GIULIANO CAZZOLA ci mostra alcuni dati sulla presenza degli stranieri (10,5% del totale) nel mercato del lavoro, che ha continuato a crescere anche con la crisi
Secondo GIULIANO CAZZOLA, lo zelo dimostrato da Renzi in materia di lavoro è funzionale, più che altro, a dimostrare quanto la sua segreteria sia fresca a innovativa
Un emendamento alla legge di stabilità prevede che chi ha una pensione sopra i 150mila euro non possa lavorare se non gratis o a sue spese. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Carla Cantone, leader del sindacato dei pensionati della Cgil, ha sostenuto Gianni Cuperlo, uscito sconfitto dal confronto con Matteo Renzi. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Matteo Renzi intende lanciare un piano per il lavoro. Ma quali sono le sue idee in merito? GIULIANO CAZZOLA prova a spiegarci la posizione del Sindaco di Firenze
GIULIANO CAZZOLA spiega in cosa consistono gli innovativi piani sperimentati dalla Regione Lombardia e dalla Provincia di Milano per agevolare l’incontro tra l’offerta e la domanda di lavoro
La scorsa settimana c’è stato grande allarme sui conti dell’Inps. GIULIANO CAZZOLA ci spiega qual è la situazione dell’ente e cosa si potrebbe fare per migliorarla
Sono tantissimi gli emendamenti presentati alla legge di stabilità. E alcuni riguardano anche pensioni e lavoro. Il commento di GIULIANO CAZZOLA alla manovra che sta nascendo
La riforma delle pensioni di Elsa Fornero, spiega GIULIANO CAZZOLA, sembra assecondare il processo di invecchiamento della popolazione, con risparmi notevoli per le casse pubbliche
Le organizzazioni sindacali - Cgil, Cisl e Uil - hanno deciso di proclamare uno sciopero di quattro ore contro la legge di stabilità approvata dal Governo. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
L’8 ottobre il ministro Enrico Giovannini ha esposto le misure che l’esecutivo intende adottare in materia di pensioni. Ce le illustra e le commenta GIULIANO CAZZOLA
Per GIULIANO CAZZOLA, il cuneo fiscale complessivamente ammontava, nel 2012, a 457 miliardi. È fin troppo facile rendersi conto, allora, che 5 miliardi non saranno sufficienti
GIULIANO CAZZOLA presenta e commenta alcuni dei dati più interessanti emersi da un’indagine sul mercato del lavoro del Centro studi Confindustria, dai contratti alle ore lavorate
GIULIANO CAZZOLA ricorda come, oggi, la divisione del lavoro internazionale avvenga anche nella fabbricazione di un singolo prodotto, con la filiera produttiva che si snoda su più continenti
Per GIULIANO CAZZOLA dal 2007, ovvero dalla staffetta riformatrice tra i ministri Maroni e Damiano, i governi non hanno prodotto uno straccio di idea nuova in tema di pensioni integrative
Il Governo sembra voler fortemente ridurre il cuneo fiscale, ma per mandare un segnale forte, spiega GIULIANO CAZZOLA, occorre un intervento da 15 miliardi di euro
GIULIANO CAZZOLA ci parla della cosiddetta "separazione tra previdenza ed assistenza", una regola attraverso cui l'Inps incamera quasi 214 miliardi di euro tra datori e lavoratori
GIULIANO CAZZOLA fa un’analisi dettagliata di tutte le modifiche apportate alle disciplina, dall’istituzione della Assicurazione generale obbligatoria fino alla riforma Fornero
Enrico Giovannini, ospite ieri del Meeting di Rimini, ha parlato dei provvedimenti che intende adottare in tema di lavoro e pensioni. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
18 anni fa la riforma Dini-Treu ha dato vita alla Gestione separata dell’Inps, celebre per essere il collettore dei contributi dei lavoratori parasubordinati. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Una circolare ministeriale affronta il tema del trattamento contributivo da applicare alle prestazioni rese da un familiare di un lavoratore autonomo. Ce ne parla GIULIANO CAZZOLA
Sono trascorsi vent’anni dalla sottoscrizione del Protocollo del 23 luglio 1993, in cui vennero definite le nuove regole della contrattazione collettiva. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Le politiche di assistenza agli anziani e alle persone non autosufficienti richiedono degli interventi prima che la situazione diventi allarmante. La proposta di GIULIANO CAZZOLA
Come porre rimedio alla sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo il contributo di solidarietà posto sulle cosiddette pensioni d'oro? La proposta di GIULIANO CAZZOLA
Dopo aver consultato i drammatici dati sull'occupazione di maggio diffusi di recente dall'Istat, GIULIANO CAZZOLA torna ad analizzare il cosiddetto decreto lavoro approvato dal governo
I dati della Relazione 2012 della Covip non sono incoraggianti. GIULIANO CAZZOLA ci spiega come la previdenza complementare può tornare utile per i giovani
Si continua a parlare di modifiche alla riforma delle pensioni. Secondo GIULIANO CAZZOLA, se ne può studiare una che aiuti anche l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro
Per GIULIANO CAZZOLA, la commissione istituita per monitorare la legge Fonero dovrà dialogare non solo con le parti sociali ma anche con i consulenti del lavoro e i giuslavoristi
Eravamo convinti che fosse arrivato il momento di una tregua sull’Ilva di Taranto, dopo il decreto legge del Governo Monti. Invece non è stato così, spiega GIULIANO CAZZOLA
Il ministro Giovannini è pronto a intervenire per favorire l’occupazione giovanile, ma il suo piano potrebbe creare problemi per chi è in cassa integrazione. L’analisi di GIULIANO CAZZOLA
Il Governo Letta sembra pronto a mettere mano alle riforme di Elsa Fornero, sia per quanto riguarda le pensioni che il mercato del lavoro. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
GIULIANO CAZZOLA, delineando il perimetro corretto dei problemi, commenta e analizza i dati dell’Istat secondo cui nel 2014 la disoccupazione raggiungerà il record del 12%
Nel suo discorso alla Camera, Enrico Letta ha annunciato interventi sia in materia di lavoro che di pensioni. Che però, spiega GIULIANO CAZZOLA, hanno un costo non indifferente
Come è possibile coniugare la sostenibilità del sistema pensionistico con un reddito dignitoso per gli anziani? Un sistema, secondo GIULIANO CAZZOLA, c'è. Eccolo spiegato
I fondi stanziati rischiano di esaurirsi presto, ma la Cassa integrazione è uno strumento importante, spiega GIULIANO CAZZOLA, tanto che Elsa Fornero l’ha integrato nella sua riforma
A livello politico, come anche economico, l’Italia è in una situazione difficile che non ammettere soluzioni populistiche di sorta. L’analisi di GIULIANO CAZZOLA
Per GIULIANO CAZZOLA, adeguati incentivi economici e fiscali possono favorire l’impiego; nessuna agevolazione di carattere economico, però, può compensare un disincentivo normativo
Il 19 marzo 2002, Marco Biagi veniva ucciso dalle Brigate Rosse. GIULIANO CAZZOLA ricorda non solo le idee, ma anche la solitudine che viveva il Professore bolognese
Pier Luigi Bersani ha presentato nel corso della Direzione Nazionale del Pd un programma di governo in 8 punti. GIULIANO CAZZOLA mette in evidenza lacune e contraddizioni su lavoro e welfare
E’ passato con 638 voti favorevoli e 206 contrari l’accordo sul progetto di sviluppo della Vm Motori di Cento, eppure in pochi ne hanno parlato. GIULIANO CAZZOLA si chiede perché
Secondo GIULIANO CAZZOLA, nella prossima legislatura sarà necessario implementare, finalmente, tutte le misure volte a introdurre le politiche attive del lavoro
Nuovo “scontro” tra Fiat e Fiom nello stabilimento di Pomigliano d’Arco: l’azienda pagherà ma non farà lavorare i 19 operai riassunti. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Dopo il caso degli esodati e quello delle ricongiunzioni onerose, dovrebbe essere avviato a soluzione il caso dei cosiddetti quindicenni. Ce ne parla GIULIANO CAZZOLA
Con l’avanzare della campagna elettorale stanno emergendo le proposte dei partiti in tema di lavoro. GIULIANO CAZZOLA ci spiega quali sono da evitare per non peggiorare la situazione
GIULIANO CAZZOLA ci mostra alcuni dati diffusi dalla Banca d’Italia che risultano incoraggianti vista la situazione dell’economia, in cui il mercato del lavoro manda messaggi inquietanti
Da tempo si crede che vi siano problemi nell’architettura istituzionale della Seconda Parte della Costituzione, spiega GIULIANO CAZZOLA, quando invece i maggiori dubbi risiedono nella Prima
Un esempio concreto di cui ci parla GIULIANO CAZZOLA, aiuta vedere quali sono sul campo gli effetti negativi di talune nuove regole apportate attraverso la riforma del lavoro