Per un Paese è importante avere una compagnia di bandiera. E se questa finisse in mano straniera ci potrebbero essere delle conseguenze negative. UGO ARRIGO
Mittal ha lanciato un ultimatum: o al 9 gennaio lo scontro istituzionale sul risanamento ambientale sarà risolto o manderanno a monte l'intervento nel gruppo. La via d'uscita. SERGIO LUCIANO
Sembra che non sia remota la possibilità di vedere Alitalia passare a Lufthansa. Ci sono però delle ragioni per ritenere che non sia la scelta migliore da fare. UGO ARRIGO
Ilva, rischio chiusura impianti: Puglia non ritira ricorso, Calenda blocca il tavolo. Renzi pronto a mediare. I sindacati lanciano un appello ad Emiliano, interviene governatore Liguria
Fca a maggio presenterà un nuovo piano industriale e il Lingotto si ritrova a dover ripensare l'intera produzione, con possibili ricadute occupazionale. GIUSEPPE SABELLA
Sembrano esserci tre offerenti per Alitalia. Ma nessuno di loro può acquistarla così com'è. Ciò non toglie che si possa scegliere una strada più coraggiosa e proficua. UGO ARRIGO
Alitalia sarà probabilmente ceduta. Ma prima di venderla sarebbe bene tenere a mente alcuni importanti fattori per fare la scelta giusta, dice PAOLO ANNONI
Alitalia, con la gestione commissariale, non sta perdendo soldi. Forse sarebbe il caso di evitare di venderla in fretta, magari a Lufthansa, dice GUIDO GAZZOLI
Dopo diverse operazioni che hanno dato valore al titolo Fca, a Marchionne manca da trovare l’alleanza per la casa automobilistica. Compito tutt’altro che semplice. PAOLO ANNONI
Ilva: la decisione della Regione Puglia e del Comune di Taranto di ricorrere al Tar scatena polemiche e a finire al centro delle critiche è Michele Emiliano. SERGIO LUCIANO
Mentre si parla di possibili multe a Fca, ci si dimentica di quello che sta per arrivare in testa a tutti i costruttori di auto in virtù delle leggi europee. FRANCO OPPEDISANO
Prosegue la ricostruzione storica dei numeri di Alitalia nei suoi 70 anni di attività. Interessanti i raffronti con la situazione attuale compiuti da UGO ARRIGO
Alitalia, da quanto è iniziato il commissariamento, sta ottenendo buoni risultati economici. Non bisogna dunque avere fretta di svenderla, dice SERGIO LUCIANO
Non è ancora chiaro quale sarà il futuro di Alitalia. Lufthansa si è fatta avanti. Per GUIDO GAZZOLI bisogna però evitare di svendere la compagnia aerea
Alitalia ha da poco compiuto 70 anni. Quanto è costata in tutto questo tempo ai contribuenti italiani? UGO ARRIGO comincia ad analizzare i dati storici della compagnia
La situazione di Alitalia sembra essere migliorata e si parla insistentemente di un acquirente. Resta però una coltre di misteri intorno ai numeri della compagnia. UGO ARRIGO
La Fiom non si fida delle garanzie occupazionali fornite dalla nuova proprietà dell'Ilva. Prima di chiedersi chi ha ragione, occorre un nuovo inizio. FEDERICO PICHETTO
L'interesse di Cerberus per Alitalia ha riacceso l'attenzione sulla partecipazione dei dipendenti alla gestione dell'impresa. Ma ci sono lavoratori che fanno anche di più. GIUSEPPE PENNISI
Negli ultimi giorni il nome del fondo Usa Cerberus è stato accostato a quello di Alitalia. Per la compagnia italiana potrebbe essere un'occasione di rilancio, spiega GUIDO GAZZOLI
È stato deciso di prorogare il prestito per Alitalia, che non pare avere ancora un potenziale compratore. Non si vuole però procedere alla nazionalizzazione. GUIDO GAZZOLI
Il Governo alza la voce contro i nuovi proprietari dell'Ilva. Ma quanto sta accadendo mostra che la cessione dell'azienda italiana è stata fatta con leggerezza. SERGIO LUCIANO
È saltato l’incontro previsto al ministero dello Sviluppo economico sull’Ilva. Il Governo chiede agli inquirenti garanzie per i lavoratori. Il commento di GIULIANO CAZZOLA
Sciopero oggi 11 ottobre, ultime notizie: Francia, fermi tutti i sindacati dei dipendenti pubblici contro la riforma Macron. News su sciopero Ilva, venerdì nuovo stop mezzi Atac a Roma
Sergio Marchionne, durante la cerimonia per la laurea honoris causa a Rovereto, ha fatto chiarezza sul suo futuro e su quello di Fiat-Chrysler. FRANCO OPPEDISANO
Per il destino di Alitalia si profila una soluzione di vendita a spezzatino. In corsa anche Ryanair, che gode di sussidi da parte degli enti locali. GUIDO GAZZOLI
Michael O'Leary, ha annunciato che la sua azienda presenterà un'offerta vincolante per acquistare il lungo raggio di Alitalia. Vero o falso? Ecco il pensiero dell'ad di Ryanair. UGO ARRIGO
Si continua a parlare del futuro di Fca, ipotizzando uno spin-off di Alfa Romeo e Maserati funzionale alla sua vendita. Una situazione perfetta per Marchionne, dice SERGIO LUCIANO
Ieri sono arrivate dichiarazioni di un interesse di Great Wall per Fca, in particolare per quanto riguarda il marchio americano Jeep. Il commento di PAOLO ANNONI
Le indiscrezioni su un’offerta cinese pervenuta a Fca hanno smosso parecchio il titolo. Per PAOLO ANNONI questo fa pensare che siamo di fronte a una cessione che potrebbe realizzarsi presto
UGO ARRIGO è riuscito a calcolare il valore dei voli aerei da e verso l’Italia. Un dato interessante anche a fini del dibattito sul futuro di Alitalia quanto mai incerto
PIETRO GUERRA, un lettore, commenta l’articolo di Ugo Arrigo sui possibili acquirenti di Alitalia e l’ipotesi che sia Etihad a tornare al comando della compagnia italiana nei prossimi mesi
Nel gestire l'ultima crisi di Alitalia si sta seguendo una procedura corretta? UGO ARRIGO prova a rispondere a questa domanda e le conclusioni non sono confortanti
I commissari hanno dato corso alla pubblicazione del bando per le offerte vincolanti relative all'acquisto di Alitalia. Ma chi potrà comprarla? Le risposte di UGO ARRIGO
Il conto economico 2016 di Alitalia non è stato ancora comunicato. UGO ARRIGO ha provato comunque a ricostruirlo. E ha scoperto numeri davvero interessanti
Sono stati resi noti alcuni dati del bilancio di Alitalia, ma non il conto economico del 2016. Questo, spiega UGO ARRIGO, non aiuta ancora a fare chiarezza sul dissesto della compagnia
In questi giorni si è tornati a parlare di Alitalia e non mancano ipotesi sul suo futuro che, spiega GUIDO GAZZOLI, occorre evitare accuratamente di realizzare
Bergoglio ha spesso parlato di lavoro e così circa 600 dipendenti di Alitalia, aderenti alla Confael-Assovolo, hanno inviato una lettera al Papa. Ce ne parla GUIDO GAZZOLI
È stata aperta la data room ai potenziali acquirenti di Alitalia. Troveranno però, si chiede UGO ARRIGO, i dati di bilancio che non sono stati resi noti agli italiani?
Sembra esserci un mistero sui conti 2016 di Alitalia, soprattutto sulle cause del dissesto della compagnia che sembra persino non esistere. L'analisi di UGO ARRIGO
Sono state ben 32 le manifestazioni di interesse giunte per Alitalia. Ma chi potrebbe realmente acquistare tutta intera la compagnia? Prova a rispondere UGO ARRIGO
Per Alitalia sono arrivate 32 manifestazioni di interesse. Ma è poco chiaro cosa contengano. L'importante per la politica è rimandare ogni ristrutturazione, spiega SERGIO LUCIANO
Con Norwegian presto si potrà valore da Roma a New York con prezzi low cost. Per Alitalia questo rappresenterà un altro duro colpo, spiega ANDREA GIURICIN
Sciopero Ilva, stop di 4 ore a Taranto: non bastano le rassicurazioni del Ministero dello Sviluppo Economico, il 1 giugno si ferma il primo turno di lavoro contro i possibili 6 mila esuberi
Per l'Ilva di Taranto i sindacati salgono sulle barricate, parlando di 5.000-6.000 esuberi. SERGIO LUCIANO spiega però che la verità emersa nell'incontro al Mise è un'altra
Il piano di risanamento di Alitalia prevedeva tagli al personale e alle retribuzioni. Eppure, dice UGO ARRIGO, i dati mostrano che non è il costo del lavoro il problema della compagnia
Domenica ci sarà uno sciopero dei lavoratori di Alitalia. In questa lettera ITALO MACCHI spiega cosa vorrebbero i dipendenti da chi ora sta guidando la compagnia aerea
Fca finisce ancora sotto accusa negli Usa. Si tratta però di un caso ben diverso, spiega FRANCO OPPEDISANO, da quello di Volkswagen, che ha dato vita al dieselgate
I lavoratori di Alitalia, dice UGO ARRIGO, avevano ragione. Ora, però, per il futuro della compagnia si può evitare di arrivare alla sua vendita o alla sua chiusura
Fca. L’Ue potrebbe aprire una procedura d’infrazione contro l’Italia per presunte manipolazioni delle emissioni sulla Fiat 500x. Il commento di FRANCO OPPEDISANO