Con la possibile crisi di Governo, rispunta l'ipotesi Giuliano Amato per un Governo tecnico fino alle Elezioni. Repubblica: “D'Alema ha sondato M5s e Lega", ma il Presidente smentisce
È morto l'ex Presidente della Corte Costituzionale Paolo Grossi: carriera, lascito ed eredità. Il ricordo di Giuliano Amato. Info camera ardente e data funerali
Per Giuliano Amato la consegna delle armi all'Ucraina non va contro la Costituzione, anzi: “solidarietà può essere condizionata dai trattati?”. La proposta sul patto sociale in "stile" '92
Giuliano Amato difende la decisione sull'ergastolo ostativo: “Consulta ha l'obbligo di rispettare il Parlamento. Ecco cosa succederà se l'8 novembre non ci sarà ancora la riforma”
La lectio magistralis di Robert Spano, presidente CEDU, sui diritti umani e la vulnerabilità: diretta video streaming con i saluti di Amato (Pres. Consulta) e Polimeni ("La Sapienza")
La conferenza stampa del Presidente Giuliano Amato presenta la relazione annuale della Corte Costituzionale: diretta video streaming. "Figli coppie gay, serve legge. Guerra, rischio per Ue”
Vittorio Feltri attacca la Consulta dopo i referendum: “aborto mi fa orrore peggiore dell'eutanasia. Corte come può permettere una scelta così vergognosa?”
Referendum cosa ha deciso oggi la Corte Costituzionale: i quesiti ammessi e quelli bocciati dalla Consulta su eutanasia, giustizia e cannabis. Il parere di Amato
Conferenza stampa di Giuliano Amato dal Palazzo della Consulta: spiega i risultati degli 8 referendum analizzati dalla Corte: stop cannabis, eutanasia e responsabilità civile dei magistra
Intervenire sul nostro sistema costituzionale inserendovi un elemento di altra provenienza come l'elezione diretta del capo dello Stato sarebbe un grave errore
I 125 voti raccolti da Mattarella rappresentano forse un primo tentativo di rompere il polverone delle schede bianche. E chiamare allo scoperto le candidature reali
La prima incognita è il nodo Berlusconi. Però un piano B il centrodestra ce l'ha e potrebbe andare bene al Pd. Prima ancora serve però un accordo con Draghi
Draghi potrebbe anche restare al governo, ma avrebbe bisogno di un presidente della Repubblica di cui fidarsi come è stato con Mattarella. Un profilo c'è
La corsa al Quirinale con Giuliano Amato che inizia a spuntare nei totonomi e nei rumors di Lega-Pd-M5s: Letta “gioco assurdo, si parla solo dopo Manovra”
Giuliano Amato senza filtri a Il Dubbio: "É ben possibile che esista una maggioranza di italiani che dice: ora basta. Basta. Ora insieme dobbiamo scegliere la via"
Giuliano Amato all'Osservatore Romano: "non basta la resilienza, serve nuovo individuo ‘multidimensionale’. Istituzioni diano incentivi a società civile e bene comune”
Dopo cinque mesi la Germania ha ritrovato un governo di coalizione grazie al ritorno dei socialdemocratici perdenti: analogie e differenze con la svolta italiana. NICOLA BERTI
Quale fu la cultura che rese possibile il miracolo politico e civile della Costituente, nel 46? E come è cambiata la cultura rispetto ad allora? Ne parla al Meeting GIULIANO AMATO
E' uno dei favoriti all'elezione di nuvoo presidente della Repubblica, in quanto gradito sia al centro sinistra che al centro destra, ecco chi è Giuliano Amato in questa scheda biografica
Mancano solamente pochi giorni al primo voto per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Al momento il favorito sembra Giuliano Amato, seguito da Sergio Mattarella
La vera preoccupazione di Silvio Berlusconi, secondo ANTONIO FANNA, non sono le tasse o la moneta unica, ma il Quirinale. Ecco perché pensa a Giuliano Amato
Nella puntata di questa sera, martedì 21 maggio, di Ballarò, condotta da Giovanni Floris, il presidente del Senato Piero Grasso ricorderà la strage di Capaci
Ospite del programma di Rai Tre Che tempo che fa, Giuliano Amato ha parlato dei temi di politica ed economia. Ecco l'intervista di Fabio Fazio su video della serata di ieri
Ieri, 12 maggio, è andata in onda unaltra puntata domenicale di Che tempo che fa. Tra gli ospiti della serata Giuliano Amato, Simone Cristicchi e Claudio Baglioni
STEFANIA CRAXI ci spiega perché Giuliano Amato, se dovesse diventare effettivamente presidente della Repubblica, dovrà, anzitutto, sanare alcuni debiti con il passato
Bersani ha proposto i suoi nomi per l'elezione al Colle: Giuliano Amato, Massimo D'Alema, Franco Marini e Stefano Rodotà. Ma Berlusconi non gradisce l'ultimo in lista
E’ iniziato il 'toto' Quirinale; i più gettonati: Prodi, Anna Finocchiaro, Giuliano Amato, ora anche Rodotà. Democratici, ma il Pd senza maggioranza può eleggerli? Ne parla ALBERTO GAMBINO
Giuliano Amato, l’uomo che, per molti, rappresenta l’emblema assoluto della casta, ci ha tenuto a precisare, in una lettera inviata a Repubblica una serie di questioni.
Effettivamente, il nome di Draghi, così come quello, per citarne un altro, di Giuliano Amato, da tempo risuona tra i corridoi della politica come ipotetico successore di Giorgio Napolitano.
«Berlusconi è alla fine, ma non credo ai governi tecnici. La situazione di oggi è ancor più difficile di quella del ’92. Servono riforme, ma anche una visione». Parla GIULIANO AMATO
“Gli italiani sono segnati dalle diversità. L’importante è che la politica non le utilizzi per alimentare se stessa”. Parla GIULIANO AMATO, presidente del Comitato dei garanti del 150esimo
Al Meeting di Rimini è la volta di GIULIANO AMATO, che parlerà sul tema “Presenza religiosa nello spazio pubblico”. Al sussidiario ha anticipato i temi del suo intervento. «La democrazia si fonda non sulle maggioranze ma su ragioni di civiltà»
Giuliano Amato, testimone d’eccezione della difficile «transizione incompiuta» dalla Prima alla Seconda repubblica, interviene sul controverso tema delle riforme istituzionali
I risultati delle elezioni europee sono il segno della «evidente difficoltà della sinistra europea nel rispondere alle domande sociali del nuovo secolo». È quanto afferma in un'intervista al Sole 24 Ore, Giuliano Amato
Parla di egoismo europeo Giuliano Amato, intervistato sul tema dell'immigrazione sostiene che «in base alla promessa iniziale, l'Europa dovrebbe avere regole uniche alle quali non ha avuto il coraggio di arrivare»