La confusione tra mezzi e fini, dilagante nell’odierna cultura, può travolgere la scuola se gli strumenti teorici e tecnologici riducono la significatività della relazione docente-studente.
Il Direttore dell’IIT Roberto Cingolani parla di una tecnologia per aiutare le persone, nelle tre principali aree di ricerca del suo Istituto: robotica, neuroscienze e nanotecnologie.
Una trattazione delle basi scientifiche dei meccanismi di formazione del comportamento umano. Per introdurre il dibattito più specifico sul problema scienza verità in ambito biologico.
La vicenda scientifica di Alois Alzheimer, di cui ricorre il centenario della morte. Un pioniere del metodo anatomo-clinico per lo studio della base organica delle malattie mentali.
Una ricostruzione storico-concettuale della struttura geometrica su cui si fonda l’attuale tecnica dell’Additive Manufacturing, centrata sulla figura del matematico Luca Valerio.
Il laboratorio di Matematica può avere senso ed efficacia a condizione che le attività non siano ridotte a manipolazione di materiali, né a un camuffamento piacevole dell’azione didattica.
Un’insegnante di scuola primaria racconta un’attività di laboratorio, ricca di elementi di metodo e di interessanti risultati didattici per l’apprendimento della matematica.
Le nuove tecnologie non hanno per ora migliorato la scuola, ma sono un fattore da cui non si può prescindere. È compito degli insegnanti raccogliere questa sfida educativa.
Il rapporto dell’OCSE sull’uso della tecnologia digitale a scuola e sulle conseguenze sull’ apprendimento in tutti i paesi aderenti che mette in forse l’efficacia didattica delle TIC.
Fare scienza a scuola per formare la persona. Una introduzione ragionata ai fondamenti della scienza genetica ripercorrendo il cammino sperimentale dei ricercatori del primo Novecento.
Un’attività sperimentale: metodi interferenziali per misurare piccoli allungamenti al fine di determinare la curva differenza di potenziale-allungamento per una sostanza piezoelettrica.
L’autore ripensa il rapporto uomo-creato per superare ogni posizione estrema e, riportando al centro della riflessione l’uomo, indica la via per una ecologia integrale.
L’intervista immaginaria a cinque grandi protagonisti della Fisica. Un modo originale per introdurre alle principali leggi della Fisica, ricostruendone lo sviluppo storico.
Un libro di grande impatto visivo dedicato ai giovani lettori, per ricostruire, attraverso immagini stilizzate ma chiare, il susseguirsi di forme viventi che hanno popolato la Terra.
Una raccolta di conversazioni con giovani e adulti - genitori e insegnanti - in cui emerge la consapevolezza del valore che la dimensione scientifica ha per la formazione della persona.
Pochi matematici hanno saputo trattare a livello divulgativo il concetto di modello matematico come Giorgio Israel, in una visione profondamente umanistica della matematica.
Come muoversi in un orizzonte divulgativo sempre più vasto ma sempre più frammentario? Una pagina per proporre brevi segnalazioni di testi culturalmente significativi.
Che cosa è propriamente la contemporaneità? Occorre conoscerla per insegnarla: un corso di aggiornamento interdisciplinare ne individua le linee fondamentali per un’adeguata interpretazione.
Durante il Team Work di docenti di Scienze alla Convention 2015 di Diesse a Bologna, Paolo Musso, dell’Università dell’Insubria di Varese, è intervenuto sul tema: «La certezza scientifica».
Riflessioni di chimici sulla Chimica in un workshop a ricordo di Giuseppe Del Re, illustre fisico e chimico, amico e collaboratore di Emmeciquadro per molti anni prima della sua morte.