Vincenzo Visco in un'intervista ha attaccato la Germania e la sua gestione della politica europea. Una mossa molto sospetta a poche settimane dalle elezioni, dice MAURO BOTTARELLI
L’Italia segue senza opporsi le regole europee, ovvero tedesche, ben sapendo che non faranno altro che annientarla. Un suicidio mascherato da lotta al populismo. PAOLO ANNONI
Non si sentono più voci da Berlino, né dalla Bundesbank. Lo strano silenzio della Germania è molto sospetto secondo MAURO BOTTARELLI. E potrebbe nascondere delle insidie
La Banca centrale europea ha comprato diversi bond di aziende, tra cui quelli di Steinhoff, società che sta affrontando difficoltà molto serie. MAURO BOTTARELLI
Le difficoltà che la Germania sta attraversando per formare un governo trascendono la politica tedesca e riguardano tutta l’Europa. PAOLO ANNONI ci spiega perché
Il primo ministro francese, Edouard Philippe, ha rilasciato delle dichiarazioni sulle acquisizioni straniere che dovrebbero far molto riflettere in Italia. PAOLO ANNONI
L’atteggiamento tenuto da Vivendi mostra quanto sia importante la rete di Telecom Italia. E lo Stato italiano sembra non voler sfidare realmente i francesi, dice PAOLO ANNONI
Theresa May ha fissato per il 29 marzo 2019 la data di uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea. Una sfida aperta alla Germania, spiega PAOLO ANNONI
Sfidando i dogmi della Germania, appoggiato dagli Usa, Draghi ha ottenuto un successo a metà con il suo Qe. Ora ha davanti un'altra sfida. GIULIO SAPELLI
Ieri si è tenuto il board della Banca centrale europea. E nello stesso giorno è arrivato un importante annuncio dalla Catalogna. Per MAURO BOTTARELLI tutto è collegato
La prossima settimana si riunirà il board della Bce. Nel frattempo il panorama, specie europeo, non sembra per nulla favorevole all'Italia, spiega UGO BERTONE
Francia e Germania vogliono dare vita a una nuova Europa. Nella quale, attraverso regole e procedure, l’Italia diviene sostanzialmente una preda da spartirsi, spiega PAOLO ANNONI
Stanno facendo discutere molto le regole che la vigilanza bancaria che fa capo all'Eurotower vuole imporre alle banche sugli Npl. Il commento di UGO BERTONE
In Italia e Spagna non mancano tattiche e calcoli politici a volte irresponsabili, proprio mentre si avvicinano appuntamenti importanti a livello europeo. MAURO BOTTARELLI
Dopo il voto in Germania le prospettive non sono rosee per l'Italia. Secondo LUIGI CAMPIGLIO, il nostro Paese deve prendere esempio dalle politiche di Merkel e Macron
Italia, Francia, Germania e Spagna hanno sottoscritto un documento che sembra porre le basi per l'introduzione di una web tax a livello europeo. SERGIO LUCIANO
Ieri Emmanuel Macron ha tenuto un discorso alla Sorbona sull’Europa, chiedendo un salto in avanti che, spiega PAOLO ANNONI, non è certo conveniente per l’Italia
Dopo il voto in Germania, a breve gli occhi dell’Europa e dei mercati torneranno a rivolgersi verso l’Italia, dove si vota nel 2018. Il commento di FRANCESCO FORTE
Dal risultato delle elezioni pare emergere una Germania ancor meno europeizzabile: una novità che mette a rischio la stabilità europea e l’euro, spiega CARLO PELANDA