insiderpaper, nello scorso mese di luglio 2024 il numero medio di macchie solari è stato di 196,5, dati segnalati dal Solar Influences Data Analysis Center del Royal Observatory of Belgium e tale situazione ha dato vita ad una serie aurore boreali nel Nord America, molto probabilmente in arrivo anche durante il prossimo fine settimane.


Roberta Bruzzone anniversario di matrimonio: la sorpresa fatta al marito. Chi è e cosa fa lui


Martin Connors, professore di scienze spaziali e fisica presso l’Università canadese di Athabasca, ha commentato il fenomeno dicendo che: “Il sole ha avuto esplosioni di attività tipiche di quando è vicino al massimo solare e probabilmente tale situazione durerà per un anno o due prima di tramontare, quando ci saranno meno macchie solari”.


Milano, 32enne accoltellato alla fermata del tram/ Rapina finita nel sangue, caccia a 3 malviventi


MACCHIE SOLARI E TEMPESTE GEOMAGNETICHE: COSA STA SUCCEDENDO

Al momento la macchia solare più grande si trova sul lato sud orientale del sole, ma a breve si sposterà sul lato rivolto verso la Terra e di conseguenza la stessa sarà quindi più visibile e meglio misurabile, cercando di comprendere in anticipo di che portata saranno i brillamenti e le espulsioni di massa coronale, le famose tempeste solari che possono creare interferenze con i mezzi di comunicazione sulla terra.

Come detto sopra, il primo risultato di queste macchie solari estese e numerose, saranno delle aurore boreali più frequenti, e l’ultima volta che qualcosa di simile è capitato, nel 2001 (e anche nel 2003), si registrarono delle tempeste solari con conseguenti eruzioni solari e tempeste geomagnetiche che causarono un blackout in Svezia.


Terremoto Campi Flegrei oggi/ Sciame sismico con tre scosse, picco massimo M 1.6


MACCHIE SOLARI E TEMPESTE GEOMAGNETICHE: NASA IN ALLERTA

Accadrà lo stesso anche nei prossimi giorni? Chi può dirlo, fatto sta che le macchie solari, stando a quanto riferiscono gli esperti, possono essere grandi come la superficie della Terra, di conseguenza sono gigantesche e proprio per via della loro influenza vengono monitorate dalla Nasa, l’agenzia spaziale degli Stati Uniti, da diversi secoli. Del resto il brillamento solare, che raggiunge il nostro pianeta in soli 8 minuti, può provocare numerose interruzioni radio e in generale problemi a comunicazioni e corrente, e in un mondo dove tutto è interconnesso e tecnologico, rappresenta senza dubbio un problema.

Ci sono anche alcune tempeste geomagnetiche che possono metterci diversi giorni prima di raggiungere la Terra, ed è per questo che la Nasa volge sempre lo sguardo all’insù, di modo da farsi trovare pronta all’evenienza. Lo scorso 10 maggio 2024 una tempesta geomagnetica di classe G5, la più potente verificabile, ha dato vita ad un’aurora boreale in tutti i 50 stati americani, ed è stata considerata la più forte dal 2003.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net