• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Cronaca Nera » 17ENNE UCCISO DA COETANEI/ 25 coltellate e un bagno al mare, chi ci salva dall’indifferenza di Caino?

  • Cronaca Nera
  • Cronaca

17ENNE UCCISO DA COETANEI/ 25 coltellate e un bagno al mare, chi ci salva dall’indifferenza di Caino?

Riccardo Prando
Pubblicato 25 Giugno 2024
Carabinieri

(Ansa)

A Pescara un giovane 17enne, Thomas Christopher Luciani, è stato ucciso da due coetanei con 25 coltellate per un debito di 250 euro

La procura di Pescara ha commentato subito: “Caso delicatissimo”. Sul motivo, al di là del fatto che vittima – Thomas Christopher Luciani – e presunti omicidi sono minorenni, possiamo azzardare un’ipotesi: i due arrestati non vengono dai bassifondi sociali o da famiglie in difficoltà economica: sono figli di un carabiniere e di un’avvocata. Tutori dell’ordine, difensori di imputati, esponenti insomma di una società che ha tra i compiti fondamentali la sicurezza dei cittadini e la tutela dei diritti fondamentali. Invece, proprio da lì arrivano i diciasettenni italiani fermati poche ore dopo il delitto di un loro coetaneo di origini albanesi rinvenuto senza vita, con ferite da taglio, all’interno di un’area verde poco fuori il centro cittadino di Pescara nota per essere una piazza di spaccio. E la droga pare rappresenti il movente del fatto.


Delitto di Garlasco, da Lovati attacco alla Procura/ "Ci sono prove dell'innocenza di Sempio..."


Qui come altrove, non si capisce perché una “nota piazza di spaccio” continui impunita la propria attività malavitosa: se è nota, perché le autorità cittadine non intervengono con ogni mezzo lecito per smantellarla? Forse lo faranno ora che c’è scappato il morto? Cosa impedisce il ripristino della legalità, che fra l’altro ha come protagonista una esigua minoranza di cittadini a scapito della stragrande maggioranza?


Delitto di Garlasco, Quarto Grado/ Prosegue la caccia a ignoto 3: traccia contaminata o è il killer?


Domande non nuove e che probabilmente rimarranno ancora senza risposta, ma ciò che colpisce più in profondità perché tocca le corde dell’umano è ben altro. Si chiama indifferenza. Quel sentimento (o mancanza di sentimento?) per cui il dolore dell’altro, la fatica dell’altro, la domanda dell’altro – in una parola: l’altro in sé – non mi comunicano alcunché. Peggio: mi sono di ostacolo, quindi ne faccio ciò che voglio. Indifferenza per la vita e per la morte che è come dire il ritorno all’uomo della clava, “quello della pietra e della fionda” cresciuti “senza amore, senza Cristo” come quando “il fratello disse all’altro fratello: Andiamo ai campi” gridato da Salvatore Quasimodo in Uomo del mio tempo. Ma che ne sanno, ragazzi cresciuti così (o forse sarebbe meglio dire non-cresciuti) di Quasimodo e della violenza della guerra da lui descritta, della poesia che canta le domande più profonde dell’essere umano, di Cristo nato, vissuto e risorto proprio per rispondere a questo abisso di umanità, dell’amore – anche non cristiano, anche semplicemente umano – che sa abbracciare l’altro o almeno lo rispetta della sua integrità?


Borsellino e strage via D'Amelio: perché è stato sentito Di Bernardo/ Dubbi sugli intrecci con la massoneria


Eppure sono giovani cresciuti in un mare di sub-cultura canzonettistica dove la parola amore prorompe ad ogni strofa, dove viene cantata la libertà di fare ciò che si vuole e quindi di amare come pare e piace, che riempie gli stadi col non-senso (non sempre, ma spesso) di testi vuoti e di musiche ripetitive. Giovani cresciuti così, senza arte né parte e cioè – stringi, stringi – senza una famiglia e una scuola degni del nome perché incapaci di trasmettere punti fermi ai quali ancorare la fragilità di esistenze immature, possono dunque aggredire per 200 euro (così le notizie di agenzia), uccidere come si farebbe con un animale da macello (che, invece, viene ucciso senza che provi sofferenze o almeno così si dice) e poi (se l’accusa venisse confermata) andarsene bellamente al mare perché, dopo tutto, è estate e un bel tuffo in Adriatico è un diritto che non si può negare.

Poveri ragazzi, vien da dire. Quello che ci ha lasciato la vita dopo aver salutato un Paese, proprio al di là dell’Adriatico, che a fatica cerca di risollevare la testa dopo decenni di miseria nera; quelli che togliendo la vita altrui hanno finito con ipotecare la propria. Vittime tutti, anche se in modo diverso, di una cultura dello scarto dalla quale sarà ora difficile riemergere.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI

Tags: Pescara


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cronaca Nera

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cronaca Nera

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net