• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » AleAnna completa la fusione con Swiftmerge Acquisition Corp/ “Quotazione alla borsa di New York entro 2025”

  • Energia e ambiente

AleAnna completa la fusione con Swiftmerge Acquisition Corp/ “Quotazione alla borsa di New York entro 2025”

AleAnna e Swiftmerge Acquisition Corp hanno completato la fusione: 60 milioni di euro per aumentare la produzione di gas naturale dal giacimento di Longanesi nel ravvenate

Lorenzo Drigo
Pubblicato 5 Giugno 2024
Marco Brun, CEO di AleAnna

Marco Brun, CEO di AleAnna (Foto: comunicato)

È arrivata oggi – mercoledì 5 giugno 2024 – la conferma da parte di AleAnna Energy LCC (azienda leader nella produzione di gas naturale convenzionale e rinnovabile) della fusione con il veicolo societario di investimento Swiftmerge Acquisition Corp: un’operazione dal valore di oltre 60 milioni di euro e che punta ad aumentare la presenza sul mercato energetico della nuova entità con un’espansione della sua capacità produttiva. Il closing – fa sapere un comunicato stampa della società energetica – è previsto al massimo per il quarto trimestre del 2024 quando nascerà la nuova entità chiamata ‘AleAnna Inc’ che verrà immediatamente quotata nella borsa valori NASDAQ di New York. Tutti gli azionisti della società trasferiranno le loro quote al 100% nella nuova entità societaria che partirà da una dotazione di circa 175 milioni di dollari che verranno usati – in parte – per la messa in produzione del giacimento di Longanesi. 


TRANSIZIONE ENERGETICA/ In un bando del governo la "prova" che il green Ue va abbandonato subito


“Questo è un momento cruciale e al tempo stesso entusiasmante“, spiega il CEO della società, Marco Brun, ricordando che dietro all’operazione ci sarà un’espansione della produzione “di gas naturale convenzionale e rinnovabile“ nel “giacimento di Longanesi” che – grazie a Swiftmarge ritenuto “un partner con un team dal curriculum impressionante” – accelererà la crescita della società “e, soprattutto, la nostra missione di promuovere responsabilmente la transizione verso l’energia pulita“. Opinione condivisa anche da Sam Bremner, CEO di Swiftmerge, che ha ricordato come AleAnna “si distingue nel settore energetico per il chiaro obiettivo di diventare una società di gas naturale di nuova generazione, in grado di fornire gas naturale e rinnovabile di seconda generazione all’Italia“. 


Morti di caldo, studio smentisce allarme decessi da cambiamento climatico/ "Dati si basano su probabiltà"


Cos’è AleAnna: la società che punta a diventare leader in Italia del gas naturale convenzionale rinnovabile

Insomma, grazie alla fusione con Swiftmarge AleAnna punta a completare (o, meglio, continuare) quel percorso di espansione centrale nella sua strategia societaria fin dalla fondazione nel 2007, puntando tutto sul sito di Longanesi – situato nella Pianura Padana – che è di fatto il più grande giacimento di gas naturale scoperto in Italia negli ultimi 20 anni. L’obiettivo è quello di diventare l’azienda leader in Italia per la produzione di gas naturale convenzionale e rinnovabile che contribuirà all’agenda 2030 riducendo la dipendenza italiana dalle importazioni di gas e puntando all’intero mercato europeo: non a caso già oggi AleAnna collabora attivamente con le multinazionali Shell, Exxon ed Eni, possiede 22 confessioni, permessi ed istanze sul nostro territorio e conta di produrre i primi litri di RNG da Longanesi entro il primo trimestre del prossimo anno con i primi impianti pronti già entro la prima metà del 2024. 


SCENARIO ENERGIA/ I pro e i contro delle rinnovabili che sfidano la transizione Ue


Tra i meriti della società, però, non si possono non citare anche l’uso delle sofisticate tecnologie di mappatura sismica tridimensionale e le tecniche più moderne di esame del sottosuolo che le hanno permesso – in soli 15 anni di attività – di sviluppare circa 500 km quadrati di immagini geofisiche tra le più precise disponibili. Oltre al sito di Longanesi, ad AleAnna si deve anche la scoperta di altri due giacimenti e grazie al successo esplorativo dell’85% entro il prossimo decennio ne verranno sicuramente scoperti altri dai 13 prospetti esplorativi già stipulati. Come se non bastasse, oltre a contribuire all’Agenda 2030 con il gas naturale, la società ha avviato alcuni progetti di digestione dei rifiuti agricoli per produrre biometano da reimpiegare nei suoi stabilimenti.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net