• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cronaca » Sciopero » Sciopero 18 luglio 2024: rischio stop bus, metro e tram in Italia per 4 ore/ Potrebbero fermarsi anche treni

  • Sciopero
  • Cronaca

Sciopero 18 luglio 2024: rischio stop bus, metro e tram in Italia per 4 ore/ Potrebbero fermarsi anche treni

Uno sciopero dei mezzi il prossimo 18 luglio 2024 metterà a rischio stop per 4 ore bus, metro, tram e forse anche treni regionali

Chiara Ferrara
Pubblicato 22 Giugno 2024
Sciopero generale in Francia (France 24)

Sciopero generale in Francia (France 24)

Uno sciopero dei mezzi si svolgerà il 18 luglio 2024 e prevederà la stop di bus, metro e tram in tutta Italia per circa 4 ore. È possibile che a prendervi parte saranno anche i treni regionali, ma questo aspetto è ancora in via di definizione. Ad annunciare l’iniziativa, come riportato da Adnkronos, sono state le organizzazioni sindacali firmatarie del Ccnl autoferrotranvieri-internavigatori, ovvero la Uiltrasporti, la Fit Cisl e la Filt Cgil . Le ragioni sono ancora una volta da ricondurre al fatto che le esigenze di lavoratori e lavoratrici non vengono ancora ritenute rispettate sotto diversi aspetti, dalle retribuzioni alle condizioni di impiego.


Sciopero aerei domani, 10 luglio 2025/ Quali sono i voli Ita cancellati, fasce garantite e info


Alla base della decisione c’è però il fatto che nel corso della trattativa per il rinnovo del contratto del Tpl “la parte datoriale ha presentato proposte inaccettabili” e si è resa indisponibile a “rinnovare il Ccnl (che è scaduto nel dicembre 2023, ndr) con un incremento economico in linea con l’aumento dell’inflazione”, da qui deriverebbero i numerosi problemi per cui i lavoratori hanno deciso di fermarsi.


Sciopero treni oggi 8 luglio 2025/ Disagi fino alle ore 18:00: ritardi a Roma Termini e Napoli


Sciopero 18 luglio 2024, le organizzazioni sindacali indicono lo stop per il rinnovo del Ccnl

Il coro è unanime. “Maggiore sicurezza, migliore conciliazione dei tempi di vita e lavoro, retribuzioni adeguate non sono capricci ma giuste rivendicazioni”, ha scritto in una nota la Uiltrasporti riguardo lo sciopero 18 luglio 2024. La valenza del rinnovo del Ccnl, con un conseguente miglioramento delle condizioni lavorative, sia normative che salariali, è ritenuta cruciale dalle organizzazioni sindacali e a parlarne è stata anche la Fit-Cisl.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sciopero

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sciopero

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net