Roberto Favazzo è nato a Como. Laureato in filosofia all'Università Statale di Milano, si occupa da diversi anni di geopolitica e politica internazionale collaborando con istituzioni pubbliche e private italiane e straniere. Feed Rss
Nonostante possa sembrare "l'amica degli africani", la Cina stipula solo matrimoni di convenienza. Nonostante questo gli Stati firmano accordi. Ecco perché
La Cina ha raggiunto un importante accordo con la Siria per la ricostruzione del paese devastato da anni di guerra. Continua l'espansionismo di Pechino
Dopo gli attacchi contro Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti, Israele e Usa fanno fronte comune contro i ribelli Houthi, rafforzando la cooperazione nell'attività di intelligence
Le tensioni fra Mosca e Kiev potrebbero ledere gli interessi petroliferi della Francia in Russia. Il ruolo dell’oligarca Gennady Timchenko, vicino a Putin
Mentre Biden abbassa i toni nei confronti della Russia, gli Usa continuano a rifornire di armi e sostegno tecnologico l'Ucraina. E mobilitano i paesi baltici
Ex politici francesi, ma non solo, entrano in grandi aziende statali russe vicine al presidente Putin. Un trend che preoccupa non poco l'Unione europea
L'amministrazione Biden utilizza la potente Ong Ned come strumento di soft power per tessere rapporti in Kazakistan. Una rete che porta anche in Ucraina
La Francia approfitta del vuoto lasciato dall'Italia e stringe accordi su energia e trasporti con l'Egitto, diventando primo partner del paese nordafricano
La Francia vuole liberarsi dalla dipendenza cinese sulle terre rare, sfruttando i giacimenti in Africa. E Philippe Varin è l'uomo chiave di questa strategia
Il ricco settore energetico del Kazakistan è al centro di grandi interessi internazionali. E a giocare un ruolo nevralgico è l’imprenditore turco Mehmet Ogutçu
L’esercito del Ruanda è diventato una risorsa importante per ampliare la sfera di influenza politica del suo presidente Paul Kagame. Ecco i suoi uomini
Xi Jinping sta attuando i suoi piani per piegare gli avversari politici, elargendo favori. Come ha fatto con la "cricca aerospaziale" legata a Jiang Zemin
Dopo la ritirata Usa, non solo Russia e Cina sono interessate al nuovo Afghanistan. Anche Arabia Saudita e Pakistan si stanno alleando in chiave anti-iraniana
Nello Yemen gli attacchi aerei condotti da Usa e Sauditi hanno incrinato la resistenza degli Houthi, che rispondono intensificando l'attività di spionaggio
Cina e Russia condividono sempre più l'uso di una informazione distorta per combattere gli Stati Uniti. Una guerra dell'informazione che vogliono combattere insieme
In Africa il mercato degli accessi satellitari a Internet fa gola alle grandi imprese di tlc. In campo le statunitensi Viasat e Starlink e l’indiana Bharti Enterprises
Dalla Namibia al Malawi sempre più paesi africani intendono sfruttare le ingenti risorse di uranio presenti nel loro sottosuolo. Cina e Russia si fanno avanti