Articoli 2008 di Cronaca

TENDE/ Guarda le video-testimonianze dei cooperanti Avsi

"Lo sviluppo ha un volto" è il nome della campagna Tende di Avsi. In tantissime piazze italiane Avsi ha organizzato e organizzerà iniziative benefiche per raccogliere fondi a favore di progetti concreti di cooperazione nel mondo. Ilsussidiario.net vi propone in esclusiva quattro storie di cooperanti di questa Ong che lavora per accompagnare la popolazione locale nella ricerca di risposte per i loro bisogni

TENDE AVSI/ La cooperazione è fatta di volti: il quotidiano diventa straordinario

La sfida è vivere una quotidianità, anche nelle situazioni estreme, dove guerra, depressione economica o assenza di cultura di base sembrano dire che non ne vale la pena. Nel dramma, ma anche nelle gioie grandi e piccole di una amicizia. Di questi volti, di questi incontri, l’associazione Avsi ne può contare a centinaia. In occasione della campagna delle Tende, ilsussidiario.net vuole dare questa possibilità di incontro anche ai suoi lettori

ELUANA/ Betto: non è una malata terminale, ingiusto escludere un'ipotesi che apra alla vita

Si è arrivati a fare appello alla “pietas”, ad un sentimento di carità compassionevole, per porre fine alla vita di Eluana Englaro. Ma Claudio Betto, primario di Neurorianimazione nell’Ospedale Niguarda di Milano, non è d’accordo. «Perché si preclude un’ipotesi aperta alla vita? Queste situazioni non si risolvono con lo stacco del sondino, ma con la capacità corale di accogliere persone in questo stato, stando loro accanto»

CHIESA & STATO/ Quando un impegno concreto supera l'illusione della "giustizia sociale"

Ha suscitato scalpore l’iniziativa del cardinale di Milano Dionigi Tettamanzi di dar vita ad un fondo di dotazione iniziale di un milione di euro per le famiglie in difficoltà. Alcuni hanno criticato il fatto che la Chiesa starebbe prendendo il posto dello Stato. Come se quest’ultimo fosse per definizione lo strumento più adatto a rispondere alle esigenze di giustizia sociale

TERREMOTO/ La protezione civile: danni limitati, ma resta l'allerta

La protezione civile questa mattina ha rilasciato il bollettino sul terremoto che ieri si è verificato in Emilia-Romagna facendosi sentire in tutte le regioni del nord creando apprensione fra la popolazione ma fortunatamente senza causare grossi danni o incidenti. Resta alta l'allerta soprattutto nelle località montane dove si sta monitorando il pericolo valanghe e si consiglia cautela agli sciatori

TERREMOTO/ Gagliardo (Geografo): “un sisma potenzialmente distruttivo, ma il luogo dell’epicentro ha evitato la catastrofe”

Oggi, martedì 23 dicembre 2008, giorno dell’antivigilia di Natale, l’Italia del Nord è stata attraversata da una scossa di terremoto, con epicentro in provincia di Reggio Emilia, Traversetolo, la quale per fortuna non ha provocato particolari danni. Ma ciò che più spaventa di questi fenomeni è il senso di impotenza che pervade ogni soggetto che viene coinvolto e la loro imprevedibilità. Abbiamo chiesto a Piero Gagliardo, docente ordinario di Geografia presso l'università della Calabria, di approfondire la natura di questo tipo di eventi

CHIESA/ Magister: la chiarezza del Papa, in difesa della natura umana

Nel discorso tenuto ieri davanti alla Curia, in occasione del tradizionale incontro per gli auguri di Natale, Benedetto XVI ha ribadito alcuni concetti fondamentali sull’ordine naturale del cosmo e dell’essere umano. Secondo il vaticanista dell’Espresso Sandro Magister è fondamentale ancora una volta la difesa dell’Humanae vitae, contro gli attacchi provenienti dall’interno della Chiesa

DROGA/ Cannabis, il nuovo nemico della sicurezza stradale

Nel nostro Paese gli autobus pubblici guidati da autisti drogati uccidono persone che scendono dall’auto dopo aver parcheggiato, giovani di 20 anni (sulle cui auto si trova talvolta hashish) travolgono 28 persone. L’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze ha lanciato l' allarme: l’alcol rappresenta la sostanza più pericolosa per chi si mette alla guida, ma le ricerche evidenziano l' aumento di guidatori in stato di alterazione dovuta all’uso di droghe e psicofarmaci. ANTONELLO VANNI spiega gli effetti devastanti

ELUANA/ Crisafulli: ero prigioniero del mio corpo, ma ho sempre voluto vivere

La storia di Salvatore Crisafulli, che si è risvegliato dallo stato vegetativo permanente e ora è in grado di comunicare. Marcello, suo fratello, ha raccontato a ilsussidiario.net la sofferenza di Salvatore, quando sentiva i medici dire che la sua morte era solo questione di tempo, mentre lui, prigioniero del proprio corpo, non riusciva a muoversi, a comunicare, ma capiva tutto

ELUANA/ La nota del Ministro "stana" le responsabilità di tutti: ecco perché

A una prima analisi da una punto di vista giuridico il provvedimento del Ministro Sacconi, ben lungi dall'essere illegittimo, si pone in un contesto normativo ben preciso in un settore dove il peso del Governo Regionale è molto forte. E ha un pregio: impedisce posizioni pilatesche di tutti i livelli di governo su un tema etico (e sociale) così rilevante come il "caso Englaro"

GLI ARCHIVI DEL CANALE