Qual è il significato del discorso di ieri di Papa Benedetto XVI? Siamo in un'epocoa simile al tramonto dell'impero romano, ha detto il Pontefice. Il commento di UBALDO CASOTTO
MASSIMO FRANCO, notista politico del Corriere della Sera, ha presentato per ilsussidiario.net il suo nuovo libro dal titolo «C’era una volta un Vaticano»
Angelo Bagnasco: Il testo della prolusione del Cardinale Presidente, Sua Em.za Card. Angelo Bagnasco al Consiglio Episcopale Permanente della CEI che si è aperto ieri, lunedì 27 settembre 2010, a Roma
Mai prima d'ora era capitato che la visita di un Papa fosse così duramente osteggiata come quella in programma a Londra. Che atteggiamento assumerà Ratzinger? Il commento di GIANFRANCO AMATO
BERNHARD SCHOLZ, presidente della Compagnia delle Opere, parla del suo incontro con don Giussani, del Meeting di Rimini e dello stato di salute dell’economia in questa intervista pubblica oggi dal Corriere della Sera
Milingo, in una lettera indirizzata al Papa, comunica che il 15 agosto sarà proclamato patriarca di Lusaka, capitale dello Zambia, città della quale, prima di essere spretato e scomunicato, era arcivescovo.
La Santa Sede pubblica l’aggiornamento dei Delicta Graviora del 2001, inasprendo le pene previste per i casi di abusi sessuali e introducendo nuovi reati
La decisione Usa di lasciar processare la Santa Sede come responsabile civile degli abusi dei preti è l’ultimo capitolo di un’antica crociata. Ne parla RODOLFO CASADEI. L’articolo è tratto dal numero di Tempi in edicola
Tarcisio Bertone tuona contro il blitz all'interno dell'arcivescovado di Mechelen in Belgio. Bertone condanna la decisione dei magistrati di disporre la profanazione di due ombe di arcivescovi nell'ambito di un'indagine su presunti casi di pedofilia nei quali sarebbero coninvolti alcuni religiosi
Riportiamo il testo dell’articolo pubblicato oggi su L’Osservatore Romano a firma di Julian Carron, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione
Lo scandalo della pedofilia ha colpito duramente la Chiesa, ma non è un fenomeno legato ad essa. Ma la causa vera qual è? Perchè non se ne parla e ci si limita allo scandalo? Il neonatologo CARLO BELLIENI apre questa riflessione
A un mese dal voto delle Regionali la stagione delle grandi riforme sembra destinata a continui rinvii. MARCO TARQUINIO, direttore del quotidiano cattolico Avvenire, analizza l’agenda politica italiana e i suoi nodi irrisolti
«Qual è il punto vero della campagna stampa contro la pedofilia nella Chiesa? Nel tentare di rispondere, dice FRANCESCO SISCI, inviato de La Stampa a Pechino, occorre tener presente che ci sono anche forti questioni politiche