La Dc è stato il partito che si era accordato con la mafia e il garante di questo patto è stato Andreotti. È l’esito dell’ultimo teorema di “Atlantide” (La7)
Dopo 300 anni dalla dispersione, il Polittico Griffoni viene ricomposto a Bologna, sua città originaria, per restare in mostra da marzo a giugno 2020. Ecco la sua storia
L’azione della Commissione Segre non potrà portare che a divieti ed anatemi, senza far crescere l’umanità che è in noi ed aumentando, paradossalmente, le schiere dei neofascisti
Con la caduta del muro non solo non è finita la storia, ma ne è iniziata un’altra i cui gli stessi paesi usciti dal comunismo hanno innalzato altri muri
In Cecoslovacchia il 7 ottobre 1989, alla vigilia della Rivoluzione di Velluto, sul “Rudé Právo”, organo del Partito comunista, comparve uno strano annuncio
Si può rileggere la storia dell’età moderna con uno sguardo più vero? Lo fa Danilo Zardin nel suo ultimo lavoro: “Nel cantiere della modernità. Storia, memoria, identità”
Con il suo nuovo libro “Giolitti. Il senso dello Stato”, Aldo A. Mola riporta l’attenzione su una figura della storia politica italiana ingiustamente dimenticata
A salvare l’Etiopia cristiana dall’islam furono i portoghesi. Poi vennero il colonialismo e i massacri, che però non riuscirono a spegnere la fede. Secondo di 2 articoli
Nel corso del IV secolo il re dell’antica Aksum, Ezana (Etiopia), abbracciò la fede cristiana in seguito alla predicazione di san Frumenzio. Primo di 2 articoli
Feltrinelli pubblica una nuova edizione dello “Zibaldone” di Leopardi. Di fronte alla vita e alla storia, l’anelito umano alla felicità è destinato alla sconfitta