Questa rubrica intende esplorare il mondo vicino e lontano osservandolo dalla Camera dei deputati, dove l’autore alloggia momentaneamente. Non sarà il diario del palazzo e neanche il repertorio dei retroscena, ma uno spazio di racconto e di giudizio dove chi li fornisce si mette in gioco senza coprirsi il fianco. Il titolo l’Infarinata è insieme vanitoso e autoironico: esprime il desiderio di chi firma di non guardare la realtà situandosi fuori dalla guerra che è vivere, ma coinvolgendosi. Nella certezza che c’è un Altro protagonista dentro ogni fatto, anche se non c’è bisogno tutte le volte di dirlo.
Abdallah E-H., egiziano di 29 anni, arrivato in Francia con un volo da Dubai,è entrato nel Carrousel du Louvre e ha aggredito quattro agenti che hanno fatto fuoco. RENATO FARINA
Non c'è nulla di anormale nell'attentato di Istanbul. La normalità è colpire, travolgere, avvelenare la normalità della nostra vita. Ma le responsabilità sono anche nostre. RENATO FARINA
Ad Acilia (Roma) in via G. della Marca una palazzina è crollata in seguito ad una fuga di gas. Estratti vivi due anziani, invece una madre e sua figlia non ce l'hanno fatta. RENATO FARINA
Ieri a Berlino un camion ha travolto un mercatino di natale uccidendo 9 persone e ferendone 50. Ad Ankara un jihadista ha ucciso l'ambasciatore russo, Andrey Karlov. RENATO FARINA
Nei pressi della cattedrale di Notre Dame a Parigi è stata trovata un'autobomba senza detonatore. Sei le persone fermate. Ma ci sono anche buone notizie. RENATO FARINA
Ha ragione Romano Prodi a dire che i terremoti non sono colpa nostra, e i morti però spesso sì. Ma la domanda sul dolore innocente resta, l'enigma si ripresenta ogni volta. RENATO FARINA
L'Isis ha rivendicato il ferimento di due poliziotte compiuto in Belgio da un algerino immigrato illegale, ucciso subito dopo. Qual è il vero messaggio del califfo? RENATO FARINA
Dalla Giornata mondiale della Gioventù 2016, papa Francesco manda un messaggio a ogni uomo, non solo ai ragazzi radunati davanti a lui a Cracovia, spiega RENATO FARINA
Il terrorismo ha colpito di nuovo, stavolta a Monaco di Baviera: 9 morti e 20 feriti. Jihadismo o estrema destra? L'unica strada è la rinascita di una coscienza comune. RENATO FARINA
Colpo di stato militare in Turchia ieri nella notte a Istanbul e Ankara. Lo Stato maggiore dell'esercito turco annuncia: "E' per ristabilire l'ordine democratico e la libertà". RENATO FARINA
Attentato a Nizza: un Tir piomba sulla folla assiepata lungo Promenade des Anglais per la festa del 14 luglio. Dalla guida qualcuno spara col mitra. 73 morti, oltre 100 feriti. RENATO FARINA
Un commando dell'Isis ha dato l'assalto a un ristorante-bar di Dacca (Banglasesh) uccidendo due persone e pendendo 20 ostaggi, tra cui 7 italiani. Il commento di RENATO FARINA
Ieri sera a Istanbul, all'aeroporto Ataturk, 3-4 terroristi hanno sparato sulla folla e poi si sono fatti saltare. Il bilancio provvisorio è di 36 morti e almeno 140 feriti. RENATO FARINA
Ieri il Bundestag ha approvato una mozione con la quale la Germania riconosce il genocidio armeno. Erdogan ha richiamato l'ambasciatore turco in Germania. RENATO FARINA
RENATO FARINA ricorda i tanti incontri e soprattutto i tanti scontri con lo scomparso leader radicale Marco Pannella. Gli sbagli, ma il grande desiderio che muoveva il suo cuore
Secondo una indagine effettuata nei campi profughi della Germania, i migranti cristiani sarebbero vittime di quelli di fede musulmana, nel disinteresse delle autorità. RENATO FARINA
La crisi del Brennero di oggi, con l'Austria che schiera l'esercito sul confine, somiglia ad un confronto armato di 82 anni fa. Fa fermato al più presto. RENATO FARINA
La morte di Gianroberto Casaleggio, anima di M5s, fa riflettere sul mistero di un uomo che sfuggiva ai meccanismi da lui stesso creati. Il commento di RENATO FARINA
E' cominciato il dibattimento internazionale sul caso dei due militari italiani accusati di aver ucciso alcuni pescatori indiani. Le possibili mosse dell'Italia. RENATO FARINA
Per arginare la diffusione del virus Zika, l'Onu pretende che siano eliminate ogni riserva o legge volti a limitare l'accesso alla contraccezione e all'aborto. RENATO FARINA
Khagdia Shabbi, libica, studiosa dell'Università di Palermo, recluta jihadisti. La Procura ordina il fermo e la richiesta di custodia cautelare, ma il gip la rilascia. RENATO FARINA
Un attacco terroristico senza precedenti insanguina la Francia: obiettivi multipli, almeno 140 morti. La rivendicazione è dello stato islamico. Il commento di RENATO FARINA
Sgominata dai Ros una cellula terroristica di uomini pronti a tutto, con a capo il mullah Krekar (noto in Italia), e ramificata in tutta Europa, Italia compresa. Il punto di RENATO FARINA
Erri De Luca è stato assolto ieri dal Tribunale di Torino perché il fatto non sussiste. Era imputato per istigazione a delinquere con le sue frasi sul sabotaggio della Tav. RENATO FARINA
A "Porta a Porta" di martedì sera sono stati invitati in studio e hanno esposto le loro ragioni Vera e Vittorino Casamonica. Esplode l'indignazione generale. RENATO FARINA
La figlia dei due pensionati brutalmente uccisi a Palagonia urla contro lo Stato. Dice: "È anche colpa dello Stato". Ma qualcuno soffia sul fuoco. Il commento di RENATO FARINA
Il 6 agosto 1945 alle 8.15, gli Stati Uniti sganciarono l''atomica su Hiroshima, mettendo fine alla guerra del Giappone. L'ipocrisia di una bomba servita alla pace. RENATO FARINA
Dopo l'arresto dei due presunti sostenitori dell'Isis a Brescia, RENATO FARINA si chiede: queste persone non hanno saputo riconoscere il male o lo hanno scelto volontariamente?
Abitanti nelle strade per impedire l'insediamento di profughi in un quartiere di Treviso e in un piccolo lembo di periferia a Roma Nord. Non esiste soluzione "à la carte". RENATO FARINA
Mentre la polizia sgomina una cellula dell'Isis in Italia, i membri di un'intera famiglia convertita all'islam salafita vengono arrestati subito prima di partire per la Siria. RENATO FARINA
Il 6 giugno Papa Francesco va a Sarajevo a cercare la pace dove nel 1914 scoccò la scintilla della prima guerra mondiale e poi la sanguinosa guerra degli anni Novanta. RENATO FARINA
Carlo Panella, sull'Huffington Post di ieri, nega il genocidio armeno. Rimproverando papa Francesco di essere male informato e di fare cattiva politica. La risposta di RENATO FARINA
Il Brasile sta decidendo di espellere Cesare Battisti, che si proclama rifugiato politico e cercherà paesi disposti a ospitarlo. Ecco perché dovremmo tradurlo in carcere. RENATO FARINA
Ciascuno vede nell'altro quello che vuole. Così gli sceneggiatori del film su Oriana Fallaci che ha avuto un gran successo su Rai Uno. RENATO FARINA racconta la "sua" Oriana Fallaci
Nessuno o quasi ha messo in evidenza i forti riferimenti a papa Francesco che Giorgio Napolitano ha fatto nel suo discorso di fine anno. Il commento di RENATO FARINA
Era un marine, nato cristiano e poi convertitosi all'islam: adesso è prigioniero dell'Isis e potrebbe essere il prossimo ostaggio decapitato. La riflessione di RENATO FARINA
"Repubblica" ha intervistato Ammar Bacha, musulmano. Abita a Cologno Monzese. E' stato in Siria ma ora è tornato. Per lui la guerra santa è lottare per la giustizia. RENATO FARINA
Molti sono partiti dall'Italia per mettersi in testa il turbante nero dei tagliatori di teste del califfato. Quando ritornano, sono pronti a reclutare altri "soldati". RENATO FARINA
Il fondatore di Wkileaks, Julian Assange, recluso da due anni nell'ambasciata londinese dell'Ecuador dopo l'accusa di molestie sessuali, è ricomparso in pubblico. RENATO FARINA
Per RENATO FARINA, la posizione di Papa Francesco nei confronti di un’ingerenza umanitaria in Iraq è molto simile a quella di Giovanni Paolo II quando si trattò di intervenire in Bosnia
Meriam Yehya Ibrahim, la cristiana di 26 anni che era stata condannata a morte in Sudan per apostasia, è arrivata a Roma dove ha incontrato anche Papa Francesco. RENATO FARINA
Quanto accaduto ieri sopra l'Ucraina al Boeing 777 della compagnia malese ci interroga. La guerra, anche quella finanziaria, ha un orribile sete di fuoco e di sangue. RENATO FARINA
Anas Qandeel, 17 anni, palestinese di Gaza, ha preferito chiedere a Dio di morire piuttosto che continuare a vivere sotto le bombe. Poco dopo è stato esaudito. RENATO FARINA
Come scrive RENATO FARINA, i serbi che sono stati i nostri nemici 15 anni fa quando li bombardammo oggi si trovano a vivere un’immane tragedia naturale che sta provocando centinaia di morti
"Eugenio Corti è stato il genio di un popolo. Un popolo che è l'archetipo del destino delle genti europee, toccate dal cristianesimo". RENATO FARINA ricorda lo scrittore scomparso
E' morto Nelson Mandela (1918-2013). La sua figura ha segnato il XX secolo. Ma come ha fatto quest'uomo a diventare "grande", al di là della retorica? RENATO FARINA
RENATO FARINA spiega in che modo un certo pensiero laico cerca di relegare il ruolo del Papa al promotore di un astratto messaggio spirituale che non ha nulla a che fare con la realtà
E' auspicabile oggi un intervento militare in Siria, esattamente come avvenuto nel 2003 contro l’Iraq da parte di una coalizione guidata dagli Stati Uniti? Il commento di RENATO FARINA
Tutti i partiti hanno firmato la proposta di legge per istituire una commissione d’inchiesta parlamentare sul sequestro e l’assassinio di Aldo Moro. Il commento di RENATO FARINA
Nell'ambito della riforma del diritto penale in vigore nello Stato Città del Vaticano, Papa Francesco ha deciso di abolire la pena dell'ergastolo. Il commento di RENATO FARINA
La notizia di attentati suicidi è ormai cosa di tutti i giorni. Ma la notizia di un artificere afghano che ha salvato un kamikaze, come ci interroga? Ne parla RENATO FARINA
Ieri è morto Andrea Gallo, sacerdote genovese, fondatore della Comunità di San Benedetto al Porto. Le sue proposte: matrimonio dei preti, sacerdozio alle donne, nozze gay. RENATO FARINA
La presidente della Camera Laura Boldrini ha chiesto di regolarizzare le unioni gay. Ieri la Cassazione ha "bocciato" il porcellum. Cose diverse, ma una c'entra con l'altra. RENATO FARINA
RENATO FARINA ricorda i suoi incontri con lo scomparso Giulio Andreotti e che cosa rappresentava veramente: un politico autenticamente cristiano, anzi cattolico romano
RENATO FARINA è stato testimone della conversione di Magdi Allam: ricordo il tuo battesimo, le tue nozze cattoliche con Valentina, della quale sono stato testimone. Ti chiedo di riflettere
Il Santo Natale in Nigeria è stato ancora il tempo del martirio. É una tragedia per tutti. Una condanna per noi. Ma c'è anche quacosa di più. Ne parla RENATO FARINA
Il finanziamento per consentire ai carcerati di lavorare è stato pressoché azzerato dal Senato. Parte delle risorse, spiega RENATO FARINA, saranno destinate a opere inutili
I dati dell'Associazione Antigone documentano che in Europa, quanto a densità di carcerati in rapporto allo spazio, l'Italia è il peggior Paese. Il commento di RENATO FARINA
Ampi stralci dell’intervento tenuto ieri alla Camera dall’on. RENATO FARINA dopo la condanna in via definitiva del direttore de Il Giornale, Alessandro Sallusti
L'onorevole RENATO FARINA racconta il suo viaggio nel carcere minorile Beccaria di Milano il giorno dopo che le gesta del "Piccolo Vallanzasca" sono finite su tutti i giornali e in tv
L'omelia del cardinal Bagnasco sul martirio di San Lorenzo è stata interpretato in chiave politica, come spesso accade di questi tempi. La riflessione di RENATO FARINA
Rossella Urru è libera. Punto e a capo. Alla famiglia, agli amici, a chiunque abbia un po' di cuore ora importa questo. Ma ora RENATO FARINA si pone alcune domande
Radovan Karadzic, presidente sconfitto della Repubblica Serba di Bosnia, è stato assolto al termine del processo che lo vede coinvolto con l'accusa di genocidio. Il commento di RENATO FARINA
RENATO FARINA ci parla della mozione recentemente presentata in Parlamento affinché «la persecuzione contro i cristiani sia considerata un'emergenza internazionale gravissima»
Adriano Sofri, condannato per l’omicidio di Luigi Calabresi, ha finito di scontare la sua pena ed è ora un uomo libero. RENATO FARINA coglie l’occasione di questo fatto per una riflessione
Il governo tecnico di Mario Monti è di certo una soluzione d'emergenza. Questo però non significa che non ci sia lo spazio per avanzare proposte nuove. Il racconto di RENATO FARINA
La notizia dell'intenzione del governo provvisorio libico di processare i colpevoli dell'uccisione di Gheddafi suscita alcune riflessioni. Ma di quale giustizia si parla? RENATO FARINA
RENATO FARINA parla dei lavori dell'Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà all'Abbazia di Spineto con Mario Draghi, presto alla guida della Bce. Le slide di GIORGIO VITTADINI
“Si sta preparando il regime dei giudici, anzi peggio: dei pubblici ministeri”: così Cossiga prospettava il colpo finale contro Berlusconi. Il racconto di RENATO FARINA
La prosa potente de La rabbia e l’orgoglio, scritto l'11 settembre, fu uno schiaffo all’apatia dell’Occidente. Oriana Fallaci ci riportò alle nostre radici, commenta RENATO FARINA