• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Europa » SCENARIO UE/ Von der Leyen teme la bomba-Ppe e pensa (di nascosto) al soccorso della Meloni

  • Europa
  • Politica
  • Esteri

SCENARIO UE/ Von der Leyen teme la bomba-Ppe e pensa (di nascosto) al soccorso della Meloni

Anselmo Del Duca
Pubblicato 10 Luglio 2024
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione UE (Ansa)

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione UE (Ansa)

Sulla carta il 18 luglio la von der Leyen dispone di 399 voti in europarlamento, ma il Ppe pullula di franchi tiratori. Tutto può succedere. E la Meloni...

Si può avere paura di scavallare la soglia dei 361 voti, quando se ne hanno a disposizione 399? Si può, anzi si deve, specie se ci si chiama Ursula von der Leyen e il teatro in cui andrà in scena lo psicodramma del voto si chiama Parlamento europeo. Man mano che la sabbia nella clessidra scorre, e la data fatidica del 18 luglio si avvicina, le trattative si fanno più frenetiche, più complesse e – se vogliamo – più ciniche.


Armi all’Ucraina, UE si spacca sul piano Trump/ “Italia-Francia non pagano i missili USA, sì dalla Germania”


La presidente uscente della Commissione UE lo sa bene. Cinque anni fa scavalcò l’asticella per il rotto della cuffia, andando a negoziare direttamente il voto con le singole delegazioni nazionali, e convincendo i grillini e i polacchi del PIS. Allora la sommatoria degli europarlamentari appartenenti alle tre grandi famiglie politiche che a parole le avevano assicurato appoggio (popolari, socialisti e liberali) era più ampia di oggi (444 voti), e i franchi tiratori furono calcolati in una sessantina. Se fossero altrettanti, kaputt. Ecco perché la solerte politica tedesca si è messa pazientemente al lavoro per tessere la sua tela, incontrando tutti i gruppi politici, o quasi. Il “quasi” è relativo al neonato gruppo dei “Patrioti”, numericamente il terzo dell’assemblea, con i suoi 84 deputati di 12 Paesi, eletti dai cittadini europei ma considerati sostanzialmente “appestati”, non degni neppure di un colloquio protocollare. Stiamo parlando di Salvini, Le Pen e Orbán (oltre ad altri 10 partiti nazionali).


Vertice Centrodestra sulle Regionali 2025: Election Day e candidati/ Ok Toscana-Puglia, rebus Zaia in Veneto


Visto che i partiti europei sono galassie gassose e scarsamente compatte, i grattacapi di von der Leyen cominciano in casa, fra le fila del suo PPE. Già la sua designazione come spitzenkandidat era stata quanto mai sofferta. Al congresso di Bucarest su 801 delegati solo 499 avevano partecipato al voto, e 89 le avevano pure negato il consenso. A poco valgono le minacce del capogruppo Manfred Weber (quello che cinque anni fa le dovette cedere il passo) di “seri provvedimenti” per chi dovesse tradire la disciplina del gruppo. E infatti all’incontro di ieri fra la candidata al bis e gli europarlamentari popolari mancavano proprio quelli meno convinti di rinnovarle il sostegno, i repubblicani francesi, gli sloveni dell’SDS, i croati dell’HDZ. Brutto segno.


Sondaggi politici 2025, Ghisleri smonta il Pd/ “No sorpasso sul Cdx, sinistra non è unita”. Su Berlusconi jr…


In una situazione così incerta tutti si sentono indispensabili e in diritto di alzare il prezzo. I socialisti, ad esempio, reclamano tre commissari al lavoro, al Green Deal e all’emergenza abitativa, oltre a una totale chiusura non solo ai Patrioti, ma anche ai conservatori di Meloni. I socialisti premono per un allargamento del perimetro della “maggioranza Ursula” ai Verdi, ma su questo il no di molti popolari (a cominciare da Forza Italia) è categorico, sollecitando piuttosto una correzione di rotta sulla transizione ecologica, giudicata troppo spinta e troppo ideologica, tanto sull’auto elettrica quanto sulle case green. Una larga fetta del PPE, piuttosto, suggerisce a von der Leyen di parlare proprio con i conservatori.

Una ragnatela di veti incrociati che costringe von der Leyen a trattare più con i singoli parlamentari, o con singole delegazioni di partito, che con le grandi famiglie politiche europee. E in questa chiave i 24 voti di Fratelli d’Italia fanno gola, soprattutto se separati dal resto del gruppo conservatore. E la Meloni potrebbe gettarli sul piatto della bilancia all’ultimo minuto, uscendo con un colpo di reni dalla posizione di marginalità in cui si è trovata dopo il vertice della spartizione dei “top jobs”, magari con la promessa di una buona poltrona di commissario per l’Italia.

Al momento nulla è scontato. Il voto di conferma del presidente della Commissione europea è segreto, e la “campagna acquisti” di von der Leyen potrebbe anche rivelarsi insufficiente a compensare i dissidenti. Una bocciatura del candidato non si è mai verificata, ma l’ipotesi merita di essere presa in considerazione. Qualora si verificasse, il processo di nomina ripartirebbe da zero. La palla tornerebbe al Consiglio, cioè ai capi di Stato e di governo, e von der Leyen uscirebbe inevitabilmente di scena. Per la credibilità delle istituzioni europee sarebbe una mazzata durissima. E per rimarginare la ferita occorrerebbe tempo, se ne parlerebbe solo da settembre in poi.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Giorgia MeloniMarine Le PenOrbanGoverno MeloniMatteo SalviniUrsula Von Der LeyenForza Italia

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Europa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Europa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net