Economia libera è un aspetto di una società formata da persone libere che interagiscono e cooperano attraverso lo scambio: da un lato scambio linguistico, fondato sull’interazione verbale tra le persone, dall’altro lato scambio economico. Le due forme hanno molte differenze e alcune analogie. La prima, ad esempio, usa risorse culturali non soggette a scarsità, la seconda impiega risorse materiali scarse che occorre usare in maniera ottimale. Entrambe condividono il carattere volontario: nessuno ci obbliga a scambi linguistici né a scambi mercantili, ma quando scegliamo di usarli ci aspettiamo che il loro impiego aumenti la nostra soddisfazione e il nostro benessere. Sono strumenti in grado di accrescere l’efficienza sociale, di fare stare meglio qualcuno senza far stare peggio qualcun altro. Nell’interazione economica tra cittadino e Stato cade invece il carattere volontario e con esso anche la garanzia che il benessere sociale migliori: si perde in libertà così come in efficienza.
Alitalia è in difficoltà specie sul breve-medio raggio. UGO ARRIGO ci spiega di quanto dovrebbe tagliare i suoi costi per riuscire a competere su questo segmento con le low cost
Alitalia continua a essere in forti difficoltà. Per UGO ARRIGO queste dipendono dal corto e medio raggio. La compagnia ha quindi di fronte solo due scelte per evitare il fallimento
Quale bilancio si può trarre dai mille giorni del Governo Renzi riguardo ai conti pubblici? UGO ARRIGO mostra i dati relativi alle tasse e alla spesa pubblica
Tra una settimana gli italiani saranno chiamati a votare il referendum sulla riforma costituzionale. UGO ARRIGO ci aiuta a capire come potrebbero cambiare i rapporti di potere
Con il referendum costituzionale, dicono i sostenitori del Sì, ci saranno 500 milioni di risparmi. UGO ARRIGO rifà i conti e dimostra che in verità si arriverà a malapena a 40 milioni
Negli ultimi cinque anni lo Stato centrale ha tagliato le risorse destinate agli enti locali o imposto loro l'attivo di bilancio in maniera illegittima, spiega UGO ARRIGO
UGO ARRIGO analizza la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato parzialmente incostituzionali i tagli di trasferimenti statali ai Comuni varati nel 2012
Attraverso il Patto di stabilità interno, spiega UGO ARRIGO, lo Stato centrale ha imposto attivi consistenti agli enti locali, così da far quadrare i conti con l'Europa
L'Expo di Milano è stata un successo? Per cercare di capirlo UGO ARRIGO è andato a vedere quanti turisti stranieri sono arrivati in più in Lombardia rispetto all'anno precedente
La politica fiscale del Governo Renzi, fatta di bonus, non funziona, spiega UGO ARRIGO, nel momento in cui non è ritenuta affidabile per mancanza di reale copertura
Com'è andata la finanza pubblica nel 2015? UGO ARRIGO approfondisce i dati disponibili anche per capire quali meriti abbia il Governo Renzi riguardo i conti pubblici italiani
Ora che il provvedimento è meglio delineato, UGO ARRIGO commenta la Legge di stabilità 2016, con particolare attenzione su tasse e clausole di salvaguardia
La crescita del debito pubblico italiano sembrerebbe essere in rallentamento. Tuttavia si tratta di un'illusione ottica. UGO ARRIGO ci spiega come stanno andando realmente le cose
Dopo l’approvazione della legge di stabilità, UGO ARRIGO ci fornisce un giudizio sui principali provvedimenti presi e sul disegno complessivo di questa manovra finanziaria
L’Italia, nonostante tre condizioni particolarmente favorevoli a livello internazionale, non riesce a crescere. UGO ARRIGO riflette sulle cause di questa enorme difficoltà del Paese
Dopo la sentenza della Corte Costituzionale sul blocco dei contratti della Pa, UGO ARRIGO ci aiuta a capire l’evoluzione dei salari nel comparto pubblico rispetto a quello privato
Una sentenza ha bloccato in tutta Italia il servizio Uber-Pop: è stato quindi accolto il ricorso presentato da alcune associazioni di taxisti milanesi. Il commento di UGO ARRIGO
Una parte della riforma delle pensioni del Governo Monti è stata bocciata dalla Corte Costituzionale. UGO ARRIGO ci spiega perché non è d'accordo con questa decisione
La progressiva apertura alla concorrenza del mercato del trasporto ferroviario sta producendo risultati molto interessanti nel nostro Paese. Ce ne parla UGO ARRIGO
I turisti che usano hub non italiani per arrivare nel nostro Paese valgono 7-8 miliardi di euro. Come spiega UGO ARRIGO, è qui che punta con decisione il piano di Alitalia-Etihad
Mediante un confronto tra Italia e Francia, UGO ARRIGO cerca di capire cos’ha comportato non avere un’Alitalia forte negli anni. Così da capire dove potersi muovere con Etihad
Etihad entrerà nella compagine azionaria di Alitalia. UGO ARRIGO ci spiega perché gli arabi hanno deciso di mettere mano a una compagnia che sembra non funzionare
Partendo dal 2008, UGO ARRIGO ripercorre, grazie anche ai suoi interventi dell’epoca, le vicende della compagnia aerea italiana, che si prepara ora a voltare pagina con Etihad
UGO ARRIGO riconosce che i provvedimenti di Renzi diminuiranno in piccola parte la pressione fiscale, ma non per tutti. E sul lato dei tagli alla spesa si è fatto troppo poco
UGO ARRIGO ha curato uno studio sui costi generati dalle gestione delle Poste da parte dello Stato, in modo da capire quanto hanno inciso sul debito pubblico attuale
Attraverso il Def, spiega UGO ARRIGO, tutta la politica economica del governo di Matteo Renzi, e dunque anche le sue sorti, è indissolubilmente legata alla spending review
Il gruppo FS ha presentato martedì a Milano il piano industriale per il periodo 2014-2017. UGO ARRIGO lo commenta, ricordando un fatto importante che avvenne nel 1997
UGO ARRIGO ci mostra i risultati di uno studio sui sussidi pubblici per il trasporto ferroviario in Italia. Cifre molto utili in questo periodo in cui si parla di spending review
Ieri si è tenuto il primo Consiglio dei ministri chiamato a deliberare su importanti questioni di politica economica. UGO ARRIGO commenta i provvedimenti del Governo Renzi
L’Istat ha comunicato ieri i primi dati ufficiali dell’intero 2013 relativi al Pil, al disavanzo pubblico e al debito. Secondo UGO ARRIGO, non offrono grandi speranze per la ripresa
Appena insediato, il Governo di Matteo Renzi fa già parlare di sé per le tasse e la possibilità di aumentarne alcune magari per diminuirne altre. Il commento di UGO ARRIGO
Ha suscitato grande scalpore e opposizione la legge, approvata pochi giorni fa, che ha riformato le modalità di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. Il commento di UGO ARRIGO
Mentre nasce Fiat Chrysler Automobiles, UGO ARRIGO mostra come è evoluta la produzione nazionale di auto e il mercato italiano dal secondo dopoguerra fino a oggi
Eurostat ha fatto sapere che il debito pubblico italiano è diminuito nell’ultimo trimestre del 2013. UGO ARRIGO spiega come ciò sia possibile, dato che le apparenze indicano il contrario
Dopo aver analizzato la situazione dei conti pubblici, UGO ARRIGO ci spiega una verità sul Fiscal compact, che nessuno sembra aver capito o voler chiaramente dire
Ieri l’Istat ha diffuso i dati relativi al Conto Consolidato delle Amministrazioni Pubbliche. UGO ARRIGO li analizza per noi nel dettaglio, scoprendo dettagli molto interessanti
UGO ARRIGO spiega come riformare i servizi offerti dalla Pubblica amministrazione, in modo da poter arrivare a miglior efficienza degli stessi e a minor spesa pubblica complessiva
Una riforma in otto punti del settore pubblico per farci ritornare rapidamente competitivi in Europa e mettere fine agli sprechi nella Pubblica amministrazione. Ce la presenta UGO ARRIGO
Secondo UGO ARRIGO, il settore pubblico è così inefficiente per tre motivi: assenza di concorrenza, fallimento del controllo gerarchico e intervento della politica
Il debito pubblico italiano in rapporto al Pil è secondo solo a quello della Grecia. Ma come siamo arrivati a questa situazione? Ci aiuta a capirlo UGO ARRIGO con la sua analisi
UGO ARRIGO valuta il provvedimento varato l’altro giorno dal Governo attraverso tre criteri: il metodo, la direzione, l’intensità degli interventi che contiene
Ieri l’Istat ha pubblicato i dati trimestrali delle Amministrazioni pubbliche al secondo trimestre 2013. UGO ARRIGO li analizza per capire come vanno i conti pubblici italiani
Guardando nel dettaglio i conti pubblici, spiega UGO ARRIGO, l’Italia ha rispettato i suoi impegni europei in termini di livello della spesa pubblica. Se il Pil è peggiorato è colpa dell’Ue
L’Italia sembra non riuscire mai a far quadrare i propri conti pubblici, come dimostrano anche gli avvertimenti dell’Ue. UGO ARRIGO spiega come invertire questo trend
Da quando nel 2011 sono iniziate le manovre per mettere in sicurezza i conti pubblici, come chiesto dall’Ue, il debito italiano è peggiorato, come l’economia. L’analisi di UGO ARRIGO
UGO ARRIGO ha analizzato i dati sui conti pubblici italiani: emerge un buco dovuto soprattutto alla spesa pensionistica, che negli ultimi anni continua ad aumentare vertiginosamente
Il Governo Letta si trova in un momento delicato in cui deve cercare di prendere misure per la ripresa: ma dovrà, spiega UGO ARRIGO, per forza scontentare qualcuno
Ieri è stato presentato Rapporto annuale 2013 della Corte dei Conti sul coordinamento della Finanza pubblica. UGO ARRIGO ci mostra i dati più significativi in esso contenuti
Il governo presieduto da Enrico Letta deve cercare di diminuire la pressione fiscale senza peggiorare i conti pubblici. UGO ARRIGO ci spiega come si può fare
Le previsioni economiche diffuse ieri dall’Istat dipingono uno scenario ancora cupo, che pone il Governo Letta di fronte a scelte difficili. L’analisi di UGO ARRIGO
Letta ha ragione, spiega UGO ARRIGO: crescita economica e lavoro sono irrinunciabili e non possono essere sacrificati al riequilibrio dei conti pubblici, pur necessario
L’Istat ha diffuso ieri dati molto preoccupanti sull’andamento dell’economia italiana nell’ultimo trimestre del 2012. Ci aiuta a leggerli e a comprenderli UGO ARRIGO
Ieri il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di Alitalia, che ora dovrà cedere sette slot sulla Milano-Roma. E il futuro della compagnia appare incerto. L’analisi di UGO ARRIGO
Le ultime tre manovre finanziarie hanno avuto effetti limitati sui conti pubblici. Per questo, spiega UGO ARRIGO, bisogna aspettarsi nuove tasse dal Governo che verrà dopo le elezioni
Le previsioni autunnali sulle principali economie mondiali pubblicate dall’Ocse martedì 27 novembre contengono dati pesantissimi sull’Italia. Ce li spiega UGO ARRIGO
Dopo tre manovre nell’arco di pochi mesi nel 2011, qualche effetto benefico sui conti italiani si dovrebbe vedere. Invece, spiega UGO ARRIGO, ci sono cifre importanti che “sballano”
Il Governo Monti compie un anno ed è tempo di un bilancio. Per quali aspetti stiamo meglio o peggio dopo dodici mesi di decisioni dell’esecutivo in carica? Risponde UGO ARRIGO
UGO ARRIGO torna ad occuparsi della pressione fiscale presente in Italia, mettendone in evidenza l’abnorme crescita che ha contribuito a riportare il Paese in recessione
Dopo il recente intervento sempre su queste pagine, UGO ARRIGO torna a chiedersi: per ogni 100 euro in più di Pil prodotto in questi anni quanti ce ne ha portati via il fisco?
In Italia la pressione fiscale è andata sempre più crescendo. Tanto che, spiega UGO ARRIGO, dal 2005 al 2012 il Pil nominale è cresciuto di 128 miliardi e il gettito fiscale di 124
UGO ARRIGO ci mostra le differenti caratteristiche della recessione in corso rispetto a quella drammatica del 2008-09. Un modo per capire dove sono le cause della crisi italiana
Il nuovo sistema di detrazioni e deduzioni fiscali varato dal Governo sarà retroattivo. Oppure no? UGO ARRIGO prova a sciogliere i dubbi in base alle dichiarazioni di Vittorio Grilli
Quello presieduto da Mario Monti, spiega UGO ARRIGO, è il governo del Pil calante. Nel corso del suo mandato il Pil è in continua diminuzione, insieme ad altri importanti indicatori
UGO ARRIGO ci spiega quali sono i limiti e gli errori del redditometro che presto verrà introdotto nel nostro Paese. Uno strumento che sembra non poter contrastare l’evasione fiscale
L’Italia, secondo UGO ARRIGO, può farcela da sola, senza chiedere un aiuto o un salvataggio all’Europa. Basta prendere una strada ben precisa anche in termini di tasse
Sono tanti i sacrifici a cui gli italiani sono stati chiamati in questo ultimo anno. Ma con quali risultati, oltre all'avere un po' meno soldi in tasca? L'inchiesta di UGO ARRIGO
Insieme alle misure del decreto sviluppo, il Governo ha deciso di cedere tre società, oggi controllate dal Tesoro, alla Cassa depositi e prestiti. Il commento di UGO ARRIGO
La spending review e le dismissioni di patrimonio pubblico potrebbero risultare risolutivi per mettere in sicurezza i conti pubblici e tranquillizzare lo spread? L’analisi di UGO ARRIGO
Ieri due nuove notizie sul fronte fiscale: il gettito è finora stato inferiore alle previsioni; la Corte dei Conti ha segnalato i rischi di tasse elevate. Il commento di UGO ARRIGO
Alitalia ha comunicato nei giorni scorsi i risultati conseguiti nel primo trimestre del 2012. UGO ARRIGO li analizza e ci spiega perché devono preoccupare il management della compagnia aerea