Per il 2010 segnatevi in calendario la presentazione del nuovo piano strategico 2010-2014 che sarà svelato in primavera e che potrebbe portare novità interessanti
Stanno per tornare nuovi incentivi alla rottamazione. Ma è giusto interrogarsi sul rapporto tra i vari governi e la Fiat, unica casa automobilistica a conservare in Italia molte produzioni dirette
Lo sviluppo dell’Alta velocità ferroviaria ha una serie di conseguenze sul settore del trasporto aereo e aumenta la competizione diretta con alcune importanti rotte aeree domestiche
L’incontro di ieri tra Marchionne e Scajola ha rilanciato l’idea di nuovi incentivi. Ma ancora una volta le buone intenzioni rischiano di lastricare la via per l’inferno
Oggi l’incontro tra l’ad della casa torinese e il ministro per lo Sviluppo economico sul futuro di Termini Imerese e degli incentivi auto. Per l’occasione converrebbe recuperare una massima di Gramsci
Michael O’Leary ha annunciato per il 2010 il sorpasso di Ryanair su Alitalia. Sarà così? Quando avverrà? E come stanno andando le altre compagnie aeree europee rispetto alla nostra? Tutte queste domande trovano risposta nei risultati trimestrali recentemente diffusi dai principali vettori continentali
Le compagnie aeree Iberia e British Airways hanno finalmente deliberato la loro fusione. Proseguono quindi le grandi aggregazioni, nelle quali Alitalia potrebbe avere un posto importante. All’interno una tabella riassuntiva sui grandi gruppi europei
Il vettore ha chiuso il terzo trimestre del 2009 con un utile operativo di 15 milioni di euro. Com’è riuscito a ribaltare una situazione tanto difficile? All'interno la tabella di raffronto tra la nuova e la vecchia compagnia
Se le cose dovessero andare male oltreoceano, spiega FRANCO SARO, il fallimento trascinerebbe in guai serissimi anche il Lingotto. Non si potrà innestare la retromarcia come ha fatto Daimler qualche anno fa e battere in ritirata
L'economia americana in ripresa investe anche le case automobilistiche Usa, che sembrano prendere vigore anche grazie agli incentivi dello Stato. In che contesto si dovrà muovere Fiat? Sarà questo nuovo scenario un bene per i lavoratori italiani?
Giorgio Callegari spiega a ilsussidiario.net le mosse che la compagnia sta mettendo in campo per migliorare le proprie performance e risponde alle critiche mosse ad Alitalia
Da alcune poche e semplici considerazioni, è facile arguire che quei politici che sostengono che Alitalia è stata ormai risanata non possono essere creduti
Nelle ultime settimane, il titolo di Fiat ha tenuto un andamento singolare in Borsa. I dati trimestrali comunicati mercoledì non aiutano però a chiarire i dubbi sul futuro del Lingotto
Alitalia ha intrapreso dunque la strada giusta, visti i miglioramenti segnalati, ma deve ancora sforzarsi e fare nuovi passi in avanti per sperare di mantenersi in vita
Roma, come realtà geografica, è fuori dall’intreccio delle rotte importanti, perciò passare da lì per raggiungere altre destinazioni vuol dire impiegare più ore di volo
Il manager italo-canadese è pronto a presentare il suo piano per il nuovo gruppo automobilistico. Un percorso lungo e difficile ma che offre grandi opportunità per conquistare i mercati internazionali
Il ministero dei Trasporti è pronto a varare un piano nazionale degli aeroporti che prevederebbe 15 scali, creando situazioni di sottoutilizzo per gli altri. Il nostro paese conferma così la scelta di sacrificare il turismo pur di proteggere Alitalia
Il ministero dei Trasporti è arrivato a contestare la posizione monopolistica di Alitalia sul mercato avvallata dallo stesso Governo. E intanto la nuova compagnia paga l’errore di aver abbandonato Malpensa