La situazione della Grecia tiene col fiato sospeso tutta l’Europa. Il problema del debito di Atene rischia infatti di contagiare altri paesi europei e di mettere in pericolo la tenuta della moneta unica del continente. Anche perché i vari tentativi di salvataggio si sono finora rivelati scarsamente efficaci. Economisti, esperti e giornalisti discutono di questo importante tema per i lettori de ilsussidiario.net
Il Single supervisory mechanism della Bce ha bocciato il pagamento di un coupon legato ai CoCo bonds di Piraeus Bank: un nuovo guaio arriva dalla Grecia
In base a una sentenza del Consiglio di Stato il Governo greco dovrà rimborsare i pensionati che avevano subito tagli proprio in un momento di recessione
Visto dalla Grecia, il Recovery fund sarà penalizzante per l’Italia. Non si rischia però uno scenario come quello greco, dove Atene perse 20 punti di Pil a causa dell'austerity
Ha vinto Kyriakos Mitsotakis, leader di Nuova Demokratia, le elezioni in Grecia 2019. Un risultato che mette fine all'era di Tsipras ma che non arresta il populismo.
In otto anni 273 miliardi di aiuti, ma i greci hanno dovuto affrontare gravi sacrifici. Per VITTORIO DA ROLD la strada è ancora in salita. Ora occhio alla crisi turca
Quanto accaduto in Grecia è anche colpa dello stato in cui il Paese è stato ridotto dopo aver seguito le ricette imposte da Ue e Fmi. Nessuno però lo dice. PAOLO ANNONI
Nonostante le dichiarazioni di vittoria di Tsipras, la Grecia è ben lungi dall'essersi liberata dal controllo della Troika e della Germania. Lo spiega SERGIO COGGIOLA
Il Pil in Grecia ha fatto registrare una crescita importante e già spuntano i primi sondaggi sulle prossime elezioni che potrebbero essere anticipate. SERGIO COGGIOLA
Sembra che nel sistema finanziario ed economico ci siano dei problemi reali, degli altri immaginari e altri ancora adeguatamente nascosti, spiega GIOVANNI PASSALI
Angela Merkel si dice preoccupata per l’influenza cinese in Grecia. Con le sue parole svela quali sono le vere mire della Germania sull’Ue, spiega PAOLO ANNONI
L'Eurogruppo ha deciso di stanziare una nuova tranche di aiuti alla Grecia pari a 8,5 miliardi. Vince Tsipras e anche Schauble. E il popolo greco? SERGIO COGGIOLA
Nessuna decisione è arrivata dall'Eurogruppo circa il debito della Grecia. Non sembra quindi aver funzionato la strategia di Tsipras, spiega SERGIO COGGIOLA
In Grecia è stato approvato un nuovo pacchetto di tagli. Tsipras, però, ricorda SERGIO COGGIOLA, ha fatto in modo che ad applicarli sarà il Governo che verrà dopo il suo
L'Italia, dice GIUSEPPE PENNISI, potrebbe usare il fondo salva-Stati per liberarsi del fardello del debito. La Grecia sembra dimostrare la bontà di questa strategia
Resta incerto il futuro della Grecia. Anche perché sembra che si stia creando un buco da 500 milioni di euro per il 2018. Vita non facile per Tsipras. Il punto di SERGIO COGGIOLA
In questi giorni si sono riaccesi i riflettori sulla Grecia. Per MAURO BOTTARELLI, il rischio che Atene esca dall’euro è di nuovo tra noi. Vediamo per quali ragioni
Syriza festeggia il secondo anniversario della vittoria del gennaio 2015. E Tsipras sembra pronto a giocare una partita pericolosa con l'Europa, spiega SERGIO COGGIOLA
La Grecia entra nel settimo anno di crisi con poche possibilità di invertire la rotta e in attesa di decisioni importanti sul suo futuro. Il punto di SERGIO COGGIOLA
Alexis Tsipras ha deciso di dare un bonus alle pensioni più basse. Una partita di giro, spiega SERGIO COGGIOLA, che ha rovinato i rapporti con la Commissione europea
Barack Obama è stato in visita due giorni ad Atene. Alexis Tsipras, spiega SERGIO COGGIOLA, ha puntato molto sul Presidente americano per un preciso scopo
Alexis Tsipras ha dato vita a un rimpasto di Governo. Per SERGIO COGGIOLA è una mossa per restare al potere nonostante la continua perdita di consensi e credibilità
Alexis Tsipras ha parlato durante il congresso di Syrizia. Ma gli errori del suo governo, dice SERGIO COGGIOLA, continuano a riaffiorare causando divisioni in un Paese già in difficoltà
La Grecia continua a vivere una situazione difficile, complicata anche delle scelte di Fmi e Germania, senza dimenticare le politiche di Tsipras. Da Atene SERGIO COGGIOLA
Syriza si prepara al congresso di metà ottobre mentre il Paese continua a soffrire una crisi difficile. Il futuro di Tsipras, spiega SERGIO COGGIOLA, sembra essere già scritto
Un documento dell'Independent Evaluation Office del Fondo monetario internazionale, spiega MAURO BOTTARELLI, mette sotto accusa le ricette del Fmi stesso usate in Grecia
Un anno fa, dopo l'esito del referendum in Grecia, si dimetteva il ministro delle Finanze Yanis Varoufakis. Che oggi potrebbe finire sotto inchiesta. Il punto di SERGIO COGGIOLA
Alexis Tsipras atterra oggi in Cina a caccia di investimenti. Tuttavia il suo Governo si è appena dimostrato inaffidabile proprio con un'azienda di Pechino, spiega SERGIO COGGIOLA
L'estate riporta in evidenza in Grecia la diffusione dell'evasione fiscale. Il Paese nel frattempo fa i conti ancora con le "illusioni" di Tsipras. Il punto di SERGIO COGGIOLA
La Brexit sembra un pericolo scampato dopo la morte di Jo Cox. L'Europa però, dice MAURO BOTTARELLI, segue politiche tutt'altro che positive, come si vede in Grecia
Con il salvataggio della Grecia e l’acquisto delle obbligazioni corporate da parte della Bce, la Germania, spiega MAURO BOTTARELLI, ottiene importanti tornaconto
L'Eurogruppo ha approvato lo stanziamento di aiuti per Atene. SERGIO COGGIOLA ci spiega come si tratti di una vittoria della Germania, che poco cambia per i cittadini greci
In Grecia sta per essere votata a legge-omnibus che dimostra come il Governo Tsipras abbia di fatto cambiato linea sulle misure di austerità, spiega SERGIO COGGIOLA
Il Parlamento greco ha approvato il piano del Governo per raggiungere un accordo con i creditori. E Tsipras può star tranquillo fino a fine legislatura, dice SERGIO COGGIOLA
Nonostante i suoi guai giudiziari, dice MAURO BOTTARELLI, nulla cambierà per Deutsche Bank. Come nulla cambierà per la Grecia, il cui salvataggio sembra impossibile
La situazione greca torna a farsi calda e la Spagna torna al voto subito dopo il referendum della Gran Bretagna. Il momento non è facile per l'Europa, dice MAURO BOTTARELLI
Il Governo di Atene non è riuscito a mitigare le misure richieste dai creditori, nonostante l’avanzo di bilancio ottenuto a fine 2015. Il commento di SERGIO COGGIOLA
Sembra esserci uno stallo nelle trattative tra la Grecia e i suoi creditori. Alexis Tsipras, spiega SERGIO COGGIOLA, sembra voler giocare una nuova rischiosa partita
Domani la Troika e il Governo Tsipras riprendono i colloqui. Intanto la difficile situazione della Grecia è aggravata dal caso profughi spiega SERGIO COGGIOLA
Nelle trattative con la Grecia sembra che la sinistra stia per perdere la sua battaglia. E sui profughi il Governo Tsipras non fa bella figura, spiega SERGIO COGGIOLA
Tra Grecia e Troika continua la trattativa per lo sblocco degli aiuti ad Atene. Nel frattempo, dice SERGIO COGGIOLA, i profughi di Idomeni aiutano il Governo Tsipras
La situazione della Grecia continua a essere grave. Per MAURO BOTTARELLI ci si può tranquillamente scordare della Brexit per tornare a preoccuparsi della Grexit
La Grecia si sta trasformando in Paese di transito in Paese di permanenza di profughi e migranti. Un problema, o forse un'opportunità, per Tsipras, spiega SERGIO COGGIOLA
La situazione in Grecia non è semplice, anche perché il Paese, spiega SERGIO COGGIOLA, appare sempre più diviso grazie alle politiche scelte dal Governo Tsipras
Il Governo di Tsipras ha difficoltà interne, ma anche con i creditori e l'Europa per via dell'emergenza immigrazione. Una situazione non facile, spiega SERGIO COGGIOLA
Il governo di Alexis Tsipras è con le spalle al muro, dice SERGIO COGGIOLA. Troppi i fronti aperti e tanti gli intoppi interni. Senza dimenticare le richieste della Troika
Torna la minaccia Grexit, ma per alcuni analisti non è mai rientrata. Tsipras deve fare i conti con la riforma delle pensioni e le proteste degli agricoltori. Il punto di SERGIO COGGIOLA
Sciopero generale ieri in Grecia contro le annunciate riforme. E Tsipras deve fare anche i conti con l'insoddisfazione della Troika. Il commento di SERGIO COGGIOLA
Solo qualche mese fa la Grecia rischiava di uscire dall'Europa, ora rischia di trasformarsi nel più grande campo profughi del continente, dice SERGIO COGGIOLA
Alexis Tsipras, con Syrizia, ha festeggiato il primo anno di Governo in Grecia, intervallato dal voto di settembre. SERGIO COGGIOLA ci aiuta a fare un bilancio di questo periodo
Il 25 gennaio Alexis Tsipras festeggerà un anno di Governo, seppur con delle elezioni. SERGIO COGGIOLA ci spiega quali sono i fronti aperti per l'esecutivo greco
Oltre che con il pressing della Troika sulle pensioni, dice SERGIO COGGIOLA, per Tsipras sembra essersi aperto anche il fronte interno. Il Premier pensa a una nuova legge elettorale
MAURO BOTTARELLI prova a sfatare un paio di miti che stanno circolando da qualche tempo anche sulla stampa cosiddetta autorevole. Riguardano Venezuela e Grecia
Il Governo Tsipras ha prima presentato e poi ritirato una proposta di legge in favore delle fasce più deboli della popolazione. Il punto da Atene di SERGIO COGGIOLA
Mentre il Parlamento greco ha votato il secondo pacchetto di riforme concordato con i creditori, Tsipras e Syriza sembrano soffrire di amnesia. Di SERGIO COGGIOLA
Con il referendum di luglio, dice SERGIO COGGIOLA, i greci si sono illusi di poter decidere del loro futuro. Ma ora devono fare i conti con una dura realtà, nonostante le parole di Tsipras
Alexis Tsipras non è riuscito a mantenere le promesse fatte un anno fa e ora è tempo di leggi dolorose, con il ritorno della Troika ad Atene. Il punto di SERGIO COGGIOLA
Dopo il fiasco delle primarie di Nea Dimokratia, principale partito di opposizione in Grecia, Tsipras ha ancora più strada libera per governare il Paese. Il punto di SERGIO COGGIOLA
Ieri si è tenuto uno sciopero generale in Grecia, il secondo nel giro di un mese. Tuttavia non c'erano tutti i lavoratori in piazza. SERGIO COGGIOLA ci spiega perché