«Leggendario era il palazzo dalle cento terrazze che il Gran Khan dei Tartari volle costruire per il suo piacere. Altrettanto leggendaria oggi è la moderna Kandalù...»: nella memoria emerge con l’emozione della prima volta la voce che ci accoglie nell’incipit della versione italiana di Citizen Kane, la porta d’ingresso al “film più bello del mondo” e il punto di inizio di un interesse che non è più venuto meno. Ci rifacciamo ad una affermazione del suo autore, Orson Welles, per sintetizzare i motivi di questa passione: «Un film è il riflesso dell’intera cultura dell’uomo che lo fa; la sua educazione, la sua conoscenza degli uomini, il respiro più o meno ampio della sua comprensione, tutto questo informa il film. […] Non esiste la “cultura cinematografica”, solo un enorme mucchio di film. Bisogna “tenersi aggiornati”, naturale, ma con tutto il vasto mondo, non solo con i film». Davanti a quell’entusiasmante forma di comunicazione che è il cinema, non appare un’esperienza inusuale sorprendere come una sorta di “compagnia” che venga offerta dalla verità e dalla bellezza di questo racconto per immagini, parole, suoni e musica, laddove capiti di ingaggiare un confronto con uno o più aspetti provocanti dell’opera, per sentirsi poi vividamente descritti nei propri tratti essenziali. Le stanze (gli articoli) di questa Kandalù virtuale non vogliono essere che il frutto di questo “casuale”, semplice e personale incontro.
Cinquant'anni fa usciva il film di Sergio Leone, ultimo atto della trilogia del dollaro. LEONARDO LOCATELLI ci ricorda un aspetto importante di questa pellicola: i suoi dialoghi
Trent'anni fa moriva il regista Andrej Arsen'evic Tarkovskij, che vent'anni prima aveva ultimato un film diventato poi il suo capolavoro. Ce ne parla LEONARDO LOCATELLI
Ritenuto il film preferito tra i propri realizzati da Frank Capra, La vita è meravigliosa è ambientato proprio nella Vigilia di Natale. Ce ne parla LEONARDO LOCATELLI
Il 19 dicembre del 1996 moriva a Parigi Marcello Mastroianni, il più grande attore italiano, che ha dedicato la sua vita alla recitazione. Il ricordo di LEONARDO LOCATELLI
Quest'oggi Steven Spielberg, noto regista e produttore hollywoodiano, compie 70 anni. LEONARDO LOCATELLI ci spiega a cosa sta lavorando in questo periodo il cineasta
Il 15 dicembre del 1966, all'età di sessantacinque anni, moriva Walter Elias Disney Junior, meglio noto al mondo come Walt Disney. Il ricordo di MASSIMO BORDONI
La Creatura di Mary Wollstonecraft Shelley compie duecento anni e sono stati molti i film che vi si sono ispirati. MASSIMO BORDONI ci aiuta a capire il perché di questo successo
Nei cinema è arrivato il nuovo film di Terrence Malick. Una personalissima, meditante e allusiva quest su io, destino, memoria e amore, dice LEONARDO LOCATELLI nella sua recensione
Dopo un lungo lavoro, con una fase di montaggio durata 4 anni, nel 1996 arrivava al cinema il film-documentario di Al Pacino Riccardo III - Un uomo, un re. Ce ne parla LEONARDO LOCATELLI
Vent'anni fa usciva al cinema il film di Baz Luhrmann, una rilettura in chiave selvaggiamente postmoderna della tragedia di William Shakespeare. Ce ne parla LEONARDO LOCATELLI
Quest'anno ricorrere il quattrocentesimo dalla morte di William Shakespeare. Il cinema ha attinto molto dalle sue celebri opere, come ricorda MASSIMO BORDONI
Cinquant’anni fa al Festival di Venezia prendeva parte il film di François Truffaut che in breve tempo ha conquistato il pubblico. La recensione di LEONARDO LOCATELLI
Oggi al Festival di Venezia verrà riproposto in versione restaurata il film di Gillo Pontecorvo vincitore 50 anni fa del Leone d’oro. Ce ne parla LEONARDO LOCATELLI
Nella serata di pre-apertura del Festival di Venezia oggi è in programma la proiezione della versione restaurata di “Tutti a casa”. LEONARDO LOCATELLI ci parla di questo film
Oggi al Meeting di Rimini verrà proiettato il film Ida di Pawel Pawlikowski, vincitore del Premio Oscar 2014 come miglior film straniero. Ce ne parla LEONARDO LOCATELLI
Sabato scorso è scomparso a Los Angeles Michael Cimino, regista italoamericano. LEONARDO LOCATELLI ci ricorda quali sono stati i punti salienti della sua produzione cinematografica
Il Festival di Cannes 2016 sta per chiudersi oggi con la premiazione. MASSIMO BORDONI ci ricorda il film che ha vinto meritatamente la Palma d’oro quarant'anni fa
Al Festival di Cannes di 50 anni fa, Orson Welles presentava il suo film dal titolo Falstaff, giunto dopo un lungo periodo di lavorazione. Ce ne parla LEONARDO LOCATELLI
Al Festival di Cannes tenutosi 30 anni fa c'era anche il film di Andreji Tarkovskij. Il fatto che non vinse la Palma d'oro creò diverse polemiche, ricorda LEONARDO LOCATELLI
Sono trascorsi 25 anni dalla morte di David Lean, montatore, regista e sceneggiatore inglese. Tanti suoi film che val la pena rivedere. Ce ne parla LEONARDO LOCATELLI
Il film di Mario Monicelli è un capolavoro, una delle vette più alte che il cinema popolare e farsesco italiano abbia mai raggiunto. MASSIMO BORDONI ci spiega perché
La storia di Cristo al cinema è stata raccontata anche da Pier Paolo Pasolini, con una modalità non hollywodiana, ma frutto di un personale incontro, spiega LEONARDO LOCATELLI
Il film di William Wyler viene solitamente riproposto in tv durante la Settimana Santa. LEONARDO LOCATELLI ci parla di tre scene particolari di questa pellicola
Sessant’anni fa usciva Sentieri Selvaggi, film western diretto da John Ford e interpretato da un John Wayne in grande spolvero. MASSIMO BORDONI ci parla di questa pellicola e del regista
Il 18 febbraio del 1996 moriva a soli 58 anni Robert Rossen, sceneggiatore e regista che è stato anche denunciato per propaganda comunista. Il ricordo di LEONARDO LOCATELLI
Compie in questi giorni ottant’anni il capolavoro primo della cinematografia di Charlie Chaplin, Tempi Moderni. MASSIMO BORDONI ce ne spiega i tratti più salienti
Vent'anni fa moriva Gene Kelly, celebre ballerino, coreografo, cantante, attore, regista, un vero divo per tutti gli appassionati del musical. Il ricordo di LEONARDO LOCATELLI
Cinquant’anni fa moriva Buster Keaton, uno dei primi maestri, forse il primo vero autore, nel senso più pieno del termine, del cinema. Il ricordo di MASSIMO BORDONI
In attesa che arrivi nei cinema il remake, LEONARDO LOCATELLI ci parla dell'originale Point Break di Kathryn Bigelow, che uscì 25 anni fa nella sale statunitensi
L’uscita nei cinema italiani del Macbeth di Justin Kerzel è un invito, spiega LEONARDO LOCATELLI, a rivedere tre precedenti film tratti dal dramma di Shakespeare
50 anni fa usciva negli Stati Uniti il film di David Lean, trasposizione cinematografica del romanzo di Boris Pasternak, che ebbe un enome successo. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Il film più famoso della storia (qualcuno dice), il più studiato e citato del maestro del cinema Sergej M. Ejzenstejn compie 90 anni. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Vent'anni fa usciva al cinema il film di Michael Mann, con protagonisti Al Pacino e Robert De Niro. LEONARDO LOCATELLI ci svela gli aspetti più interessanti di questa pellicola
Oggi Terry Gilliam compie 75 anni. LEONARDO LOCATELLI ci parla di questo animatore, scenografo, attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico
Nel 1990 usciva il film di e con Kevin Costner, capace di rivitalizzare un genere dato per estinto grazie a un nuovo sguardo, ricorda LEONARDO LOCATELLI, ancora oggi apprezzabile
40 anni fa usciva nei cinema il film di John Milius: due ore di cinema di inesausta ricchezza e disseminate di giudizi più che attuali. La recensione di LEONARDO LOCATELLI
Yasujiro Ozu (1903-1963) è protagonista di una rassegna di film organizzata da Mymovies.it. MASSIMO BORDONI ci parla dello stile del famoso regista giapponese
Il cineasta canadese David Cronenberg esordiva quarant'anni fa nel circuito professionale con il film di genere horror Il demone sotto la pelle. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
In un incidente stradale avvenuto il 30 settembre 1955 perse la vita James Dean. Poco dopo uscì il suo film più famoso, Gioventù Bruciata. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Oggi a Venezia il Premio “Pietro Bianchi” dei Giornalisti Cinematografici Italiani verrà assegnato a Ermanno Olmi. LEONARDO LOCATELLI ci parla di questo regista
I giorni della 72esima edizione del Festival di Venezia forniscono, spiega MASSIMO BORDONI, l’occasione per riflettere sull’affermazione circa la presunta morte del cinema italiano
Presentato al Festival di Venezia 30 anni fa, il film di Robert Zeckemis tornerà nelle sale cinematografiche a ottobre. La recensione di LEONARDO LOCATELLI
Oggi Marco Bellocchio riceverà il Pardo d'onore al Festival di Locarno, dove verrà proiettata la versione restaurata del suo film del 1965. Ce ne parla LEONARDO LOCATELLI
Compie oggi sessant’anni Night of the Hunter (La morte corre sul fiume in italiano), unica regia di Charles Laughton, attore britannico. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Quarant'anni fa usciva nei cinema il film di Steven Spielberg, che testimonia il passaggio dal cinema prodotto per sé al cinema orientato al mercato, spiega MASSIMO BORDONI
Presentato in concorso vent'anni fa sotto i colori della Comunità Europea, il film di Emir Kusturica è riuscito a vincere la Palma d'oro. Ce ne parla LEONARDO LOCATELLI
Al Festival di Cannes di 20 anni fa veniva presentato fuori concorso il film diretto da Bryan Singer. LEONARDO LOCATELLI ce ne offre una lettura decisamente interessante
Nel 1965 venne presentato al Festival di Cannes il film Repulsion, primo lungometraggio occidentale di Roman Polanski. MASSIMO BORDONI ci parla di questa pellicola
Esattamente cent'anni fa nasceva Orson Welles, un istrione capace di essere attore, scrittore e produttore radiofonico, teatrale e cinematografico. Il ricordo di MASSIMO BORDONI
Il 25 aprile 1940 nasceva Alfredo James Pacino, attore diventato una vera e propria icona del cinema nel corso degli anni. LEONARDO LOCATELLI ne ripercorre la carriera
Usciva quarant’anni (il 27 marzo 1975) fa il film Fantozzi, basato sui racconti di Paolo Villaggio. Un personaggio innovativo “distrutto” in poco tempo, spiega MASSIMO BORDONI
Il cinema, nella sua forma di compiuto racconto per immagini, compie oggi cento anni: usciva infatti l’8 febbraio 1915 Nascita di una Nazione. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Trent’anni fa ci lasciava Sam Peckinpah, figura di primissimo piano della storia del cinema. MASSIMO BORDONI ripercorre la carriera del regista californiano
Il 15 dicembre del 1974, negli Usa veniva presentato il film di Mel Brooks, diventato in breve tempo un vero e proprio cult movie. MASSIMO BORDONI ci spiega perché
Il 29 novembre del 1954 nasceva Joel Coen, che insieme al fratello Ethan ha dato vita a un sodalizio davvero fruttuoso per il cinema, come ricorda LEONARDO LOCATELLI
Quarant’anni fa (il 13 novembre 1974) moriva Vittorio De Sica. L’occasione del suo ricordo porta MASSIMO BORDONI ad alcune riflessioni sullo stato in cui versa oggi il cinema italiano
Domani ricorrono i trent’anni dalla prematura scomparsa, avvenuta a soli 52 anni, di François Truffaut. LEONARDO LOCATELLI ci descrive l’opera di questo maestro del cinema
Ricorre oggi l’ottantesimo anniversario della prematura e sfortunata scomparsa di Jean Vigo, regista celebre per il film L’Atalante. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Nella giornata conclusiva della 71esima edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, ricordiamo il leone d'oro assegnato a Deserto Rosso. MASSIMO BORDONI
Sono trascorsi dieci anni dalla proiezione fuori concorso a Venezia – nell’ambito della 61ª edizione della Mostra d’Arte Cinematografica – di "Collateral". Lo presenta LEONARDO LOCATELLI
25 anni fa veniva presentato al fuori concorso della Mostra di Venezia il film di Nanni Moretti forse più complesso, che negli anni si è però rivelato profetico. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Compie oggi 70 anni Peter Weir, regista e sceneggiatore australiano. Tra i suoi film, ripercorsi nella carrellata di LEONARDO LOCATELLI, L’attimo fuggente, The Truman Show e The Way Back
Nell’agosto del 1954 il film di Alfred Hitchcock venne presentato in anteprima a New York. Si tratta, spiega MASSIMO BORDONI, di una pietra miliare del cinema, proprio perché ne parla
Usciva ottant’anni fa in Italia, con alcuni mesi di ritardo rispetto agli Usa il film culto della celeberrima coppia comica Stan Laurel & Oliver Hardy. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
In questo weekend di conclusione del Festival di Cannes ricorre il ventesimo anniversario della Palma d’oro a Pulp Fiction, film di Quentin Tarantino. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
L’edizione del Festival di Cannes andata in scena nel 1974, spiega LEONARDO LOCATELLI, è stata la più attenta nei confronti di autori e pellicole della New Hollywood
Ultimo capitolo della trilogia della vita, il film di Pasolini presentato a Cannes scatenò un dibattito che portò il regista a prendere un’importante decisione. Ce ne parla MASSIMO BORDONI
Oggi compie 70 anni George Lucas, uno dei padri indiscussi della moderna fantascienza al cinema, grazie alla saga di Star Wars, come ricorda LEONARDO LOCATELLI
Il 30 aprile 1954 a Wellington nasceva Jane Campion, regista premiata con la Palma d’oro a Cannes per Lezioni di piano. LEONARDO LOCATELLI ci parla di questa regista
Il 18 aprile del 1914 veniva proiettato il film di Giovanni Pastrone, capace di introdurre delle innovazioni importantissime nel modo di fare cinema. Ce ne parla MASSIMO BORDONI