• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Educazione » Maturità » Prove maturità » Seconda prova maturità » MATURITÀ 2024/ Seconda Prova, la buona versione di Platone e la legge morale nel cuore dell’uomo

  • Seconda prova maturità
  • Prove maturità
  • Educazione
  • Maturità

MATURITÀ 2024/ Seconda Prova, la buona versione di Platone e la legge morale nel cuore dell’uomo

La Versione di Greco per la Seconda Prova di Maturità 2024 è un brano non impossibile di Platone anche grazie agli utili pre e post testo: trascendenza e legge morale, la "svolta" platonica

Elisabetta Cassani
Pubblicato 20 Giugno 2024
Esame di Maturità

Esame di Maturità: le prove scritte (ANSA 2024, Filippo Venezia)

MATURITÀ 2024, IL COMMENTO SULLA TRADUZIONE DELLA VERSIONE DI GRECO: PLATONE…

Platone spaventa sempre un po’: del resto non è infrequente che studiosi della filosofia antica si trovino in disaccordo sull’interpretazione puntuale di questa o di quell’espressione platonica. La Versione di Greco proposta alla traduzione e riflessione per l’Esame di Maturità 2024 risulta però, anche grazie al pre-testo e al post-testo, di facile comprensione nella sostanza; ma, come sanno gli studenti (e i professori!), una cosa è capire il senso, un’altra cosa è cogliere il significato preciso di singole espressioni. Anche in questo breve passo inserito nella Seconda Prova per il Liceo Classico – tratto da “Minosse o della legge” di Platone – alcuni punti chiedono una riflessione e il rischio di una interpretazione (che non esclude necessariamente la correttezza di altre interpretazioni); a titolo di esempio l’ os della quarta riga si presta a differenti interpretazioni, anche perché se lo togliessimo il senso sostanziale non cambierebbe.


SCUOLA/ 6 in condotta alla maturità 2025, uno strano “test” con tante domande


Dal punto di vista sintattico forse l’ostacolo più impegnativo della versione in Seconda Prova di Maturità 2024 è nella quinta riga, dove il soggetto della subordinata di primo grado potrebbe essere considerato, ai fini della traduzione, come una prolessi (fenomeno frequente in greco, ma inusuale nei termini qua presenti) dell’oggetto della proposizione successiva.


MATURITÀ 2025/ Materie seconda prova, uno scambio-beffa (all'ITE) tra economia e inglese


Le sei ore a disposizione dei candidati, data la brevità e la difficoltà media del testo, probabilmente hanno permesso agli studenti classicisti impegnati nella Maturità di riflettere sul contenuto presentato e di rispondere ponderatamente ai quesiti che costituiscono la seconda parte della prova. L’invito di Platone è alla riflessione sul fatto che senza una trascendenza, o quanto meno un riferimento più alto, il sovrano non può governare: senza una norma di saggezza, che l’introduzione del Ministero alla Seconda Prova non esita a definire morale, non è possibile operare il bene, né l’utile della società. 2400 anni fa come ora si pone il problema: senza la virtù l’uomo non sa governare se stesso, né tanto meno altri, ma dove nasce la virtù? Chi può indicarci il bene? La legge morale è nel cuore dell’uomo, ma l’uomo non ne è padrone, la deve sempre scoprire e confrontare.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Seconda prova maturità

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Seconda prova maturità

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net