Qual è il significato del discorso di ieri di Papa Benedetto XVI? Siamo in un'epocoa simile al tramonto dell'impero romano, ha detto il Pontefice. Il commento di UBALDO CASOTTO
MASSIMO FRANCO, notista politico del Corriere della Sera, ha presentato per ilsussidiario.net il suo nuovo libro dal titolo «C’era una volta un Vaticano»
Angelo Bagnasco: Il testo della prolusione del Cardinale Presidente, Sua Em.za Card. Angelo Bagnasco al Consiglio Episcopale Permanente della CEI che si è aperto ieri, lunedì 27 settembre 2010, a Roma
Mai prima d'ora era capitato che la visita di un Papa fosse così duramente osteggiata come quella in programma a Londra. Che atteggiamento assumerà Ratzinger? Il commento di GIANFRANCO AMATO
BERNHARD SCHOLZ, presidente della Compagnia delle Opere, parla del suo incontro con don Giussani, del Meeting di Rimini e dello stato di salute dell’economia in questa intervista pubblica oggi dal Corriere della Sera
Milingo, in una lettera indirizzata al Papa, comunica che il 15 agosto sarà proclamato patriarca di Lusaka, capitale dello Zambia, città della quale, prima di essere spretato e scomunicato, era arcivescovo.
La Santa Sede pubblica l’aggiornamento dei Delicta Graviora del 2001, inasprendo le pene previste per i casi di abusi sessuali e introducendo nuovi reati
La decisione Usa di lasciar processare la Santa Sede come responsabile civile degli abusi dei preti è l’ultimo capitolo di un’antica crociata. Ne parla RODOLFO CASADEI. L’articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola
Tarcisio Bertone tuona contro il blitz all'interno dell'arcivescovado di Mechelen in Belgio. Bertone condanna la decisione dei magistrati di disporre la profanazione di due ombe di arcivescovi nell'ambito di un'indagine su presunti casi di pedofilia nei quali sarebbero coninvolti alcuni religiosi
Riportiamo il testo dell’articolo pubblicato oggi su L’Osservatore Romano a firma di Julian Carron, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione
Lo scandalo della pedofilia ha colpito duramente la Chiesa, ma non è un fenomeno legato ad essa. Ma la causa vera qual è? Perchè non se ne parla e ci si limita allo scandalo? Il neonatologo CARLO BELLIENI apre questa riflessione
A un mese dal voto delle Regionali la stagione delle grandi riforme sembra destinata a continui rinvii. MARCO TARQUINIO, direttore del quotidiano cattolico Avvenire, analizza l’agenda politica italiana e i suoi nodi irrisolti
«Qual è il punto vero della campagna stampa contro la pedofilia nella Chiesa? Nel tentare di rispondere, dice FRANCESCO SISCI, inviato de La Stampa a Pechino, occorre tener presente che ci sono anche forti questioni politiche
Un dramma, lo scandalo pedofilia, che segnerà profondamente la Chiesa per gli anni a venire. Qual è il rischio maggiore per la Chiesa? Il punto di ANDREA TORNIELLI, vaticanista de Il Giornale
L' Ostensione della Sindone porta la grandezza della Chiesa di Roma a Torino. A migliaia nella città per pregare sul lenzuolo di lino simbolo della Passione di Cristo. L'anticipazione dell'articolo di DON PRIMO SOLDI, sul numero di Tempi oggi in edicola
Il criminologo LUCA STEFFENONI interviene sui casi di pedofilia che hanno scosso la Chiesa. «Un calderone nel quale crogiolano omertà, revanscismo laico, interessi economici, magistrati talvolta giustizialisti»
Lo scandalo della pedofilia ha ridato vigore a pensatori progressisti nemici della Chiesa. ADRIAN PABST, anglicano, difende Benedetto XVI, vero avversario della "dittatura del relativismo"
Le ferite del peccato hanno lasciato i loro segni all'interno della Chiesa e il papa ne sta portando il peso. Il filosofo laico PIETRO BARCELLONA interviene commentando la lettera di Julián Carrón sullo scandalo pedofilia
Una conversazione de ilsussidiario.net col filosofo francese FABRICE HADJADJ su Benedetto XVI, la Chiesa, gli scandali. «Il peccato imperdonabile è proprio entrare in un logica di non perdono»
Il quinto anniversario dell'elezione di Joseph Ratzinger cade in un momento particolarmente delicato per la Chiesa. Ilsussidiario.net ne ha parlato in una lunga intervista con FERRUCCIO DE BORTOLI, direttore del Corriere della Sera
Un articolo di AsiaNews spiega che dietro gli attacchi al Papa e alla chiesa ci potrebbe essere una inquietante strategia di guerra. Promossa da Stati Uniti e Israele
La notizia dell'iniziativa di due intellettuali atei inglesi di trovare le basi giuridiche per arrestare in Papa per crimini contro l'umanità sta facendo discutere in tutta l'Inghilterra. GIANFRANCO AMATO la commenta per IlSussidiario.net
Il Cardinale Tarcisio Bertone, dal Cile, ha annunciato nuovi provvedimenti anti-abusi, ma ha chiarito che non non c'è alcun collegamento tra la pedofilia e celibato, mentre ne esiste uno tra pedofilia e omosessualità
Commentando la lettera di Julián Carrón su Repubblica, MASSIMO INTROVIGNE dice che i guai della Chiesa dipendono anche da una “IV rivoluzione” subìta e non capita. Ma il papa sa che cosa fare
Secondo una notizia dell’Associated Press, all’agenzia sarebbe stata recapitata una lettera firmata dall’allora Cardinale Ratzinger e risalente al 1985, in cui l’attuale Papa sconsigliava la riduzione allo stato laicale di un prete della Diocesi di Oakland accusato di molestie sessuali su minori
Tra i problemi creati dai casi di pedofilia tra il clero, ve ne è uno in particolare che va dritto al cuore del messaggio cristiano: l’esigenza di giustizia e di perdono
JULIAN CARRON, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, nel giorno di Pasqua affronta il tema della giustizia davanti al male commesso da alcuni religiosi. «Tutto questo è servito per mettere davanti ai nostri occhi la natura della nostra esigenza di giustizia»
Caso Murphy. Anche il successore di Ratzinger alla Congregazione per la Dottrina della Fede, l’ex arcivescovo di San Francisco William J. Levada, si è espresso.
Ieri a Londra una manifestazione contro i preti pedofili davanti alla cattedrale cattolica di Westminster è culminata nella richiesta delle dimissioni del Papa. Qualcosa però non quadra. Il commento di GIANFRANCO AMATO
ADRIAN PABST, studioso e opinionista di religione anglicana, difende il Papa da quelle che chiama «deliranti speculazioni del sensazionalismo tipico di certi media»
Pubblichiamo l’editoriale apparso su www.tracce.it, rivista online di Comunione e Liberazione, sui casi di pedofilia nella Chiesa e sulla Lettera ai cattolici d’Irlanda di Benedetto XVI
Il voto è ancora un dovere civico? Pare di no, vista l’ondata montante dell’astensionismo. Ci sono ragioni per contrastarlo? Forse sì. Il commento di LORENZA VIOLINI, costituzionalista, in vista delle elezioni regionali
Papa Benedetto XVI è sotto attacco. A scagliarsi contro il Pontefice è il New York Times, con nuove accuse legate ad abusi sessuali nei confronti di minori da esponenti del clero e al presunto insabbiamento da parte del Vaticano
L’edizione on line del New York Times ha pubblicato un articolo in cui si accusano Joseph Ratzinger e Tarcisio Bertone di aver occultato un caso di pedofilia negli Usa
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di don JONAH LYNCH, sacerdote cattolico, sul senso del celibato. Esso non è “altro” dall’amore. Lo si sceglie perché «si vuole amare in modo totale, come Gesù»
Il richiamo del Card. Angelo Bagnasco ai valori "non negoziabili" rilancia a pochi giorni dal voto quel dibattito che la politica ha rinunciato a proporre
Lo scandalo dei preti pedofili sta mettendo in difficoltà la Chiesa. «Ma c’è chi usa questi fatti con uno scopo preciso - dice SANDRO MAGISTER, vaticanista de L’Espresso - l’attacco frontale alla Chiesa cattolica e in particolare al papa»
È difficile definire la cosiddetta libertà del Web; più difficile ancora affermare che riguardi l’informazione, non essendo questa la principale né la migliore delle missioni che la Rete si propone. PAOLA LIBERACE commenta i recenti fatti che hanno messo Google al centro della bufera mediatica
Gli scandali legati agli abusi sui minori da parte del clero irlandese hanno radici profonde: Cristo è stato sostituito da una dottrina morale portata all’esasperazione
Nella 4 puntata della fiction Io e mio figlio in onda il 26 gennaio 2010 alcune impronte digitali rinvenute sullarma del delitto incastrano il commissario Vivaldi. ALLINTERNO IL VIDEO