RUBRICHE / Economia libera

Economia libera è un aspetto di una società formata da persone libere che interagiscono e cooperano attraverso lo scambio: da un lato scambio linguistico, fondato sull’interazione verbale tra le persone, dall’altro lato scambio economico. Le due forme hanno molte differenze e alcune analogie. La prima, ad esempio, usa risorse culturali non soggette a scarsità, la seconda impiega risorse materiali scarse che occorre usare in maniera ottimale. Entrambe condividono il carattere volontario: nessuno ci obbliga a scambi linguistici né a scambi mercantili, ma quando scegliamo di usarli ci aspettiamo che il loro impiego aumenti la nostra soddisfazione e il nostro benessere. Sono strumenti in grado di accrescere l’efficienza sociale, di fare stare meglio qualcuno senza far stare peggio qualcun altro. Nell’interazione economica tra cittadino e Stato cade invece il carattere volontario e con esso anche la garanzia che il benessere sociale migliori: si perde in libertà così come in efficienza.

GLI ARCHIVI DELLE RUBRICHE