• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Hi-Tech » DA META A MICROSOFT E APPLE/ Il potere che impone agli Stati una nuova “sovranità”

  • Hi-Tech

DA META A MICROSOFT E APPLE/ Il potere che impone agli Stati una nuova “sovranità”

Alessandro Curioni
Pubblicato 11 Giugno 2024
Mark Zuckerberg (Ansa)

Mark Zuckerberg (Ansa)

Crescono i casi di Authority che sanzionano le Big tech: è il segnale che gli Stati sono in difficoltà a fronteggiare il potere di questi soggetti

Il caso della sanzione inflitta dalla nostra Antitrust a Meta per non avere fornito agli utenti informazioni chiare sulla raccolta e sull’uso dei propri dati per fini commerciali è l’ennesimo segnale di qualcosa che sta avvenendo su scala globale. Volendo fare una sintesi estrema si potrebbe dire che gli Stati stanno mettendo mano al loro arsenale normativo, l’ultima arma per proteggere la loro sovranità.


CONSIGLI NON RICHIESTI/ Come cambia il ruolo dei manager con l'ingresso dell'IA in azienda


In effetti quello italiano è soltanto uno dei casi di questi ultimi mesi. Vale la pena citare quanto sta accadendo negli Stati Uniti, dove Apple, Microsoft e Nvidia sono finite nel mirino della Federal Trade Commission. La prima per abuso della sua posizione di mercato rispetto alle software house che sviluppano app, le altre due perché si intravvedono tendenze monopolistiche nell’ambito dell’intelligenza artificiale.


“ChatGPT crea un debito cognitivo”/ Studio MIT: “Con l'intelligenza artificiale usiamo meno il cervello”


Azioni di questo tipo sono destinate a crescere per la semplice ragione che entità come Microsoft, Apple, ma aggiungiamo anche Amazon, Google, Meta e qualche altra Big Tech hanno ormai un “peso geopolitico” paragonabile e talvolta superiore agli Stati stessi. Tanto per dare un’idea, la capitalizzazione in borsa della creatura fondata da Bill Gates è arrivata 3,15 mila miliardi di dollari, mentre il Pil della Francia si attesta attorno ai 2,8 mila miliardi di dollari. Una tale capacità finanziaria combinata alla loro naturale sovranazionalità permette a questi soggetti, difficile definirli aziende, non soltanto di assorbire qualsiasi tipo di sanzione, ma anche di muoversi al di sopra di qualsiasi norma nazionale. Questo impone agli Stati un ripensamento dell’idea stessa di sovranità perché l’idea di “territorio fisico” pare completamente superata.


Barbie diventa intelligente con l'IA/ Accordo Mattel-OpenAI: giocattoli interattivi che parleranno ai bambini


L’ulteriore difficoltà è rappresentata dal fronte esterno e da un quadro geopolitico fortemente concorrenziale. In questo caso giova ricordare lo scontro tra Cina e Stati Uniti con al centro TikTok del quale Washington chiede la “nazionalizzazione” a stelle e strisce della filiale americana.

Forse è arrivato il momento di rispolverare forme di cooperazione internazionale che sembrano ormai retaggio di un lontano passato, magari svecchiandole. Per esempio: qualcuno sente più parlare dell’Onu?

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Hi-Tech

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Hi-Tech

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net