Articoli 2008 di Vaticano

VANGELI/ Socci: ecco la mia indagine, svolta al lume della ragione

In un periodo in cui sembra essere tornata di “moda” la figura di Cristo, oggetto di speculazioni storiche, filosofiche e addirittura giornalistiche che ultimamente sembrano, a vedere le numerose pubblicazioni in commercio, appannaggio dei maîtres à penser del laicismo, c’è chi, con indubbia onestà, propone la sua personale e rigorosa “indagine”

ANNO ZERO/ Santoro, Luxuria, l'Isola, il Re nudo: ingredienti stonati di un reality di sinistra

Nel salotto di Santoro la sinistra pone i suoi interrogativi. Non sulla manovra economica, non sul problema del rapporto tra magistratura e politica e nemmeno su come ricompattarsi, riorganizzarsi e combattere le battaglie sociali e politiche. Niente di tutto questo. Nel laboratorio avanzato della tv di sinistra si parla di Vladimir Luxuria e dei reality MASSIMO BERNARDINI ci racconta la cronaca di una serata "buttata"...

STORIA/ Gramsci, l'enigma del figlio prediletto ma scomodo del PCI

Il fondatore del PCI si sarebbe convertito in punto di morte. È quanto ha affermato mons. Luigi de Magistris propenitenziere emerito del Vaticano nonché conterraneo del pensatore alerese. Oltre al grande scalpore della notizia, restano molti dubbi. Ma una cosa è certa, Antonio Gramsci da un certo punto della sua vita in poi cambiò radicalmente alcune sue convinzioni politiche e morali. GIANCARLO LEHNER, storico e giornalista, studioso del comunismo e biografo di Gramsci esprime la propria opinione

IRAQ/ Cervellera: due sorelle uccise perché cristiane in una lotta per il potere che miete sempre le solite vittime

Donne, cristiane, cattoliche e coinvolte in un lavoro di amministrazione politica. Quanto basta per avere una vita difficile, se non impossibile, nella città di Mosul, a nord dell'Irak, da anni martoriata da lotte intestine religiose e di potere. Lamia e Walàa sono state assassinate da un manipolo di ragazzini, lasciando i genitori e un fratello. L'ennesimo caso di una famiglia distrutta perché non sottomessa all'islam

ELUANA/ Io, laico, in lotta per difendere la dignità della vita

Mentre è attesa per oggi la sentenza sul caso Eluana Englaro, FULVIO DE NIGRIS racconta la sua storia a ilsussidiario.net: il dramma della perdita del figlio Luca, gravemente malato dalla nascita, e in seguito la decisione di creare strutture per i disabili gravi, in coma o stato vegetativo. Da questa esperienza un giudizio chiaro: la dignità della vita non dipende dalla qualità, ma è un valore assoluto da difendere sempre. Inaccettabile dunque, per De Nigris, lasciar morire di fame e di sete una persona, come potrebbe accadere ad Eluana. VOTA IL SONDAGGIO.

DARWIN/ La par condicio lasciamola alla politica, scienza e fede cerchino la verità

Sui media si dà voce equilibrata (?) ai due punti di vista, come a evitare il rischio di una presa di posizione. Eppure, a conti fatti, sembra che l'apertura mentale prodotta dalle riflessioni espresse negli atti del convegno su Darwin, produca assai più interrogativi e ricerche rispetto a quegli scienziati che vogliono ingabbiare la realtà esclusivamente in schematismi matematico empirici

POLEMICA/ Quei pregiudizi infondati contro Pio XII

In seguito al disappunto del rabbino Shear Cohen, primo appartenente a un'altra religione a partecipare a un Sinodo cattolico, per le posizioni della Chiesa nei confronti di papa Pacelli si sono moltiplicate le polemiche intorno alla figura del Pontefice. LUCIANO GARIBALDI spiega perché si tratta soltanto di pregiudizi infondati

Siri e la modernità: spunti per una nuova riflessione

Il card. Giuseppe Siri (1906 – 1989) è appena stato ricordato in un convegno nazionale a Genova (12-13 settembre). Un’occasione per riflettere sulla figura dell’alto prelato genovese, definito, secondo l’espressione del suo biografo Benny Lai, il “papa non eletto”

GLI ARCHIVI DEL CANALE