Don Julian Carron ha scritto una lettera al quotidiano La Repubblica in occasione del Natale in cui commenta la lezione di Papa Francesco su questo avvenimento. Ecco il testo
Don Julian Carron è stato intervistato dal quotidiano Avvenire in merito all'esortazione apostolica Evangelii gaudium: ecco cosa ha detto, il testo integrale
Ecco come è nata la don Luigi Giussani High School di Kampala, in Uganda. La storia dell'incontro tra Julián Carrón, alcuni ragazzi africani e ROSE BUSINGYE
L'Eco di Bergamo ha oggi intervistato Julián Carrón in occasione della sua visita nella città lombarda per il quarantesimo di Comunione e liberazione. Ecco il testo integrale
Riportiamo il testo integrale della lettera al direttore di Julián Carrón (Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione) pubblicata su La Repubblica di oggi
E' stata pubblicata la biografia “Vita di don Giussani” di Alberto Savorana, che oltre a ricostruire la cronaca dei giorni del fondatore di Cl, offre ai lettori il segno della sua eredità.
Oggi esce, per i tipi di Rizzoli, "Vita di don Giussani" di Alberto Savorana. La testimonianza di CARLO WOLFSGRUBER alla recente Assemblea internazionale responsabili di Cl
Riprendendo il grido del papa (mai più la guerra) il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione ha rilasciato una dichiarazione ufficiale, ecco il testo integrale
Papa Bergoglio è stato un imprevisto fin dalla sua elezione, e ha continuato a esserlo grazie alla ricerca di nuove strade per raggiungere gli uomini che ha davanti. GUZMAN CARRIQUIRY
Le parole di JULIAN CARRON, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, che ha visitato il Meeting ieri, giorno della relazione dedicata al titolo della manifestazione
Nell'edizione del Tg Meeting di oggi martedì 20 agosto diversi servizi su alcuni degli incontri di oggi, tra cui la presentazioen del titolo con il gironalista John Waters
Un editoriale del Corriere della Sera a firma Dario Di Vico ha interrogato direttamente il Meeting di Rimini la domenica d’apertura. Tre le questioni poste. GIANNI CREDIT
Catania: sei migranti che facevano parte di un natante con un centinaio di persone a bordo, provenienti forse dalla Siria, sono annegate in prossimità della riva. FRANCESCO INGUANTI
'Carissimi, il pellegrinaggio è per chiedere la fede, perché questa è la cosa più urgente ora'. Comincia così il messaggio di Julian Carron a chi affronta il pellegrinaggio a Czestochova
MARCO ERROI è uno studente di Economia che per la tesi si è recato a Boston seguendo per tre mesi un’azienda. Da quell’esperienza è una nata un’interessante riflessione
Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, ha scritto oggi una lettera al quotidiano Repubblica a commento della "Lumen Fidei". Ecco il testo integrale
Sabato 8 giugno si svolge l'annuale pellegrinaggio da Macerata al santuario di Loreto. Il messaggio di Julián Carrón presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione
CELINE LARMOYER, portavoce di Manifpourtous a Bordeaux, descrive la sua esperienza, soprattutto con i “veilleurs”, e il suo legame con l’insegnamento di don Luigi Giussani
Per RAFFAELE IANNUZZI, la dialettica amico-nemico azzera la realtà e lascia gli uomini in un deserto senza speranza. Ma oggi cos’è l’Europa dei popoli se non questa terra desolata?
La diretta streaming video della Giornata dei Movimenti che si tiene oggi sabato 18 maggio in piazza San Pietro a Roma alla presenza del Santo Padre. Ecco gli orari e le informazioni
La lettera di don JULIAN CARRON, presidente di Comunione e Liberazione, pubblicata da l'Osservatore Romano. Oggi è la giornata dei movimenti, Carron ne spiega l'importanza per Cl
Sabato e domenica a Roma, nell'ambito dell'Anno della Fede, si tiene la Giornata dei Movimenti e delle associazioni laicali. Ecco l'intervista a don Julian Carron per Radio Vaticana
Il necrologio di don Julián Carrón e Comunione e Liberazione per la scomparsa di Giulio Andreotti. Il testo è stato pubblicato su Avvenire, L'Osservatore romano e il Corriere della Sera.
La lettera a Repubblica di Julián Carrón il discorso di Napolitano, spiega LUCA GINO CASTELLIN, riflettono due prospettive distinte in cui l’altro è considerato un bene prezioso
Pubblichiamo il testo del telegramma che JULIAN CARRON, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, ha inviato al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
Renzi contrariamente a Carròn è un politico e come tale parla,commenta LORENZO MARIA ALVARO;come si può dire poi che Renzi sia un finto cattolico? E sui valori non negoziabili è stato chiaro
E' interessante capire quello che il rottamatore non dice, sottolinea LUCA GINO CASTELLIN. Il cristianesimo non è la ricerca di un’egemonia politica, ma la testimonianza di una presenza
Il presidente della Fraternità di Comunione e liberazione, don Julián Carrón, ha scritto una lettera al quotidiano La Repubblica in cui riflette sulla situazione politica
L'arcivescovo di Ferrara mons. Luigi Negri insieme alla Fondazione Giovanni Paolo II ha voluto dedicare un bassorilievo nel portico della chiesa di San'Inge a San Leo a don Luigi Giussani
I media tentano di capire la Chiesa (il conclave, il papa), ma ogni diversità è interpretata alla luce della categoria del conflitto. E quindi resta “fuori” qualcosa. SALVATORE ABBRUZZESE
Il primo gesto del Papa, spiega JULIÁN CARRÓN su Avvenire, ha preceduto il suo volto: ha deciso di chiamarsi Francesco, indicando sin dall’inizio dove occorre fissare lo sguardo.
La scelta del nome ci indica che non ha altra ricchezza che Cristo: le parole di don Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione
E’ andata in onda oggi, domenica 10 marzo alle ore 14, l’intervista di Alessandro Banfi a Julián Carrón sul canale 51 del digitale terrestre e in diretta streaming su TgCom24. Il video.
Oggi, domenica 10 marzo alle 14 andrà in onda l’intervista di Alessandro Banfi a Julian Carròn sul canale 51 del digitale terrestre. Il presidente della Fraternità di CL anche in streaming
Il ricordo di Benedetto XVI e le speranze per il nuovo Papa: don Julian Carrón ne parla in una intervista rilasciata a Radio Vaticana. Ecco quello che ha detto
ALDO BRANDIRALI racconta la commozione e le lacrime alla vista di un Papa che se ne va. Il desiderio che il suo insegnamento e la sua testimonianza permangano nella vita quotidiana
Nuovi scandali vengono evocati in presunti articoli e dossier (Repubblica e Panorama) e addotti a motivo delle dimissioni del Papa. Il commento di VINCENZO TONDI DELLA MURA
Nel suo editoriale domenicale su Repubblica, Eugenio Scalfari cita, criticandola, la lettera di Julián Carrón a Ezio Mauro sulla rinuncia di Benedetto XVI. EUGENIO MAZZARELLA
In occasione dell’ottavo anniversario della morte di don Luigi Giussani e del 31esimo anniversario del riconoscimento pontificio di CL, nel mondo vengono celebrate numerose Messe
Ecco le parole che Benedetto XVI ha rivolto al termine dell'udienza generale di ieri in Vaticano ai partecipanti all'assemblea generale della Fraternità sacerdotale di San Carlo Borromeo
L'intervento di JULIAN CARRON, presidente di Cl, in occasione della presentazione del libro di Antonio Polito, Contro i papà, organizzata il 25 gennaio scorso dal Centro culturale di Milano
Il Centro culturale di Milano presenta oggi il libro Contro i papà, di ANTONIO POLITO. Ne parleranno l’autore, Ferruccio De Bortoli, direttore del Corriere, e Julián Carrón, presidente di Cl
“Credo che a mostrare la corda sia stata una concezione per così dire ‘pattizia’ da potenza a potenza, del rapporto di Cl con la politica”. PAOLO FRANCHI a proposito della Nota di Cl
Dopo Abbruzzese, Magatti, Israel, Sapelli, Doninelli, Polito e Ronza, MASSIMO BORGHESI interviene sulla Nota di Cl a proposito della politica. Borghesi: “Termina la stagione democristiana”
“Se un membro di Cl avrà a disposizione tre-quattro scelte diverse ma tutte compatibili con l’'intelligenza della fede', vuol dire che le cose migliorano”. ANTONIO POLITO