Matteo Orfini va all'attacco della Banca d'Italia dopo le dichiarazioni di Roberto Rossi su Banca Etruria e Popolare di Vicenza. Il commento di SERGIO LUCIANO
Carmelo Barbagallo ha parlato in commissione banche sul caso Mps, nel giorno in cui partiva l'aumento di capitale di Carige. Il commento di MAURO BOTTARELLI
La conferma di Ignazio Visco a governatore della Banca d'Italia è stata l'ultima battaglia di una lunga serie: dalla successione Carli-Baffi e alle dimissioni di Fazio. NICOLA BERTI
Visco è confermato governatore di Bankitalia, Grasso parla di "violenza" del Pd nell'approvazione del Rosatellum e Salvini formalizza la svolta nazionale della Lega. RINO FORMICA
Sono giorni importanti per il futuro della Banca d'Italia. E secondo MAURO BOTTARELLI non bisogna dimenticare proprio adesso gli errori commessi da palazzo Koch
Il referendum di Lombardia e Veneto ha sicuramente effetti all’interno della Lega Nord, ma anche sul centrodestra e il Partito democratico. NICOLA BERTI
Oggi i mercati potrebbero dare primi segni concreti delle reazioni del mondo finanziario internazionale al caso aperto su Bankitalia, dice GIUSEPPE PENNISI
Nello scontro sulla successione a Ignazio Visco al vertice Bankitalia spicca la super-esposizione mediatica di Lucrezia Reichlin: candidata esterna gradita a Mario Draghi. NICOLA BERTI
Non sono mancati anche ieri interventi di un certo peso sulle pagine dei quotidiani italiani riguardo la vicenda legata alle nomine di Bankitalia. NICOLA BERTI
Non si possono dimenticare gli errori, le dichiarazioni, le decisioni e gli intrecci del Partito democratico e di Renzi rispetto alla crisi bancaria. SERGIO LUCIANO
La Boschi chiede la testa di Visco. Renzi la concede, a costo di rovinare un bel po' di equilibri. Mattarella manda avanti Veltroni. Ma anche a Bruxelles ieri succede qualcosa. MARA MALDO
Monte dei Paschi di Siena news. Mps scegli come corporate broker Mediobanca, una vecchia conoscenza di Rocca Salimbeni. Ultime notizie live di oggi 7 ottobre 2017
La commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche si è finalmente insediata, ma è difficile che possa approdare a un risultato apprezzabile. SERGIO LUCIANO spiega perché
Mentre Caltagirone accelera la sua trasformazione in finanziere puro, a UniCredit viene chiesto di salvare Commerzbank e Mediobanca studia un riassetto di Generali. NICOLA BERTI
Monte dei Paschi di Siena news. Mps e la petizione contro Ignazio Visco, Governatore di Bankitalia, sostenuta da Adusbef. Ultime notizie live di oggi 16 settembre 2017
Le scelte del Pd per la commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche confermano finalità pre-elettorali: il leader Pd vuole forzare il ricambio di Visco in Bankitalia. NICOLA BERTI
Mentre esce dal patto di sindacato di Mediobanca, Pirelli si dota di un nuovo patto parasociale, che prevede delle garanzie sull'italianità dell'azienda. SERGIO LUCIANO
Dopo lo showdown sulle Popolari venete, Mps torna al centro della scena. L'accordo Ue-Tesoro ha sbloccato la ricapitalizzazione pubblica ma anche il ritorno in borsa. NICOLA BERTI
Concorsi 2017, le ultime notizie di oggi, 16 luglio 2017, e gli aggiornamenti. Bankitalia: come conoscere il risultato della preselezione. Polizia: domani info su prova scritta
Concorso Bankitalia: le ultime notizie e gli aggiornamenti di oggi, 6 luglio 2017. In ballo 60 posti da vice assistenti, ma per la Fisac i criteri di accesso sono rigidi
Concorso Bankitalia: ultime notizie e aggiornamenti di oggi, 5 luglio 2017. Raddoppiati i posti: da 30 a 60 vice assistenti. Esultano i candidati che hanno superato la pre-selezione
Per Mps è arrivato il via libero dell'Ue alla ricapitalizzazione precauzionale, poco dopo il decreto per Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Il commento di SERGIO LUCIANO
Concorso Bankitalia per 30 vice assistenti: la provvidenziale "clausola di salvaguardia" scattata dopo il boom di domande. Le ultime notizie sul bando e gli aggiornamenti sull'iter
Concorso Bankitalia, boom di domande: in 85mila per 30 posti da vice assistenti, ma potrebbero raddoppiare. Le ultime notizie di oggi e gli aggiornamenti sull'iter
Dopo dodici mesi contrassegnati dalla centralità di Intesa Sanpaolo, inizia un'altra estate per la finanza italiana, all'insegna dell'attesa per le contromosse di Mediobanca. NICOLA BERTI
Mps, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, spiega CARLO PELANDA nella sua analisi, dovrebbero essere salvaguardate dal Governo con un intervento deciso e rapido
Ignazio Visco ha sottolineato alcuni segnali positivi provenienti dal sistema bancario italiano, dove non mancano situazioni critiche. L'analisi di LUCA ERZEGOVESI
Il caso di Mps e delle due banche venete mostra la difficoltà a gestire la questione bancaria da parte dell'Italia. Che ora rischia il commissariamento, dice SERGIO LUCIANO
L'assemblea delle Generali si svolge in un'atmosfera di quiete apparente, tre mesi dopo la tentata acquisizione di Intesa e alla vigilia del rinnovo del patto Mediobanca, dice NICOLA BERTI
Mps, come pure Alitalia, vive un momento di difficoltà, nonostante il Governo sia in prima linea per risolvere la situazione. Il commento di SERGIO LUCIANO
Il dibattito sul futuro dell'Italia nell'euro ha rilanciato Luigi Zingales, Francesco Giavazzi, Alberto Alesina e Lorenzo Bini Smaghi: con un occhio al risiko delle nomine. NICOLA BERTI
Sembra arrivare a conclusione la vicenda closing Milan: Yonghong Li ha consegnato tutti i documenti che verranno analizzati ora da Bankitalia, si va verso la data del 14 aprile
La Germania si muove ancora contro la Banca centrale europea, forse per tutelare Deutsche Bank. E a farne le spese, dice MAURO BOTTARELLI, rischia di essere Montepaschi
In Italia, dice MAURO BOTTARELLI, ci si indigna tanto per le nomine nelle partecipate dello Stato, ma non ci si accorge di altri fatti che avvengono a livello europeo
Da Mps a Veneto Banca e Popolare di Vicenza, la riparazione del sistema bancario italiano ha bisogno ancora di alcune mosse importanti. Ce ne parla CARLO PELANDA
Dopo l'iniziativa fallita di Intesa Sanpaolo su Generali e la ricapitalizzazione di UniCredit, il sistema bancario resta in attesa su Mps, Mediobanca e Popolari del Nordest. NICOLA BERTI
Palenzona, incurante del macroscopico conflitto di interessi in cui i trova da anni, sta aiutando gli spagnoli di Abertis a fare spese in Italia. Il commento di SERGIO LUCIANO
Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo, Unicredit e Mediobanca nelle ultime settimana sono state al centro di rumors e operazioni. L’analisi di SERGIO LUCIANO
Unicredit ha portato a termine con successo un importante aumento di capitale. Restano però da risolvere altri problemi per le banche italiane, ricorda UGO BERTONE
UniCredit conduce in porto il maxi-aumento di capitale da 13 miliardi: i mercati danno fiducia alla maggiore banca italiana ma soprattutto alle scelte del suo Ceo francese. NICOLA BERTI
L'Italia affronta il riassetto dell'euro senza aver spento alcuna crisi bancaria. Da UniCredit ad Atlante, da Mps a Intesa-Generali urge un ripensamento di metodo, dice NICOLA BERTI
Generali, nonostante il passo indietro di Intesa resta una possibile preda, così come Unicredit, che deve affrontare un aumento di capitale importante. Il commento di PAOLO ANNONI
Sta per iniziare l'aumento di capitale di Unicredit. Al termine dell'operazione, si chiede SERGIO LUCIANO, la banca diventerà una public company o Société Générale uscirà allo scoperto?
UniCredit lancia l'aumento da 13 miliardi, ma la decisione di svalutare Atlante produce tensioni sul salvataggio delle Popolari venete e sul piano Intesa-Generali, spiega NICOLA BERTI
Al Forex e dintorni l'ipotesi Intesa Sanpaolo-Generali è parsa in stallo: ma lo scacchiere politico-finanziario è in movimento. Con al centro il rapporto Renzi-Berlusconi. GIANNI CREDIT
Generali continua a essere al centro di interessi da parte di Intesa Sanpaolo e di Axa, nonostante le smentite. SERGIO LUCIANO ci spiega cosa cambierebbe nell’uno e nell’altro caso
Diceva Geronzi che chi controlla Generali controlla la finanza italiana. E' vero? A giudicare da quello che si muove intorno al colosso di Trieste, pare di sì. GIANLUIGI DA ROLD
Generali è al centro di manovre che vanno ben oltre l’economia, dice GIULIO SAPELLI. Ci sono strategie politiche che riguardano i principali paesi dell’Eurozona
Generali sono al centro di rumors e dovrebbero presto cambiare assetto proprietario. Anche per merito della gestione di Mediobanca, ricorda SERGIO LUCIANO
Con l'apparente ritiro di Axa e il coinvolgimento di UniCredit, il piano Intesa Sanpaolo-Generali si profila come riassetto potenzialmente concordato su molto scacchieri. NICOLA BERTI