Aldo Moro odiava Giulio Andreotti? Qual'è la verità sul loro rapporto? Andreotti è stato accusato di non aver volontariamente fatto abbastanza per salvarlo
Stefano Andreotti, figlio di Giulio, sulla corsa al Colle: "Alla fine sa come si dice in Vaticano? Al Conclave chi entra da Papa spesso esce cardinale"
Nel saggio "Giulio Andreotti e l'intelligence" curato da Mario Caligiuri si analizza il ruolo dello statista Dc e quello dei Servizi durante la prima repubblica
La scelta di campo atlantica e la pace tra le nazioni possono e devono coesistere con il perseguimento dell'interesse nazionale. L'ultimo libro di Mario De Pizzo
Nella sua prima visita ufficiale all'estero Draghi si è recato in Libia dove ha incontrato il premier Dbeibah. L'Italia non può recuperare il tempo perduto, ma evitare errori sì
Sequestro Aldo Moro, 43 anni fa la strage di Via Fani contro la scorta del Presidente Dc: tutte le tappe del rapimento in quei terribili 55 giorni dal 16 marzo al 9 maggio 1978
Il Meeting di Rimini 2019 ospita una mostra fotografica dedicata alla vita privata e pubblica di Giulio Andreotti, grande amico della kermesse riminese
Giulio Andreotti, 100 anni fa la nascita del "Divo": il politico più odiato-amato d'Italia, oltre le sue battute fulminanti. Il video e i pentimenti, soprattutto per la legge sull'aborto
Giulio Andreotti è il protagonista della prima puntata di "M" di Michele Santoro in onda su Rai 3, che rivivrà in studio nell’interpretazione di Remo Girone.
Giulio Andreotti, il noto statista scomparso nel 2013, e le verità dei figli: Serena e Stefano hanno parlato del caso Moro, del carteggio con Cossiga e molto altro
Livia Danese, moglie di Giulio Andreotti, è morta a Roma. La coppia ha avuto quattro figli. La donna era soprannomianta La marescialla da Giulio Andreotti
Tatti Sanguineti, Gaetano all'anagrafe, è un regista ed esperto critico cinematografico. Sarà ospite stasera a Che tempo che fa, la trasmissione di Fabio Fazio in onda su Rai 3
A un anno dalla scomparsa di Giulio Andreotti, Avvenire ha pubblicato stralci della sua corrispondenza privata inedita. Ne emerge un ritratto inedito. AGOSTINO GIOVAGNOLI
Il necrologio di don Julián Carrón e Comunione e Liberazione per la scomparsa di Giulio Andreotti. Il testo è stato pubblicato su Avvenire, L'Osservatore romano e il Corriere della Sera.
All'indomani della scomparsa di Giulio Andreotti, Vite Straordinarie, il programma di Rete 4 condotto da Elena Guarnieri gli dedica una puntata: 120 minuti di immagini esclusive
Vediamo quali sono i programmi tv di questa sera, martedì 7 maggio 2013, sui canali Mediaset. Canale 5 propone la quinta puntata della fiction Benvenuti a tavola 2
Ieri è scomparso Giulio Andreotti. Cinque anni fa Paolo Sorrentino presentò Il Divo, film ispirato alla sua storia che fece molto discutere. La recensione di FEDERICO BASON
Nonostante i tanti anni alla guida del governo e di due ministeri, riuscì sempre a tutelare l'interesse geopolitico italiano. ROBI RONZA descrive la politica estera di Giulio Andreotti
Se fosse in Parlamento deprecherebbe i toni polemici di oggi, le contrapposizioni frontali e lavorerebbe per conquistare tutti al gioco istituzionale. AGOSTINO GIOVAGNOLI, storico
Nell’Aula del Senato, l’intero gruppo parlamentare grillino non ha voluto adeguarsi al resto dei colleghi e rispettare un minuto di silenzio per commemorare Giulio Andreotti
Insieme a Giulio Andreotti non se ne va solamente un importante pezzo di storia italiana, ma anche un uomo politico e uno statista arguto e sagace. Ecco le sue frasi più celebri.
L’uomo più potente, riverito e odiato d’Italia. E assieme l’uomo più semplice, schivo eppur disponibile tra i potenti, e non per brama di visibilità. Ne ha avuta sempre fin troppa.
La vita e la carriera politica di Giulio Andreotti sono state imitate, celebrate e descritte in ogni modo, anche in quelli che non ci aspetteremmo. Qui lo vediamo a Biberon con Pippo Franco
Controverso uomo politico, protagonista indiscusso della prima Repubblica, Giulio Andreotti si è spento questa mattina nella sua abitazione romana. Lo ricordiamo con PAOLO LIGUORI
Si dovrebbero tenere già domani i pomeriggi i funerali del politico scomaprso oggi a 94 anni di età. Non ci saranno esequie di Stato ma solo in forma strettamente privata
Giulio Andreotti colto in un video mentre viene festeggiato per i suoi 90 anni. Uno degli ospiti più puntuali e fedeli, Giulio Andreotti è stato innumerevoli volte al Meeting
«Io non ho fretta e ringrazio tutti coloro ai quali sta a cuore la mia salute e in particolare il Signore per l'ulteriore proroga». Così Giulio Andreotti smentì le voci di un suo ricovero
E’ morto all’età di 94 anni Giulio Andreotti, considerato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana e protagonista della vita politica italiana della seconda metà del XX secolo
RENATO FARINA ricorda i suoi incontri con lo scomparso Giulio Andreotti e che cosa rappresentava veramente: un politico autenticamente cristiano, anzi cattolico romano
Il sette volte presidente del Consiglio non si arrende. Dopo il ricovero di ieri che ha fatto temere a molti il peggio, le sue condizioni sono migliorate e, attualmente, restano stabili.
Nella prima parte di Pomeriggio 5 di quest'oggi si parlerà di vari casi di cronaca: in particolare, le condizioni di salute precarie di Giulio Andreotti, ricoverato al policlinico Gemelli
Le condizioni di salute di Giulio Andreotti restano critiche, ma non sarebbe in pericolo di vita. Il senatore a vita, ricoverato in codice rosso al Gemelli di Roma, riesce anche a scherzare
Il primo bolettino medico dopo il ricovero improvviso di Giulio Andreotti al Policlcinico Gemelli: condizioni severi, ma stabili. Prognosi riservata ma non ci sarebbe pericolo di vita
Malore improvviso per Gulio Andreotti ricoverato di urgenza al Policlinico Gemelli. Si tratterebbe di una crisi respiratoria dovuta a una bronchite, il ricovero in codice rosso
Nel video vediamo il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, le candidate alla presidenza della regione Lazio, Emma Bonino e Renata Polverini, e il senatore a vita Giulio Andreotti
Il film di Sorrentino, premio della Giuria a Cannes, racconta il mistero e il potere di Giulio Andreotti, dai giorni bui del sequestro Moro a oggi. Come spiega Antonio Autieri (Direttore di Box Office e di Sentieri del Cinema) si tratta di una pellicola forte, ma con alcuni aspetti che non convincono
Giulio Andreotti ricorda il valore ancora attuale della Costituzione, scritta da persone di diverse ideologie «con la consapevolezza di dover dare vita a regole che non invecchiassero con il tempo»